“Urge prendere atto responsabilmente del fatto che l’attuale sistema mondiale è insostenibile da diversi punti di vista e colpisce nostra sorella Terra, tanto gravemente maltrattata e spogliata, e insieme i più poveri e gli esclusi”. Il potente videomessaggio di Bergoglio a Economy of Francesco letto da Riccardo Cristiano
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
La visione attiva di Dio: antidoto anche alle polarizzazioni estreme?
Miguel Angel Fiorito, padre spirituale del pontefice, firma un articolo, datato 1980, in uscita su La Civiltà Cattolica, nel quale è possibile oggi, a distanza di così tanto tempo da quando fu scritto, trarre il messaggio di papa Francesco nel suo pontificato, anche e soprattutto, ma non solo, in tempo di pandemia
Biden e l’America degli opposti estremismi. Parla Massimo Faggioli
I posizionamenti nei diversi campi che hanno sostenuto Biden già sembrano volerlo tirare da una parte, o resistere all’altra, più che offrirgli il sostegno a un progetto nuovo. “La difficoltà si percepisce anche in alcuni silenzi sulla prima vice presidente donna”. Conversazione con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Storia del cristianesimo alla Villanova University a Philadelphia
Biden, l'enciclica e l'ecumenismo dell'odio (da archiviare)
La sfida del cattolico Biden è di costruire un collante opposto, quello della fratellanza, non certo un “odio nuovo”. Forse è per questo ha voluto citare nel suo discorso della vittoria una canzone di chiesa che tutti gli americani amano: On The Eagle’s Wind
Didattica e fede ai tempi della pandemia. Il racconto di Civiltà Cattolica
Un articolo a firma di padre Antonio Spadaro e Andrea Casavecchia, che parte da uno studio del Censis intitolato “Stress test Italia. I soggetti dell’Italia che c’è e il loro fronteggiamento della crisi”, mette in parallelo le difficoltà della scuola in tempo di pandemia e l’esigenza di spiritualità delle persone
Vienna, not in my name. La condanna del centro culturale islamico
Non sono mancate le condanne all’attentato di Vienna da figure di spicco del mondo culturale e religioso del nostro continente. Ecco tutte le dichiarazioni, dall’arcivescovo cattolico della capitale austriaca allo scrittore francese Marek Halter, ebreo di nascita polacco e sopravvissuto all’Olocausto fino al segretario generale del Centro Islamico culturale di Roma
Addio padre Sorge, protagonista fino all’ultima sfida: il sinodo italiano
Perdiamo oggi un uomo che ha segnato la nostra storia: la direzione de La Civiltà Cattolica e la fondazione a Palermo dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe sono probabilmente i momenti più noti della sua vita. E un anno fa si espresse sull’importanza di un sinodo della Chiesa italiana. Il ricordo di Riccardo Cristiano di padre Bartolomeo Sorge
Amore e odio. Padre Albanese spiega cosa non va tra Francia ed ex-colonie
Lasciare soli i francesi in questa tormenta non tiene conto di cosa significhi l’amore e l’odio per Parigi in molti ambienti nordafricani e non solo, e cosa Parigi rappresenti in tanti Paesi del nostro bacino. Conversazione con padre Giulio Albanese, missionario comboniano in Africa, dove è stato sequestrato dai terroristi del Lord Resistance Army
Terrorismo, solo il dialogo tra civiltà può prosciugare i pozzi dell’odio
“Fratelli tutti” offre una strada che saprebbe prosciugare i pozzi dell’odio. Le possibili e auspicabili misure di sicurezza non c’entrano con questa prospettiva che a livello di popoli imposta il dialogo tra civiltà e culture, al di là della necessaria tutela di ognuno
Fratelli tutti, la road map per salvarci da virus e disgregazione sociale
Leggere l’enciclica “Fratelli tutti” ci aiuterebbe a capire che lockdown vuol dire “disastro” non solo per noi chiusi in casa, ma ancor di più per chi una casa non ce l’ha e ora non ha più né una mensa né un ostello. Il commento di Riccardo Cristiano