La discussioni sui cosiddetti “temi etici”, come se gli altri non lo fossero, ha visto da anni crescere il confronto su posizioni contrapposte e quindi integraliste. In particolare e particolarmente divaricante sul “fine vita”. Eppure la dottrina della Chiesa condanna l’interruzione di idratazione e alimentazione, ma in Italia furono proibite le esequie di Pier Giorgio Welby che interruppe la ventilazione.…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Il ritorno di Padre Sorge. Nel nome di un sinodo per l’Italia
Non serve essere dei luterani per riconoscere che nei primi secoli il termine “clero” si riferiva a tutto il popolo di Dio. Poi, dal III secolo in poi, ha cominciato a essere usato solo per coloro che hanno scelto la vita consacrata. E si è arrivati ai nostri tempi, in cui si ha l’idea che la Chiesa sia costituita dagli…
America first o Amazzonia first? Cosa divide Papa Francesco e Trump
Per capire cosa è successo in questi giorni bisogna tornare un po’ indietro, e arrivare poi all’evento decisivo, il sinodo sull’Amazzonia. Settembre 2019. Un milione di fedeli si unisce a papa Francesco in occasione della celebrazione ad Antananarivo. Gli stessi organizzatori speravano di arrivare a 800mila. I numeri non contano, ha detto Francesco, ma il fatto ricorda la grande messa…
I segreti del Sinodo per l'Amazzonia svelati da Hummes
“Il Papa afferma che una sola cultura non può esaurire la ricchezza del Vangelo”. Il cardinale brasiliano Claudio Hummes, francescano, è il relatore generale dell’imminente sinodo per l’Amazzonia ha sottolineato questo punto decisivo nel corso di un’intervista concessa a padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica e curatore del volume “Perché un Sinodo per l’Amazzonia?” edito in questi giorni…
Francesco e le ideologie rigide (che pensano allo scisma). L'analisi di Cristiano
Il rischio di uno scisma nella Chiesa cattolica, rischio sussurrato da tempo, c’è davvero? “Prego perché non ci siano degli scismi, ma non ho paura.” Il papa dello sviluppo umano integrale, il papa cioè che con la visione propria di Paolo VI dello sviluppo umano integrale riconnette la Chiesa cattolica post-conciliare con lo spirito proprio del Concilio, lo sviluppo umano…
Dal Madagascar la ricetta globale di Jorge Mario Bergoglio
A giovani del Madagascar che lo hanno acclamato per ore Francesco ha indicato il rischio mortale, un pensiero che ci conquista con la sua amarezza ci sconfiggerà: questo pensiero è “È così... niente può cambiare e nessuno ci può far nulla”. Ma essere credibili contro la rassegnazione in Madagascar richiede impegno, dedizione, visione. Ogni anno in Madagascar, dove il 75%…
Perché la lezione del card. Silvestrini sarà utile a Conte. L’analisi di Cristiano
Era un uomo di altri tempi, ma per questi tempi, il cardinale Achille Silvestrini. I tempi che hanno visto il suo emergere, i tempi della guerra fredda, hanno fatto di lui e del suo superiore, il cardinale Agostino Casaroli, i simboli di una stagione che ha reso la diplomazia vaticana famosa nel mondo, sinonimo di qualità. Erano tempi in cui…
Non solo Trump. Il segno di Francesco (e Bassetti) nella soluzione della crisi
“Crisi di sistema”: più accurato, e preciso, di così il presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, non poteva essere. Lo sanno tutti coloro che mentre leggono si chiederanno ancora cosa alla fine accadrà. E già, ma forse la domanda giusta è un'altra: non tanto cosa accadrà, ma “tra chi?”. Tra quale Pd, quale Movimento 5 Stelle, quale Lega? Possiamo, ad…
Basta crociati contro invasori. La Dichiarazione di fratellanza entra nel vivo (e il papa gioisce)
“Non abbiamo fatto abbastanza”. Era stato netto e chiarissimo mesi fa il segretario generale dello Spiritual Islam Summit, Muhammad Sammak, riferendosi alle iniziative assunte concretamente da cristiani e musulmani dopo la firma del “Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam di al Azhar, Ahmad Tayyeb, ad Abu…
Perché padre Spadaro e Sorge non devono essere zittiti
L’attacco. Può essere definito il fuoco mediatico che si svolge in queste ore contro figure di spicco del mondo cattolico e che nelle prossime ore potrebbe coinvolgerne altre. Si è cominciato con padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica. A lui il quotidiano La Verità ha riservato questa immotivata accusa: “Pur di non ritrovarsi mai più il leader leghista…