Per la prima volta in vita mai sono candidato ad una competizione elettorale. Sono emozionato, motivato e sento forte la responsabilità per una sfida avvincente oggi e, soprattutto, nei prossimi mesi se sarò eletto. Sono candidato nel mio territorio, ad Afragola dove sono nato, a Frattamaggiore dove ho vissuto fino ai dieci anni e dove ho trascorso i tempi indimenticabili…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Italiani all'estero, vi racconto le proposte del Maie
Cari amici, tra poco gli italiani all’estero iscritti nelle liste dell’Aire (Anagrafe Italiani all’estero) voteranno per il rinnovo dei loro parlamentari in Italia. Quest’anno il MAIE (Movimento Associativo Italiani all’estero) corre da solo con molte novità per tutti. È una lista civica dedicata esclusivamente a noi e costruita intorno a quelli che sono i nostri interessi quasi sempre distanti dalle…
Cosa c'entra la morte di Azeglio Vicini con le elezioni? Semplice: la politica è nel pallone
Calcio e pallone, un binomio non nuovo. E se la morte del tecnico Azeglio Vicini fa spiovere dichiarazioni bipartisan per ricordare questa figura storica dello sport italiano, non c'è dubbio che il calcio sia in qualche modo entrato in questa strana campagna elettorale. Forza Italia, calcisticamente parlando, batte Pd 4 a 0. Almeno a guardare le liste elettorali. Proprio mentre…
Vi spiego la balla delle troniste. Parla Ylenia Citino (FI)
Ci hanno chiamato “veline”, “miss”, “troniste”, “letterine”. Hanno detto che siamo candidate “per motivi esclusivamente estetici”, che siamo state scoperte “grazie alla carriera televisiva”, che la politica ha bisogno di “volti nuovi”, selezionati tramite “casting”, utili ad andare in tv. Che queste elezioni del 2018, elezioni “pop”, celebreranno entusiasticamente il “ritorno di Forza Gnocca”. E così è partita la controffensiva:…
Così il campione russo della cyber viene a far lezione in Italia
Kaspersky Lab è una nota e importante azienda russa che si occupa di cyber security. In questi anni, però, oltre a riscuotere un certo successo e a sponsorizzare eventi come la Formula 1, si è ritrovata al centro di diversi scandali, veri o presunti. Negli Usa, a seguito di allarmi dell'intelligence, i programmi della società moscovita sono stati banditi dal…
Cinquant'anni dopo, che fine ha fatto il ‘68?
-Il ‘68 è morto! Viva il ‘68: così Marco Boato intitolò una raccolta di scritti pubblicata nel 1978 in occasione del primo decennale dell’editore Bertani di Verona. A quarant’anni di distanza da quella pubblicazione, il titolo autoironico (egli partecipò alla contestazione e fu personaggio di spicco del Sessantotto a Trento) e dissacrante scelto da Boato è azzeccatissimo. Il ‘68 è morto.…
Tutta l’energia di Eni e la scommessa dell'Africa. Parola di Claudio Descalzi
L’industria energetica si muove su un arco temporale di dieci, quindici, vent’anni. Per un’industria globale come la nostra, che gestisce grandi infrastrutture e migliaia di persone, cambiare strategia in corsa risulta molto difficile. Se pensiamo proprio alla strategia di Eni, siamo andati incontro alla necessità di dover cambiare in corsa un veicolo estremamente grosso, stiamo trasformando una balena in gazzella.…
Quale partito può difendere oggi l’interesse nazionale?
Esiste ancora un interesse nazionale e in cosa consiste? Domanda non retorica nel tempo della globalizzazione, che ha coltivato per decenni una insistita retorica sulla fine degli Stati nazionali e sull’inevitabile affermazione di una governance mondiale. Ma, ancora prima dell’irrompere della globalizzazione neoliberista – nei primi anni Novanta –, si era affermata una visione che svuotava di senso l’espressione “interesse…
Cosa sta succedendo davvero al Cnel
Dalle finestre e nei corridoi del Cnel girano spifferi fastidiosi, si racconta. Indiscrezioni parlano di mobili spostati e rispostati da una stanza all'altra; di un presidente in evidente difficoltà, costretto com'è a pensare al proprio, incerto, futuro, strettamente legato ai risultati elettorali, ed al futuro del Cnel stesso, la cui funzione sarà da ripensare e rilanciare. Quando? Quando verrà nominato…
Il Manufatturiero 4.0, una sfida tutta italiana verso l'Europa
L’elemento nuovo e centrale del Manifatturiero 4.0 è la cosiddetta rivoluzione digitale. La produzione industriale è in una fase di trasformazione guidata dalla congiunzione della crescente interconnessione delle macchine, degli inventari e delle merci fornite tramite l’IoT, dalle capacità del software incorporato nelle macchine, dall’analisi dei grandi volumi di dati digitali (grandi dati) generati dai sensori, e facendo ricorso alla…