Io amo la Rai perché mi ha insegnato tutto quello che so e sono convinta che la Rai ha la specifica missione di far capire alla gente che si può cambiare e che certe cose si possono fare. Io ringrazio le opportunità che mi sono state date due anni fa e l’anno scorso, con i Ladri di Carozzelle e con…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La Mobile Revolution tra privacy e copyright
Ad oggi occorre interrogarsi sull'adeguatezza delle tutele copyright all’ecosistema digitale e alle sfide delle nuove tecnologie in generale; così come appare necessario indagare se il sistema attuale sia in grado di offrire quel bilanciamento tra l’interesse degli autori/editori e quello generale, a garanzia dell'effettività e della pluralità dei diritti di ciascuno. Per fare questo è possibile prendere le mosse da…
La comunicazione politica si fa social. Tutti i protagonisti a Roma. Ecco i dettagli
La comunicazione social del centrodestra raccontata da protagonisti, esperti ed influencer. Questo il focus del dibattito che SocialCom, con la media partnership di Formiche.net, innescherà il 19 dicembre 2017 a partire dalle ore 10:00, all’Auditorium di Palazzo Antici Mattei di Giove in Via Michelangelo Caetani 32, a Roma. In questi anni il web ha dato voce e amplificato tematiche classiche del mondo conservatore dall’immigrazione…
La Cina diventerà il primo mercato mondiale per i beni di consumo. La previsione di Rossi
Continuità. Una parola che a prima vista sembrerebbe stridere un po’ nel contesto degli esiti del 19simo congresso del Partito comunista cinese, da più parti a ragion veduta descritto come uno dei più importanti della storia della Repubblica popolare cinese. Il congresso in Cina ha segnato cambiamenti di rilievo, esaltando definitivamente la figura di Xi Jinping - che assume una rilevanza ormai almeno…
Le strategie militari di Xi Jinping. L'analisi dell'ammiraglio Sanfelice di Monteforte
Non è facile vedere il segretario del Partito comunista cinese, Xi Jinping, in uniforme. Recentemente, però, si è fatto ritrarre in tuta mimetica mentre stringe la mano di alcuni soldati. Questo temporaneo abbandono di giacca e cravatta si spiega leggendo quanto da lui stesso detto sulle Forze armate al 19simo congresso del Pcc: “L’obiettivo del Partito è di incrementare le…
Perché l'Europa ha bisogno di politiche digitali ambiziose
Ci sono quattro diverse dimensioni di complessità nella progettazione di politiche digitali. In primo luogo si parla di un ambiente molto dinamico, in cui i modelli commerciali cambiano rapidamente, dove la parola chiave è rottura, (disruption, in inglese) che tuttavia allo stesso tempo dipende fondamentalmente dall'esistenza di infrastrutture fisiche: senza connessione non può esservi un mondo digitale. Le infrastrutture richiedono…
Quali saranno i benefici globali della Belt and road
Il mondo si trova in un momento di grande sviluppo e cambiamento. Tuttavia, continuano a emergere molte contraddizioni: la crescita economica è insufficiente, gli squilibri nello sviluppo tra regioni sono preoccupanti, così come il terrorismo o l’emergenza umanitaria dei rifugiati. Nell’era della globalizzazione, queste problematiche non possono essere risolte da alcun Paese che scelga di operare da solo; soltanto attraverso…
La Cina e gli assi portanti del socialismo del terzo millennio
Per comprendere le implicazioni del congresso nazionale del Partito comunista cinese (Pcc) svoltosi a ottobre a Pechino può giovare un esercizio di immedesimazione: se in Italia vi fosse un partito con poteri paragonabili a quelli di cui dispone il Pcc in Cina, quali effetti avrebbe un suo congresso? In uno scenario del genere gli italiani vedrebbero avvicendarsi: il presidente della…