Skip to main content
ilva di maio taranto

Ecco chi vuole liquefare Ilva

Di Chiara Romanazzi e Guglielmo Gambardella

“Bisogna tutelare la siderurgia in Europa con misure eccezionali in tempi brevi”. Si tratta di un imperativo categorico che il sindacato nazionale ed europeo stanno sollecitando da anni. E’ il medesimo messaggio, per esempio, lanciato dal Meeting del Comitato di base dei metalli di IndustriAll Europe tenuto lo scorso 17 novembre a Taranto. Nella riunione, a cui hanno partecipato sindacalisti…

Licio Gelli raccontato da Licio Gelli

Di Alessandro Iovino

Ne è passato di tempo dal 1981, anno in cui lo scandalo della P2 fece tremare il Paese... Non vedo perché parla di scandalo. La P2 non è stata uno scandalo, ma un’esperienza irripetibile. Da allora mi hanno accusato di tutti i mali dell’Italia. Ma prima di iniziare voglio che scriva una cosa... Mi dica. Sono stato fedele a un…

Perché è kitsch e sbagliato il sondaggio della Leopolda sui giornali

Di Gianni Riotta

Il sondaggio della Leopolda sulle prime pagine dei giornali è kitsch, sbagliato e fuori luogo. Un partito che esprime il premier della sesta potenza industriale al mondo, nel mezzo di una difficile crisi economica, internazionale e culturale dovrebbe riflettere meglio prima di cadere nel cattivo gusto. Da questo errore dedurre che "Renzi è come Mussolini" spiega perché oggi i media…

Micron, tutte le novità sul contratto integrativo

Di Luca Colonna

Nelle giornate di giovedì 26 e di venerdì 27 novembre, la Direzione Micron, Confindustria di Catania e di Monza Brianza, le RSU e Fim, Fiom e Uilm nazionali e territoriali hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo della contrattazione integrativa. Tale ipotesi è stata illustrata nelle assemblee e sottoposta a referendum nei giorni 9, 10 e 11 dicembre nei…

Draghi, Yellen e il dilemma del prigioniero

Di Hans-Jörg Naumer

Come fare per avere una crescita economica sostenibile, quando la politica fiscale (soprattutto nei Paesi avanzati) ha esaurito le armi a sua disposizione e le riforme strutturali sono di difficile applicazione o richiedono tempi lunghi prima di produrre gli effetti desiderati? Non rimangono che i tassi di cambio. Le importazioni di un Paese sono le esportazioni di un altro. Un…

×

Iscriviti alla newsletter