Skip to main content

Tutte le sorprese del pontificato di Papa Francesco secondo padre Lombardi

Di Federico Lombardi

Pubblichiamo la prefazione firmata dal sacerdote gesuita, già direttore della sala stampa vaticana, al libro "Francesco. Il Papa delle prime volte - Tutte le sorprese di Bergoglio", Edizioni San Paolo, dei giornalisti Gerolamo Fazzini e Stefano Femminis È bene ricordare che il pontificato di Francesco inizia nella situazione del tutto particolare che segue la rinuncia di Papa Be­nedetto, atto di…

Il male africano delle dittature che non fanno scandalo. I casi di Burundi e Camerun

Di Giovanni Masotti

Intorno a loro, caos e violenza, economie in sofferenza, povertà e corruzione. Ma i due presidenti-despoti di Burundi e Camerun - Paesi molto diversi, entrambi avvitatisi da tempo in una spirale perversa - se la spassano allegramente, incuranti delle precarie condizioni dei concittadini e di situazioni che ribollono pericolosamente, attirando (ma non abbastanza) la preoccupata attenzione degli organismi internazionali e…

glaucoma

Settimana mondiale del glaucoma. La campagna sociale di Iapb Italia Onlus

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nXb3mX4PKsY[/embedyt]   La settimana mondiale del glaucoma scende in piazza dall’11 al 17 marzo con iniziative gratuite in oltre 80 città italiane (elenco in iapb.it). In molte di queste si effettuano check up oculistici e si svolgono conferenze, mentre ovunque viene distribuito materiale informativo su una malattia oculare caratterizzata in genere da un aumento della pressione dell’occhio, che spesso…

Mia Photo Fair, l’appuntamento internazionale della fotografia a Milano. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PgkTbnK2_ac[/embedyt]   La fotografia come motore dell'arte contemporanea a Milano, una città che continua a crescere anche sulla scena internazionale. È questo lo spirito che presiede la VII edizione di Mia Photo Fair, la fiera che torna a The Mall. Le cui novità sono presentate dal fondatore e co-direttore, Fabio Castelli: “La novità principale è l'internazionalizzazione, il numero di…

centrodestra berlusconi

Perché non sono maturi i tempi di un centrodestra unito. Parla Marco Tarchi

Di Marco Tarchi

Come mossa tattica, la formazione di un unico gruppo parlamentare in entrambe le Camere potrebbe senz'altro giovare al centrodestra, almeno nell'immediato, favorendo l'ipotesi di un incarico esplorativo alla coalizione - e non al partito - che ha raccolto più voti e più seggi. Tuttavia, l'iniziativa potrebbe, più in là, rivelarsi a doppio taglio. Molti sono, malgrado le scontate affermazioni in…

Che ci fanno oltre cento hacker in Vaticano? Ecco il VHacks di Francesco

Di Federica De Vincentis

Esperti di informatica popoleranno il Vaticano dall’8 all’11 marzo 2018 in occasione di VHacks, il primo hackathon che si terrà Oltretevere. LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO Nato dopo il richiamo di Papa Francesco a coniugare innovazione scientifica e tecnologica con uguaglianza e inclusione sociale, anche questo hackathon è un raduno al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori…

oscar

Oscar per la miglior sceneggiatura non originale a "Chiamami col tuo nome" di Luca Guadagnino. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kzbmoDxPppQ[/embedyt] Oltre alla migliore sceneggiatura, il film era candidato come miglior regia, miglior attore protagonista e miglior canzone. Quattro candidature per una vittoria dello sceneggiatore novantenne Ivory che, diventa a tutti gli effetti il vincitore più anziano della storia degli Oscar.

Congresso, DONALD TRUMP

Perché ha vinto Trump. Anche in Italia (con Salvini)

Di Paola Tommasi

Donald Trump alla Casa Bianca ha segnato il cambio di rotta nella politica mondiale. Il risultato delle elezioni italiane lo conferma. A fare i moderati in politica nel 2018 si perde. Alla gente piacciono leader determinati, decisi, con le idee chiare. Che vanno avanti contro tutto e contro tutti incuranti delle critiche, del politicamente corretto e,  soprattutto, dell’Europa. Vale per…

5 stelle

Come sarà il governo a 5 Stelle. Parla Vito Crimi (a Formiche già nel 2016)

Di Vito Crimi

Dopo mezzo secolo di devastazione sociale, culturale ed economica, l'Italia è pronta a cambiare? Dopo decenni di malgoverno, di politici concentrati più sulla conservazione del potere e delle poltrone che sul perseguimento del bene comune, il nostro Paese è pronto ad accogliere il cambiamento? Sì, l’'Italia è pronta. Ma fino a oggi nessuno era riuscito a imporsi come alternativa credibile…

×

Iscriviti alla newsletter