Dare a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che di Dio. Quasi incardinata in un’eterna bipolarità del mondo, una visione associa il cristianesimo all’ “ordine costituito in Occidente”, essendosi questo identificato con la borghesia e con la libertà
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Il 2020 di papa Francesco. Un messaggio in quattro date cruciali
Per il 2021 il pontefice ha indetto un anno di riflessione ecclesiale su “Amoris Laetitia”. Ma la sintesi di questo anno che sta per terminare sembra stare nella forza profetica del titolo dell’ultimo libro di Bergoglio: “Ritorniamo a sognare!”. A differenza delle allucinazioni, i sogni veri si sognano insieme
Rogo anti-profughi in Libano. Una scintilla che può diventare incendio
A Bhannine, in Libano, sabato sera è stato dato alle fiamme il campo informale dove 370 profughi siriani vivono da anni in tende. C’è stata tanta indignazione e solidarietà con le vittime, ma il fatto rimane e diviene necessario un chiarimento
Le lezioni pre-natalizie di papa Francesco
Chi si pone fuori dalla storia, dal cammino dell’uomo, non capisce l’uomo. Il cammino umano, ora che ci ha portato a questa sfida tremenda della pandemia, ci impone non di tornare indietro, ma di andare avanti, capendo di più la fratellanza. Gli insegnamenti di Bergoglio in occasione degli auguri alla Curia, dell’ultimo Angelus e del riconoscimento del martirio del giudice Rosario Livatino
La teologia del popolo, ecco la chiave per comprendere il pontificato di Francesco
La Civiltà Cattolica pubblicherà domani un articolo su Juan Carlos Scannone, recentemente scomparso, definito da Avvenire il “maestro di papa Francesco”. Questo scritto si presenta come un’occasione per comprendere meglio la formazione di Bergoglio e la teologia che condivide
Siamo tutti della stessa carne, il libro-dialogo sull’enciclica che cura il virus identitario
L’enciclica Fratelli tutti e un incontro casuale fra Riccardo Cristiano e Rocco D’Ambrosio hanno dato vita al volume “Siamo tutti della stessa carne”, edito da Castelvecchi, di cui pubblichiamo un estratto. Un libro dove i due autori attraverso uno scambio epistolare riflettono sui temi dell’incontro e del confronto, ma anche su economia, dialogo, guerra, multilateralismo e pandemia
Il papa in Iraq, la fratellanza sfida tutti i fanatismi
Papa Francesco riprende i pellegrinaggi internazionali, interrotti per via della pandemia, viaggerà in Iraq dal 5 all’8 marzo accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa cattolica locale. Un impegno importante per la possibile costruzione di un cammino comune
7 dicembre 1970, quando Willy Brandt indicò la strada dell'Europa
Willy Brandt non viene usualmente citato tra i padri dell’Europa, ma è il padre del progetto europeo perché in quei giorni culminati nell’inginocchiarsi davanti al memoriale della Shoah a Varsavia cinquant’anni fa ha dato una risposta importante ai suoi compatrioti e a tutti noi. Ai tedeschi ha indicato una strada tutta nuova per ottenere il desiderato “riscatto” e a tutti gli altri ha indicato la risposta alla domanda “cosa vuol dire essere europei?”
Covid-19, l’incidente normale dell'economia globalizzata
Il Covid-19 può essere stato “l’incidente normale” del nostro sistema di economia globalizzata, dei suoi eccessi, della sua aggressività verso gli ecosistemi? Una risposta a questa e altre domande su ambiente e localizzazione versus globalizzazione cerca di darla il gesuita coreano Cho Hyun-Chul sul nuovo numero de La Civiltà Cattolica, in un articolo letto in anteprima per Formiche.net da Riccardo Cristiano
Le radici cristiane dell'Europa non si rivendicano, si dimostrano con i fatti
Le parole di monsignor Camisasca, vescovo di Reggio Emilia, sono l’occasione per Riccardo Cristiano di riflettere sul senso del cristianesimo nel Vecchio continente, sul significato del pontificato di papa Francesco e sul segnale che la Chiesa potrebbe dare sul caso Regeni