Skip to main content

La strategia Ue per l'industria della difesa è solo il primo passo. Intervista ad Antonio Parenti

 L’Europa non spende poco in difesa, ma spende male, e la Strategia per l’industria della difesa europea è solo il primo passo. Questo il cuore dell’intervento di Antonio Parenti, rappresentante della Commissione europea in Italia, al live talk di Formiche sull’iniziativa di Bruxelles per incentivare la cooperazione continentale sul procurement militare con la presentazione dell’European defence industrial strategy (Edis)…

Il lavoro come strumento di inclusione. Durigon e Gribaudo all'Aperithink di Formiche

Di Luca Pellegrini

Presentato ieri il nuovo comitato scientifico di Superjob, in occasione dell’aperithink dedicato al lavoro come strumento di inclusione cui hanno preso parte il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon e la vicepresidente della commissione Lavoro alla Camera Chiara Gribaudo

Tutti i nuovi passi verso il riconoscimento delle malattie rare

Di Alessandro Caruso

Il tema è diventato il focus dell’iniziativa organizzata oggi alla Camera dall’associazione “Un filo per la vita onlus”, un convegno, nato per sensibilizzare i decision makers alla rapida categorizzazione di alcune patologie come malattie rare. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Setteottobre, non staremo in silenzio. Scrive Borletti Buitoni

Di Ilaria Borletti Buitoni

Riconoscere che il 7 ottobre furono compiute violenze efferate contro le donne è un dovere morale, un esercizio di onestà intellettuale e di verità storica. L’intervento di Ilaria Borletti Buitoni, co-fondatrice dell’associazione Setteottobre presieduta da Stefano Parisi

A Palazzo Roverella la mostra “Henri de Toulouse-Lautrec. Parigi 1881-1901”. Il video

Dal 23 febbraio al 30 giugno 2024, più di 200 opere, di cui 60 dell’artista, ripercorrono l’opera di Toulouse-Lautrec e il mondo a cui appartenne, che raccontò con uno sguardo nuovo e denso di realtà. Superando l’approccio che tanto spesso riduce l’artista alla sola attività di creatore di manifesti, questa mostra si sofferma sulla sua attività di pittore, con dipinti…

Uniti nella diversità. L'Aperithink con Claudio Durigon

Martedì 5 marzo torna Aperithink, appuntamento con Claudio Durigon, sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per discutere di D&I

Migrazioni e asilo. Alti e bassi della riforma Ue secondo Tagliapietra (GMF)

Di Alberto Tagliapietra

Tre anni di negoziati hanno portato il patto proposto dalla Commissione a focalizzarsi fortemente sulle istanze degli Stati membri, riducendo la portata innovatrice della riforma e favorendo un approccio securitario. L’analisi di Alberto Tagliapietra, senior program coordinator al Mediterranean Policy Program del German Marshall Fund of the United States

C’è una via transatlantica all’IA? La proposta di Pellicano

Di Gaetano Pellicano

C’è bisogno di un approccio condiviso da parte di Europa e Stati Uniti. E il requisito indispensabile potrebbe essere partire da forme di autoregolamentazione responsabile. L’analisi di Gaetano Pellicano

Il potere tossico della disinformazione spiegato dal gen. Nistri

Di Giovanni Nistri

Pubblichiamo un estratto della prefazione firmato da Giovanni Nistri, già comandante generale dei Carabinieri, al volume “Disinformare: ecco l’arma. L’emergenza educativa e democratica del nostro tempo” di Mario Caligiuri e Alberto Pagani con Michela Chioso (Rubbettino)

Quale concorrenza e quale politica industriale? L'analisi di Bartoli

Di Gloria Bartoli

Il punto cruciale è ripensare l’applicazione della concorrenza a livello europeo in sintonia con gli obiettivi prioritari della politica industriale. Politica da guidare e coordinare per la lontananza dalle politiche nazionali. L’analisi di Gloria Bartoli, economista e docente alla Luiss

×

Iscriviti alla newsletter