Il santo che unisce Francesco e Benedetto XVI, l’anglicano convertito al cattolicesimo John Henry Newman, arriva agli onori degli altari in un giorno difficile per il cristianesimo europeo. Lui, il teologo che per tanti ha saputo unire fede e ragione nel nome della coscienza, viene canonizzato a piazza San Pietro e posto dal cardinale Ravasi nella posizione di probabile patrono…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Viaggio a Beirut, tra gli sguardi impauriti dei profughi siriani. Il racconto di Cristiano
Partire alla volta di Beirut vuol dire sempre fare i conti con diverse agende. Il Libano infatti è ormai parte integrante di quell’inestricabile conflitto siriano che a Beirut ha gli occhi e gli assilli dei profughi siriani. Sono dei fantasmi, non si vedono, non si sa dove vivano, né come vivano. Ma sono tantissimi, ovunque, nascosti nei garage, nei retrobottega,…
La sfida ad Abu Dhabi? Arriva da Beirut
Il 14 e 15 ottobre, all’hotel Hilton di Beirut, si svolgerà un importante simposio internazionale sul dialogo inter-religioso. Già il titolo aiuta a capire perché sarà la risposta (o la sfida) alla Dichiarazione di Abu Dhabi sulla fratellanza umana: “Dialogo e modelli di vita. Problematiche di diversità e libertà”. Quali sono i modelli di vita a cui ci si riferisce?…
Sinodo sull’Amazzonia. Vi spiego il cuore della riforma di Francesco
Oggi la “creazione”, secondo l’antico linguaggio romano, dei nuovi cardinali, quindi il sinodo sull’Amazzonia. Nell’amarezza per le recenti notizie che parlano di nuovi scandali e ruberie, la Chiesa di Francesco prosegue il suo cammino di riforma e il pluralismo emerge come vero elemento di novità, capace di renderla davvero universale proprio nell’accettazione di un’umanità plurale nelle sue culture. Si parte…
Vi spiego come andrà l'incontro tra Pompeo e papa Francesco. Parla padre Larivera
Il dipanarsi degli eventi rende evidente che è la tappa in Vaticano al centro della visita romana del Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, Mike Pompeo. Visita vaticana che è già cominciata con il discorso che il capo della diplomazia americana ha già pronunciato nell’aula Paolo VI, dove si svolge un incontro internazionale sul tema della libertà religiosa. La…
Curioso fare uscire il crocifisso dalle scuole. Il commento di Cristiano
Si racconta che un giorno Giosuè Carducci, maestro di laicità, avrebbe risolto, si sperava per sempre, la questione del crocifisso nelle aule pubbliche dicendo “dove non può entrare Gesù Cristo non può entrare neanche Giosuè Carducci”. Così reimpostata la questione diviene più chiara, non trattandosi di non porre il crocifisso nelle aule scolastiche, ma di togliervelo, visto che c’è già…
Giornata del rifugiato, chi e cosa ricorda la prima crisi migratoria in Italia (nel 1956)
Oggi, giornata del migrante e del rifugiato, è un giorno da vivere anche con e per la memoria. È importante ricordare anche in occasione di un giorno come questo. Un giorno che non può essere capito appieno se non ricordiamo, ad esempio, la prima emergenza profughi vissuta dal nostro Paese. Che emergenza fu? E cosa facemmo? Facemmo bene a comportarci…
Così l'accordo Cina-Santa Sede aiuta a cambiare il mondo (e la Chiesa)
Quando si parla di Cina si è soliti dire che “la Cina è vicina”. È un modo di dire abbastanza efficace per dire che la Cina ci riguarda. L’efficacia deriva dal fatto che solo quel che ci è vicino sembra riguardarci, non quello che è lontano e quindi estraneo e dunque destinato a lasciarci indifferenti. Ma la Cina, senza bisogno…
L’ultima riforma: il papa non è un semidio. L'analisi di Cristiano
Come spesso accade con Francesco, con il suo stile di espressione diretta, non mediata, spontanea, il rischio di equivocare o di sottovalutare è sempre presente. Può accadere così di perdere il punto, o di ingigantire un aspetto formale rispetto a quello sostanziale. Anche il colloquio che Francesco ha avuto con i gesuiti durante il suo recente viaggio in Africa australe…
Confronto ai tempi di Francesco: come costruire la fratellanza
Siamo nel tempo in cui si deve affermare la libertà religiosa o nel tempo dell’affermazione della fratellanza umana? Dobbiamo, cioè, imparare a riconoscere il diritto di ognuno a pregare come ritiene preferibile, o a scoprirci parte di un progetto che ci accomuna, ci unisce? È ruotato intorno a questo bivio il convegno sulla libertà religiosa promosso dall’Associazione Internazionale Giovanni Paolo…
















