Formiche.net presenta l’incipit della sceneggiatura “La Confessione” (1969) di Sergej Paradžanov nel centenario della sua nascita, bocciata per anni dalle autorità sovietiche, poi autorizzata nel 1990, ma non terminata dal regista per sopravvenuta morte. Ecco la traduzione inedita di Eusebio Ciccotti
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché dobbiamo respingere la propaganda russa. Scrive Cicchitto
Iniziative di bassa propaganda, che stanno suscitando reazioni anche nel Pd, vanno respinte e contestate con fermezza. Anzi, è auspicabile che prima o poi arriviamo ad una grande manifestazione a Roma o a Milano di solidarietà con l’Ucraina. Il commento di Fabrizio Cicchitto
Perché la Turchia si muove nel Mar Rosso? L’analisi di Vas Shenoy
Ankara, esclusa dall’Imec, sta cercando nuove opportunità nel Mar Rosso e nell’Oceano Indiano. Il presidente somalo Mohamud si rivolge a Erdogan per affrontare le sfide regionali e la pirateria
L’imperialismo britannico e la fine della centralità transcontinentale europea. Scrive l'amb. Serpi
L’espansionismo britannico in Africa è importante, ma residuale e concentrato nel sud del continente, in forma di controllo delle rotte asiatiche e dell’India, che nel diciannovesimo secolo diventa il centro emblematico dell’Impero. La delimitazione per aree d’influenza è nel sud del mondo con i francesi e a est con i russi. La quarta e ultima parte di una riflessione firmata da Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e analisi delle crisi internazionali”
Patto di stabilità, più flessibilità ma occhio alla crescita. Il commento di Rossi
La situazione della finanza pubblica italiana rimane grave e tale da richiedere un severo percorso di aggiustamento che prescinde dalle pressioni o dalle regole europee. Un rapido processo di aggiustamento delle finanze pubbliche è dunque necessario, ma ricordando come nel valutare la sostenibilità della finanza pubblica, tra l’Italia e l’Unione europea c’è un terzo incomodo: il mercato. Il commento di Emilio Rossi, Oxford Economics e Osservatorio del Terziario di Manageritalia e membro del Gruppo dei 20
Subito con un decreto legge sul lobbying. L'appello del prof. Petrillo
Una legge sul lobbying non deve avere una logica punitiva ma una visione prospettica: regolare un mercato attualmente sregolato, non può che servire prima di tutto ai lobbisti stessi così da espellere i tanti improvvisati che, in virtù di occasionali colpi di fortuna o qualche buon contatto telefonico, pensano di poter influenzare il potente di turno. Il commento di Pier Luigi Petrillo professore di Teoria e tecniche del lobbying alla Luiss e all’Università Unitelma Sapienza
Un nuovo rinascimento per l’IA, non a caso in Italia. Scrive Paolo Benanti
È fondamentale mettere l’uomo al centro e sviluppare un modello di riscoperta dell’umano e del suo valore nella relazione con le macchine. L’analisi di Paolo Benanti, professore straordinario della facoltà di Teologia presso la Pontificia università gregoriana e nuovo presidente della commissione AI per l’informazione
Così i mini-satelliti rafforzano la Difesa. Il punto del gen. Bianchi
Concentrare in una unica infrastruttura spaziale tutte le capacità della difesa nazionale per specifica applicazione non segue le tradizionali logiche militari e dottrinali, dal momento che un attacco mirato contro un unico satellite di questo tipo avrebbe effetti troppo significativi sull’intera struttura difensiva. In questo senso, i piccoli satelliti possono offrire una soluzione adeguata, creando quella ridondanza che aumenta la sicurezza. Il punto del generale Lucio Bianchi, già membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Asi e consulente spazio per il Cesma
Colonialismo, le esperienze di Francia e Olanda nell'analisi dell'amb. Serpi
In Nord America i francesi ampliano il loro controllo su vaste estensioni territoriali fin dagli inizi del 1600, ma il loro approccio è fondamentalmente diverso sia rispetto al modello spagnolo che a quello britannico. Gli olandesi sono apripista e parziali antagonisti dei britannici a tutte le latitudini, dall’Europa all’estremo Oriente, mentre con spagnoli e portoghesi svolgono un ruolo di contrasto e contenimento. La terza parte di una riflessione firmata da Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e analisi delle crisi internazionali”
Innovazione e sostenibilità. Ivan Bassato racconta la strategia di Adr per il 2024
L’innovazione, l’uso delle nuove tecnologie e il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro la fine del decennio, sono questi i punti centrali della strategia di sviluppo di Aeroporti di Roma che Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di AdR, ha raccontato ad Airpress. “L’obiettivo di AdR” – ha ribadito Bassato – “è quello di continuare a portare start up e soluzioni…