Skip to main content

La prima nomina di Leone XIV segna la continuità con Francesco

Dunque qui risulta confermato ufficialmente che papa Leone XIV sulla sinodalità e sul ruolo delle donne nella Chiesa è in totale sintonia con papa Francesco. Si è parlato molto di più di una sua possibile diversa veduta su temi “sensibili”, come la famiglia. Ipotesi plausibili, certo, ma ipotesi. Qui invece siamo a un fatto oggettivo e di enorme rilievo: questa nomina, sia detto per chiarezza, non è diluita o nascosta tra altre cento: è la prima e sin qui unica nomina in Curia firmata da Leone XIV. L’analisi di Riccardo Cristiano

Così il nucleare iraniano mette sotto stress Iraq, Siria e Libano

Il nuovo corso politico in Libano, Iraq e Siria segna un tentativo di riaffermazione della sovranità statale, soprattutto nel controllo delle armi e della politica di difesa. In uno scenario segnato dalle tensioni Usa-Iran, le milizie filo-iraniane rappresentano una sfida alla legittimità delle istituzioni

Leone XIV e Vance, verso un dialogo che riduce le distanze. Scrive Cristiano

L’incontro oggi tra il papa e il vicepresidente Usa racconta qualcosa dei rapporti tra Santa sede e Stati Uniti. L’auspicio di superamento delle devastanti guerre in atto può essere una base sulla quale capirsi, importante per Washington come per il Vaticano. La riflessione di Riccardo Cristiano

Così papa Prevost rilancia la Chiesa in uscita. La riflessione di Cristiano

La Chiesa di Leone prosegue nel solco di Francesco con il suo stile e la sua ricerca di un’armonia tra le diversità, non di uniformità, con le differenze che l’identità di papa Prevost già indicano, come è ovvio, in obiettiva novità. Ponendosi nel solco del suo predecessore, come ha chiaramente detto, lo farà con la sua storia, la sua visione, le sue diversità

Trump, la Siria e la sfida per al Sharaa. L'analisi di Cristiano

Un documento rivelato da Reuters porta alla luce un intento coloniale iraniano verso la Siria, con un “doppio corpo”: ricostruire (in parte) il vecchio impero persiano, ma avviare anche, con l’esportazione della rivoluzione khomeinista, la costruzione dell’imamato, cioè il governo teocratico dell’Imam Khomeini o dopo di lui un khomeinista. Le sanzioni economiche facilitavano l’azione iraniana? L’analisi di Riccardo Cristiano sulle ultime decisioni degli Usa di togliere le restrizioni al Paese e l’incontro tra il presidente degli Stati Uniti e quello siriano

Sinodale e missionaria. La Chiesa di Leone XIV nella riflessione di Cristiano

Recependo sin dal suo saluto di presentazione la connotazione di Chiesa sinodale e missionaria, papa Leone, con i paramenti romano-imperiali indosso e con il nome che rientra nella tradizione, ci ha detto che la rivoluzione è finita; ora si tratta di edificare ciò che ha annunciato, questa nuova Chiesa, con e nella Chiesa messa a soqquadro dall’anticlericalismo con cui Bergoglio il rivoluzionario l’ha fatta emergere grazie al suo governo carismatico. Dopo il papa che ha abbattuto i muri arriva quello che deve edificare i ponti

Papa Prevost, l’americano che non può piacere a Trump. L'opinione di Cristiano

Il papa che si è voluto richiamare a quel Leone fondatore della dottrina sociale della Chiesa e che chiaramente ha nell’attenzione al mondo dei lavoratori, dei poveri, dei migranti, dell’ambiente ferito il filo diretto che lo lega a Francesco, non può che averlo anche nella predilezione per la pace “disarmata e disarmante”, quella indicata cinque volte nel suo primo discorso

Così la Cina entra nel Conclave. La riflessione di Cristiano

Oggi la questione-Cina è quella intorno alla quale ruota gran parte del confronto conclavario, cioè una scelta da cui dipende gran parte del futuro della Chiesa, che nell’enorme difficoltà del rapporto con Pechino, non può che vedere la sfida per il suo futuro di Chiesa globale. La riflessione di Riccardo Cristiano

Conclave o “con-clave”? Intrighi, retroscena e interrogativi nella corsa al dopo Francesco

Il conclave da sempre stimola i bassi istinti della fantasia senza freni, anche perché la segretezza – eterna compagna dei palazzi apostolici – aiuta a rendere immaginabile tutto ciò che si sussurra o si vuol dire sul potere, gli intrighi, i giochi di palazzo. C’è in questo esagerazione? La riflessione di Riccardo Cristiano

Cosa Francesco (non) avrebbe voluto al suo funerale. L'opinione di Cristiano

Quella di ieri è stata un’omelia a mio avviso perfetta, che non ha risparmiato nessuno tratto “costitutivo” della sua personalità e della sua agenda. Ho trovato invece desolante lo svolgimento della cerimonia a Santa Maria Maggiore, dove gli ultimi non sono diventati i primi neanche per il breve momento di un funerale. La riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter