Realizzare una mappatura aggiornata e dettagliata delle risorse naturali esistenti e del relativo stato di salute in Basilicata; implementare procedure e modelli di misurazione e monitoraggio degli eventuali miglioramenti sulla qualità e sulla quantità delle produzioni in stretto rapporto con l’ambiente, misurando sistematicamente la capacità di catturare CO2; rendere fruibili al comparto agricolo le sempre maggiori quantità di informazioni e…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Chi gioisce davvero con il nuovo accordo fra Raggi, Pallotta e Parnasi
Secondo l’ex sindaco Ignazio Marino: “La Raggi ha approvato il progetto iniziale dei costruttori che la Giunta Marino aveva bocciato perché non di interesse pubblico". Purtroppo mancano fonti ufficiali sui contenuti del nuovo accordo. In barba alle più elementari regole della trasparenza, le uniche informazioni trasmesse finora da Virginia Raggi consistono in un post telegrafico sul blog privato di Beppe…
Agricoltura 4.0. Algoritmi contro l'insicurezza alimentare
Nel mondo ci sono 793 milioni di persone denutrite o in condizioni di insicurezza alimentare. Clima, conflitti, mercato del lavoro, scorte alimentari, malnutrizione, mezzi di sostentamento e inclusione sociale si combinano ostacolando la capacità di acquisire abbastanza cibo da soddisfare i requisiti minimi del fabbisogno energetico giornaliero. Per milioni di persone mangiare è una lotta quotidiana. Fortunatamente, però, vi sono…
Una roadmap per contrastare le false notizie
Il dibattito sulle cause e gli effetti della circolazione di false notizie (fake news) è sempre più acceso. È colpa dei Big della Silicon Valley che ne consentono la diffusione sui social network? Abbiamo perso il “buon” giornalismo? Quanta responsabilità ha la classe politica che ne cavalca l’onda? Quali rischi stiamo correndo? Si scontrano visioni contrapposte: regolatorie, tecnicistiche e politiche.…
Come Le Fooding sta digerendo la guida Michelin
Nell 2000, Alexandre Cammas, giovane redattore di una rivista che oggi non esiste più, propone al suo direttore e mentore di pubblicare un supplemento sui ristoranti parigini. Una sorta di guida di ristoranti “autentici”. Un anno dopo, il supplemento è già diventato un giornale, un sito (e in seguito un app): Le Fooding. Nel frattempo, alcuni giovani chef molto promettenti stanno cominciando a…
Donatori 3.0. Il crowdfunding per le zone terremotate
Il sisma del 30 Ottobre ha colpito il nostro immaginario. Ciò che avevamo è stato distrutto, e non sono stati risparmiati neanche i simboli della nostra identità. Gli abitanti delle zone colpite nel centro Italia vivono soprattutto di turismo. Hanno la bellezza di città secolari e territori ricchi di scoperte. Sanno già che sarà difficile riavere la propria normalità in…
L'impegno della Fao contro la scarsità delle risorse naturali
Il mondo si trova a dover rispondere a una delle maggiori sfide del XXI secolo: sfamare nove miliardi di persone nonostante cambiamento climatico e crescente competizione dovuta alle scarse risorse naturali. Tale sfida cruciale è definita dell’Agenda 2030 e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg), in un quadro di azione integrata che affronti insicurezza alimentare, climate change e degradazione degli…
Come personalizzare i servizi della Pubblica amministrazione
Entro dieci anni circa la metà delle aziende del Fortune 500 non esisterà e l’unico rimedio per sopravvivere è il cambio del modello di business. Entro il 2018, il 67% dei Ceo delle Global 2000 companies avrà la digital transformation al centro della propria strategia (Forbes). L’esperienza del settore privato è valida anche per le amministrazioni pubbliche, le quali fronteggiano…
Come cambia l'industria farmaceutica
Il settore farmaceutico sta attraversando una fase di profonda trasformazione su scala globale. La riduzione delle distanze geografiche tra Paesi e la rivoluzione scientifica e tecnologica in corso nelle scienze della vita sospingono la trasformazione dei modelli organizzativi, in modo da reagire alla crescente pressione competitiva di mercati sempre più globali. Le imprese farmaceutiche sono chiamate a organizzare la propria…
Terremoto, ecco cosa resta di Amatrice 6 mesi dopo le scosse. Il video di Rieti Life e il testo di Franco Bechis
Queste immagini sono state girate pochi giorni fa da Francesco Patacchiola per Rieti Life, un sito di informazione locale fra i più seguiti delle zone del terremoto. Sono entrati nella zona rossa di Amatrice grazie ai vigili del fuoco e hanno filmato quel che resta del centro storico. Molte immagini sono la replica di quelle che girai la mattina del…