Quello che voleva fare Saint-Simon, distruggere Notre Dame, è andato vicino a farlo un incendio. Proclamata tempio della Ragione, saccheggiata, nazionalizzata, poi restituita alla Chiesa cattolica nell’epoca concordataria, Notre Dame, che ha visto l’incoronazione di Napoleone, riassume e rappresenta Parigi da secoli, se non da quando è stata progettata nel XII secolo, certamente da tantissimo tempo. Le immagini del crollo…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Cosa vorrei sapere del sequestro di padre Dall'Oglio
Il sequestro di padre Paolo Dall’Oglio, avvenuto a Raqqa il 29 luglio del 2013, è stato oggetto di numerose inchieste e ricerche giornalistiche. Tutte accurate, anche appassionate, e convergenti su un fatto testimoniato da chi lo accompagnava: Dall’Oglio entrò dopo aver chiesto inutilmente un appuntamento nella sede dell’Isis e di lì in avanti di lui non si seppe più nulla.…
Il mediterraneo di Bergoglio unisce la Parigi dei lumi e i tre monoteismi
Quando padre Antonio Spadaro mi ha sorpreso chiedendomi di parlare del seminario Essere mediterranei, promosso da Civiltà cattolica, vuol dire formulare qualche ringraziamento. Partirei da dove per me tutto comincia, l’incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio nel 1995, quando tentò di favorire un dialogo nazionale algerino: ricordo benissimo il vasto fronte di grandi firme del mio mondo, cioè laiche, libertarie e di…
Quali prospettive per la fratellanza nel Mediterraneo?
Si apre domattina a La Civiltà Cattolica un seminario di studi e riflessione sul Mediterraneo alla luce della storica Dichiarazione sulla fratellanza firmata da Papa Francesco e dal Grand’Imam dell’Università di al Azhar Ahmad Tayyeb il 4 febbraio scorso. Presentandola il direttore de La Civiltà Cattolica ha scritto su Avvenire: “Le religioni certamente non possono né devono sostituire la politica,…
L'Islam, il papa e il Cristianesimo, alle radici di un dialogo indispensabile
L’affollato incontro svoltosi alla Gregoriana sulla dichiarazione di fraternità firmata ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grand’Imam di al Azhar Ahmad Tayyeb ha dimostrato il crescente interesse per questo documento che richiede la lettura sia di cristiani sia di musulmani per riuscire a cogliere tutte le sue valenze anche lessicali, formali, che un solo sguardo difficilmente può cogliere. È…
La casa comune europea ha bisogno di cittadini con una forte identità culturale. Parola di padre Spadaro
Nessuna rivista può essere letta tenendo conto soltanto di quanto contiene, ma calandola nel contesto in cui viene pubblicata. E il contesto in cui esce il nuovo numero de La Civiltà Cattolica è chiaro e i drammatici avvenimenti di Torre Maura ne sono probabilmente una spia. Così questo fatto di cronaca può essere il riferimento per la lettura di questo…
Emergenza salute e precarietà. L'allarme del Centro Astalli sui migranti
Davanti al presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti, che ha ricordato la necessità di assumersi le proprie responsabilità davanti al destino di chi viene ricondotto in Libano e dei 100 migranti su 1000 che muoiono in mare, due anni fa erano 25 su 1000, il presidente del Centro Astalli, padre Camillo Ripamonti, ha elencato i numeri di…
Dialogo e profughi. Papa Francesco a Rabat tra le sfide centrali del pontificato
Forse è sbagliato cercare la cifra di ogni pontificato. In questo pontificato, ad esempio, hanno un ruolo cruciale la questione della famiglia, presentata dall’esortazione apostolica “Amoris Laetitia” e quella ambientale, come indica l’enciclica “Laudato si’ ”. Ma se non fosse un errore blu cercare una cifra allora si potrebbe dire che cogliere l’enormità della questione migratoria è stata ed è…
Bergoglio va in Marocco, dove la primavera non è stata affogata nel sangue
Quando, il 7 dicembre 1965, fu pubblicata la costituzione apostolica Gaudium et Spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo tutti lessero già nelle sue prime righe cosa avesse guidato i padri conciliari : “Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le…
Il ponte tra Cina e Vaticano. Il racconto di un’impresa durata quasi mezzo secolo
L’annuncio finale ha dato il quadro del rilievo della serata e del momento: nelle prossime settimane proprio a Civiltà Cattolica esperti cinesi e americani si confronteranno sul tema importantissimo dell’intelligenza artificiale. Ma come si è arrivati sin qui? Con ogni probabilità l’unico esponente della Curia romana che poteva ricostruire la storia del lungo, difficilissimo ma ora fruttuoso dialogo tra Santa…
















