Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Appello di musulmani e cristiani per i migranti
Formiche.net pubblica in anteprima il testo della Dichiarazione congiunta interreligiosa per i migranti sottoscritta dalla Comunità religiosa islamica italiana (Coreis) e dal Jesuit refugee service (Jrs). Il testo nasce in occasione del Giubileo della Misericordia, del mese del pellegrinaggio per i musulmani e della Giornata internazionale per la pace promossa dalle Nazioni Unite, come baluardo a disposizione dei governi per…
Ecco come si muove Bruxelles in materia di copyright
L’organo esecutivo dell'Unione europea ha proposto nei giorni scorsi la revisione delle direttive europee sul copyright e la comunicazione, che regolano ambiti quali la concessione di licenze per la musica e la concessione gratuita delle telefonate di emergenza, nel tentativo di ridistribuire parte del potere dai giganti della Silicon Valley ai media tradizionali e alle tlc. Le proposte giungono dall’esecutivo…
Cosa fa Enea per la mobilità sostenibile
Che lo sviluppo di un sistema di trasporto richieda e comprenda come sua componente essenziale lo sviluppo di una infrastruttura energetica è un paradigma per la comunità di scienziati ed esperti del settore ed esprime una visione sistemica del problema che non si può non condividere. Nessuna meraviglia, dunque, che ciò debba valere anche per l’elettrificazione del trasporto su gomma;…
Che cosa si aspetta la mobilità elettrica per mettere il turbo
L'80% delle emissioni del settore dei trasporti è provocato da automobili e camion a benzina e a gasolio. Le strategie politiche e industriali europee hanno puntato sul diesel pulito, ma pulito solo nei test di prova: prima il dieselgate negli Stati Uniti e poi lo sconto politico al Parlamento europeo a gennaio 2016, hanno evidenziato il fallimento di 15 anni…
Ripartiamo dalle città per un trasporto sostenibile
Gli obiettivi e le linee di indirizzo della politica comunitaria dei trasporti di medio e lungo periodo sono tracciati nel Libro Bianco della Commissione europea “Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti – Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” (2011) al fine di superare le criticità del sistema attuale e ridurre gli impatti del settore…
I vantaggi economici di una mobilità sostenibile
I vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile sono significativi: alcuni di essi sono monetari, mentre altri apportano benefici alla società e il rispettivo valore può essere espresso in termini monetari. I singoli cittadini possono trarre importanti vantaggi economici dalla mobilità intelligente e sostenibile. Il possesso di un’auto costituisce una spesa considerevole per ciascun nucleo familiare. Si inizia con il…
Il tour del Balletto della Scala di Milano in Giappone
Nuova tappa per il Balletto della Scala. Dopo i successi raccolti in Cina, comincia la trasferta in Giappone, in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Dopo Tianjin, Shanghai e Canton, il balletto torna a Tokyo con “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev al Teatro Bunka Kaikan dal 22 al 25 settembre. Inoltre, il…