Skip to main content

Francesco, l’Ucraina e l’urgenza di un nuovo pacifismo

Il grande valore culturale, prima che politico, della giornata di digiuno indetta dal vescovo di Roma per il 2 marzo, mercoledì delle Ceneri, raccontato da Riccardo Cristiano

pasolini

Il centenario della nascita di Pasolini merita un libro. Esce quello di Civiltà Cattolica

Del volume che La Civiltà Cattolica dedica a Pasolini colpisce il metodo: sembra quasi che la rivista dei gesuiti voglia sottolineare e apprezzare l’idea di essersi contraddetta, di aver espresso posizioni difformi nel corso del tempo

Omicidio del consenziente o suicidio assistito? Contro gli opposti estremismi

La lettura della sentenza della Corte Costituzionale che ha respinto il referendum sull’eutanasia. Nella diversità delle visioni si può sempre trovare un punto di incontro che non realizza la nostra idea ma consente a tutti un bene maggiore o un progresso

Il messaggio di Francesco e il silenzio di Kirill sull'Ucraina. La riflessione di Cristiano

Il contrasto tra l’appello di Francesco e il silenzio (consenziente) di Kirill è decisivo: vogliamo immaginare un futuro di diversità nella fratellanza di popoli e culture che si rispettano nelle loro diversità o vogliamo un imperatore (comunista) cinese che si crede “il figlio del cielo”, un imperatore bizantino (occidentale) che si crede “il vicario di Dio” e un Califfo musulmano che come lo scià si crede “l’ombra di Dio sulla terra”?

Spadaro e l'urgenza di immaginare il futuro

La presentazione del volume del direttore di La Civiltà Cattolica, “Fiamme nella notte. Sette parole per immaginare il futuro” (Ares), è stata l’occasione per parlare di molte cose, soprattutto di letteratura, tema centrale nel volume, ma anche di politica. Di quella che un tempo si chiamava “politica con la P maiuscola”

Perché Fabio Fazio ha fatto giornalismo intervistando il papa

I tempi del Concilio Vaticano I sono passati, la Chiesa non è un giudice eterno, al di sopra e al di là della storia. Vive con noi. E il papa è un uomo, successore di Pietro, il pescatore di anime. Fazio ci ha detto che un’intervista non è un interrogatorio, il giornalismo non riguarda solo gli scandali, ma anche altro

Perché Francesco da Fazio mi ha ricordato Croce

Nell’intervista Bergoglio ha spiegato con estrema semplicità cosa sia la fratellanza, con parole semplici, dirette e profonde. Nel complesso l’operazione che è riuscita a Fazio è una grande pagina di storia della televisione. L’analisi di Riccardo Cristiano

Chiesa arroccata o in uscita? Cosa c’è dietro la scelta del papa di andare da Fazio

Netflix, Canale 5 e adesso “Che tempo che fa”. Perché la Chiesa di Bergoglio non è una bolla ma una continua ricerca di un pubblico con il quale dialogare. La lettura di Riccardo Cristiano

Mattarella e le tre sfide italiane secondo Civiltà Cattolica

La rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro ripercorre i giorni appena trascorsi e la rielezione di Mattarella, evidenziando l’urgenza di tre temi fondamentali del prossimo settennato del Capo dello Stato

Achille Lauro, gli opposti estremismi e la lezione di stile dell'Osservatore Romano

Il testo dell’Osservatore Romano non compare su tante prime pagine di quotidiani nazionali, come meriterebbe, per far capire come si discute e quale peso dare all’intrattenimento. Il testo del vescovo invece è ripreso ovunque, probabilmente perché parla a chi sente il bisogno di dividersi tra Guelfi e Ghibellini, Teste tonde e Teste a punta

×

Iscriviti alla newsletter