10 Volte Meglio è un nuovo partito politico nato da un gruppo di Italiani (imprenditori, manager, professionisti, scienziati ed esponenti di ogni settore della società civile) che ha deciso di dedicare le proprie competenze, energie e lealtà all’Italia per apportare un cambiamento e miglioramento reale. Abbiamo avviato questo percorso politico perché siamo stanchi di partiti con visioni antiquate e ristrette e…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Neve a Roma, l'entusiasmo dei turisti e dei cittadini. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Mcm4RHSv4Ac[/embedyt] Una giornata di caos e disagi a causa della neve può trasformarsi in un momento di svago e giochi. Pellegrini e preti se la battono a pallate di neve, qui a San Pietro. Per romani e turisti un momento bellissimo: "È bellissimo, siamo al centro qui è pieno di neve, per noi un evento", dice questa ragazza romana."Sono…
Elezioni 2018. I leader di partito a confronto secondo Nonna Ada
Nonna Ada 96 anni, quasi un secolo di esperienza guadagnata sul campo, mente lucida e tanta concretezza, in alcuni casi superiore a una parte degli attuali politici. Nonna Ada ha potuto frequentare solo le scuole elementari, ma ha letto tanto, infatti a casa nella sua libreria oltre alla Bibbia, trovi tanti romanzi classici. È cresciuta nel culto dell’opera lirica, perché…
La mobilità sostenibile si pratica e non si evoca
In tempi di fake news, si sa, l'unico, parziale antidoto, sarebbe una corretta informazione. Esercizio talvolta vano, perché una notizia verosimile, seppur smentita e smontata nel suo fondamento, può finire per attrarci se è in linea con la nostra visione del mondo, se coccola i nostri pre-giudizi, le nostre convinzioni profonde e finisce insomma per “suonarci bene”. È l'era della…
Turismo chiama innovazione. Le proposte di 10 volte meglio
Il Turismo internazionale è un’industria in forte crescita e sta arrivando una nuova onda tecnologica che nei prossimi 10 anni rivoluzionerà le formule di commercializzazione, le modalità di gestione delle destinazioni e i comportamenti dei viaggiatori. È una straordinaria opportunità ma la realtà italiana è ancora poco consapevole di questi cambiamenti, essendo un’economia mista in cui il ruolo del Pubblico…
La "mala comunicazione politica" spiegata da Angelo Baiocchi
Il fallimento di qualsiasi possibilità finora di migliorare il livello, l’efficienza, direi anche la dignità della politica italiana è stato accompagnato da un progressivo deteriorarsi della comunicazione politica. Questo vuol dire che il modo con cui i politici si rivolgono ai cittadini per raccontare quello che fanno o che hanno intenzione di fare per ottenere il loro consenso, le cose che…
Perché Tajani può essere la carta vincente per guidare la prossima Commissione Europea
Mentre l’Italia è naturalmente concentrata sul proprio ombelico, cioè le prossime elezioni politiche, in Europa sono ufficialmente partiti i grandi giochi per il 2019, anno che vedrà l’elezione del nuovo Parlamento Europeo e la nomina della nuova Commissione Europea. Solo pochi giorni fa l'onnipotente capo di gabinetto di Juncker, il tedesco Martin Selmayer (che i nostri funzionari chiamano simpaticamente il…
Droghe e disagio giovanile. Le questioni dimenticate dalle elezioni 2018
La domanda che il Corriere della Sera ha rivolto ai suoi lettori, in un articolo di forte attualità firmato da Antonio Polito, e cioè se dobbiamo considerare persa la battaglia contro le droghe, merita una risposta precisa netta, senza fraintendimenti. No: non si può rinunciare a combattere, perché contrastare la diffusione e l’uso delle sostanze stupefacenti è un dovere dello…
Perché la credibilità è il vero jolly della politica estera. Soprattutto per l’Italia
Porre in termini problematici il rapporto dell’Italia con i “grandi” del mondo può non essere una buona idea: nasconde, a seconda dei casi, una banalità oppure un equivoco, dunque, comunque la si metta, è poco utile a rappresentare e perseguire in maniera costruttiva l’interesse del Paese. Da un lato, è evidente che, dal punto di vista dimensionale, l’Italia non può…
Guida al massacro in Siria e all’impotenza del mondo
A breve il Consiglio di Sicurezza dell’Onu potrebbe pronunciarsi su una possibile tregua in Siria. Dopo sette anni di guerra, la situazione nel paese in guerra si è complicata ulteriormente: nelle ultime settimane si sono riaccesi numerosi fronti caldi, da Afrin nel nord del paese a Ghouta, vicino a Damasco, dove è in corso una violenta campagna di bombardamenti a…