Chiuso il contratto di governo, un punto saliente del programma di Lega e Cinque Stelle è senz’altro l’immigrazione. Non poteva, d’altronde, essere altrimenti visto lo storico posizionamento “contro” della Lega e il progressivo spostamento del Movimento su posizioni simili, in particolare da quando Di Maio sdoganò la fortunata metafora dei “taxi del mare” che procurano l’invasione dell’Europa. IMMIGRAZIONE: RIMPATRI E…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Con Salvini e Di Maio la politica cambia. Ora “in marcia” per una alternativa
“Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l'insuccesso sicuro: voler accontentare tutti” diceva Platone e oggi tale pensiero può sintetizzare in maniera esemplare questi lunghi sessanta e più giorni di “sede vacante” all’interno di Palazzo Chigi. Una mancanza sentita, più per la stampa e per i mercati che per la popolazione, che conferma la grande crisi…
Vi spiego cosa Pechino si aspetta da Roma. Parla l’ambasciatore cinese
La doppia sessione dei due rami parlamentari cinesi ha prodotto il rinnovo della classe dirigente, la modifica della Costituzione e la riforma strutturale del Paese. Si tratta di passi importanti per continuare lo sviluppo del Paese nella nuova era. Sulla base di questo, la diplomazia cinese si sta impegnando nella costruzione di un sistema di relazioni internazionali basate su rispetto…
Intelligenza artificiale, ecco la frontiera della sfida globale
Quando si atterra in un aeroporto cinese, si ha subito la sensazione di essere in un Paese enorme, diverso, in rapida mutazione. Le strade di Pechino sono piene di colori e suoni, rumori e odori. Quelle di Shanghai vibrano con lo spirito in movimento che si sente in ogni angolo. La Cina è un Paese che avanza. Anzi, corre. Si…
Ecco gli effetti collaterali della profonda crisi identitaria dell'Europa contemporanea
La vicenda terribile del piccolo Alfie Evans, con la sua portata di dolore, ha assunto, ben al di là del merito della questione, il ruolo di cartina di tornasole che mette a nudo la profonda crisi identitaria dell'Europa contemporanea. A fianco al piccolo, infatti, il protagonista della vicenda è lo Stato britannico: nella patria delle istituzioni liberali, della Magna Cartha,…
Un mare in salute è la chiave per l'economia blu
Entro il 2030, l’economia blu è destinata a crescere a un ritmo doppio rispetto a quella mainstream. Per l’Europa, ciò significa 10,8 milioni di posti di lavoro e un fatturato di quasi 1 trilione di euro. Renderla sostenibile è una delle mie priorità come Commissario europeo. L’oceano ha il potenziale per diventare un vero e proprio motore economico, sia attraverso…
Sport e disabilità. Special Olympics così si trasforma da un campo estivo a un movimento globale
Da un campo estivo per le persone con disabilità intellettiva a un movimento globale: Special Olympics ha iniziato la sua piccola rivoluzione nel 1968 e a distanza di 50 anni sta cambiando la vita e gli atteggiamenti delle persone che incontra e sostiene. Era il 1968, infatti, quando per la prima volta si accese a Chicago la fiaccola olimpica per…
Il Gdpr è alle porte, ma più di 9 aziende su 10 non sono ancora pronte. Ricerca Sas
A soli sette giorni dal 25 maggio, data di entrata in vigore del nuovo regolamento Ue sulla privacy, il cosiddetto Gdpr, il 93% delle imprese non è ancora totalmente conforme al nuovo pacchetto di norme, ma se ne comprendono la delicatezza, la portata e anche i potenziali benefici. I dati, contenuti in una ricerca internazionale realizzata da Sas coinvolgendo 183…
Gina Haspel convince i democratici e diventa la prima donna a guidare la Cia
La nebbia che avvolgeva nei giorni precedenti la figura di Gina Haspel, anche a causa delle tensioni politiche per le prossime elezioni di midterm negli Stati Uniti, si è definitivamente diradata. Dopo che ieri con 10 voti a favore e cinque contro, la Commissione Intelligence del Senato aveva approvato la sua nomina alla guida della Cia, oggi, infatti, l'aula del…
Perché l'Ue sta sbagliando tutto sul Medio Oriente (mentre la Lega fa bene a seguire Trump). Parla Gregg Roman
"Nel caso della questione palestinese l’Ue si sta comportando in maniera irresponsabile, finanziando massicciamente la costruzione e il supporto logistico dei palestinesi nell’area C della Cisgiordania", mentre in Italia "il leader della Lega si è espresso a favore dello spostamento dell’ambasciata a Gerusalemme". La critica giunge in una conversazione con Formiche.net da Gregg Roman, uno degli 800 invitati che hanno…