L’immenso patrimonio culturale conservato a Firenze in musei, chiese, biblioteche, archivi, palazzi pubblici e dimore private ebbe a soffrire più volte nei secoli a causa delle ricorrenti esondazioni dell’Arno; e per venire in prossimità del nostro tempo e alla portata della nostra memoria individuale e collettiva, dimostrò la sua fragilità nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ripristino degli edifici si…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Firenze 1966-2016. L’Alluvione, le alluvioni
Nel cinquantesimo anniversario dell’alluvione del 4 novembre 1966 oltre un centinaio di enti e organizzazioni pubbliche e private hanno aderito al progetto Firenze 2016 e cooperano per progettare e realizzare una svolta nell’affrontare le problematiche del rischio idraulico e, complessivamente, le questioni ambientali. L’anniversario, dunque, non solo per ricordare, ma come occasione per prepararci a un futuro che appare incerto…
L'alluvione di Firenze e quella forza della solidarietà
Furono giorni drammatici quelli dell’alluvione del 1966, ma segnati da episodi meravigliosi e commoventi di aiuti tempestivi, immediati, e soprattutto dalla solidarietà di tutta l’Italia, da parte di singoli, organizzazioni, giovani e di tutto il mondo civile ed economico. Acquisimmo, noi fiorentini, forse per la prima volta, concretamente la consapevolezza di come “Firenze ebbe bisogno del mondo perché tutto il…
Ecco il terremoto del 30 ottobre nel video dei geologi di Ingv
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha pubblicato il video animato delle onde sismiche generate dal terremoto di magnitudo 6,5 che ha colpito il 30 ottobre alle 7:40 l'Italia centrale. Un terremoto, quello del 30 ottobre, a cui è seguito - e seguirà nei prossimi mesi - uno sciame sismico di lungo periodo, come successe per il terremoto dell'Irpinia nel…
Finmeccanica, ecco tempi e fini di Avio in Borsa con Leonardo
Avio, azienda attiva nel settore aerospaziale, sbarcherà sul segmento Star di Borsa Italiana verso metà febbraio, dopo il completamento della business combination con Space 2, spac già quotata a Piazza Affari. Questa la tempistica emersa dalla presentazione che i vertici di Avio e di Space Holding hanno organizzato la scorsa settimana a Milano davanti a una platea di investitori. COSA…
Il Comune di Roma snobba gli allarmi sui ladri che si spacciano per tecnici comunali post terremoto
Vi raccontiamo una storia di ordinaria follia burocratica, che aiuta a capire bene come in questo nostro sventurato Paese non si sa se sia più difficile difendersi da un terremoto o da un’amministrazione comunale. Questa mattina centinaia di migliaia di utenti telefonici mobili hanno ricevuto per WhatsApp il seguente “Avviso importantissimo!!!!!!!!!”, punti esclamativi compresi. “Stanno girando - dice il testo…
Vi racconto la maledetta bellezza dell'Appennino
Ogni passo sembra un incanto e spesso ti perdi in quelle case vuote, di gente che non c'è più, di figli ormai vecchi che tornano solo d'estate, quattro giorni ad agosto, magari per la festa del patrono, per ricordare infanzie tradite, per sognare un ritorno. Sono case dove non vivi, con luci non consumate, con i tetti da rifare e…