“Mentre siamo riuniti qui”... Questo il senso che papa Francesco ha donato all’incontro di Bari che i vescovi italiani hanno voluto dedicare per cinque giorni al Mediterraneo. La realtà subito dopo queste parole ha fatto irruzione tra le riflessioni, a volte forti e incisive, altre volte ovattate, mediate. “Cari fratelli e sorelle, mentre siamo riuniti qui a pregare e a riflettere…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Padre Spadaro spiega Querida Amazzonia. E il sinodo, che continua
L’esortazione apostolica “Querida Amazonia”, ha da oggi la possibilità di essere letta con la “guida alla lettura” (Marsilio) del direttore de La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro. È una nota dettaglia e approfondita, ma soprattutto è importante perché consente di capire chi l’ha scritta, cioè Papa Francesco. Un noto teologo, che da anni insegna negli Stati Uniti, Massimo Faggioli, commentando Querida Amazonia…
Bassetti apre il cammino mediterraneo (nell’attesa di quello comune). L'analisi di Cristiano
Le fortissime, affascinanti e importantissime citazioni che hanno dato il senso del discorso con cui il cardinale Gualtiero Bassetti ha aperto l’incontro di Bari sul Mediterraneo (leggi qui l'intervento completo) meritano di essere citate in apertura perché forse sono la cifra di questo discorso. La prima è di Christian de Chergé, monaco cistercense ucciso barbaramente in Algeria dopo essere stato…
Incontro Cina-Vaticano. Dalla sindrome del contagio al contatto
L’incontro tra il ministro degli esteri cinese e il responsabile per i rapporti con gli Stati del Vaticano, praticamente l’omologo del ministro cinese, è stato giustamente definito un evento di assoluto rilievo. Wang Yi e il suo omologo monsignor Paul Gallagher, in foto, si sono visti ieri a Monaco, ha dichiarato il Quotidiano del popolo, organo del Partito comunista cinese…
Querida Amazonia e il sinodo. E se avessimo capito male?
E se non avessimo capito, dal punto di vista ecclesiale, che l’orizzonte di Querida Amazonía è molto più riformatore di quello che si è detto? Cosa succederebbe se non contenesse solo l’apertura alla piccola, possibile deroga per ordinare prete qualche uomo sposato (i famosi viri probati), ma quella relativa alla creazione di una Chiesa di rito amazzonico facendone la battistrada…
Querida Amazzonia, il papa accompagna il documento sinodale. La novità
Papa Francesco riporta i sogni e la poesia al centro del magistero. La sua esortazione Apostolica, Querida Amazzonia, accompagna il documento finale del sinodo, prima grande novità; coerente con l’orientamento di considerare i deliberati sinodali parte del magistero, non lo sostituisce come accadeva prima, ma lo assume integralmente e accompagna. Venendo al testo, si tratta di un ennesimo sforzo con…
In Vaticano si cerca una soluzione per l’Ucraina. L'incontro tra il Papa e Zelensky
La visita del Presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, in Vaticano, non poteva che richiamare l’attenzione per tanti motivi: il nuovo presidente arriva per la prima volta in Vaticano e il suo Paese costituisce una sfida di primaria importanza per l’Europa, per lo stesso Vaticano e per il dialogo ecumenico. Dunque sotto osservazione c’era molto. E lo aveva fatto capire chiaramente il…
Ad Abu Dhabi il Mediterraneo ha fatto suo il linguaggio del Concilio
Un anno fa veniva firmato ad Abu Dhabi il documento sulla fratellanza, redatto da papa Francesco e dall’imam dell’università islamica di al-Azhar. Poco dopo nella stessa città è stato istituito un comitato per l’attuazione del documento, nel quale è entrato il rabbino emerito di Washington, M.Bruce Lustig. Siamo al cospetto di un testo epocale, perché il rettore della principale università…
Ecco la bussola del Card. Parolin per unire il Mediterraneo
Il messaggio più semplice, e in un certo senso più forte, della presentazione congiunta di due libri da parte del segretario di stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, “Essere mediterranei”, pubblicato dalla casa editrice Ancora e “Fratellanza”, pubblicato da La Civiltà Cattolica, sta proprio in questa scelta inusuale di parlare insieme di due lavori, per dire che per tenere unito il…
La Cina vuole l’accordo con la Sante Sede, ma non è una priorità
Qual è lo stato dell’arte nelle relazioni sino-vaticane? È stato questo il tema dell’incontro del professor Francesco Sisci, sinologo che ha intervistato papa Francesco per Asia Times, e padre Lorenzo Prezzi, direttore del sito Settimananews. Moltissime le considerazioni utili a inquadrare un tema tanto delicato quanto lontano dai riflettori, che incrocia sensibilità diverse e competenze raramente sovrapponibili. La sensazione più…