1965: erano i giorni successivi alla chiusura del Concilio Vaticano II quando Enzo Bianchi arrivò nell’abbandonata frazione di Serra di Ivrea, in Piemonte, per dare vita alla Comunità monastica di Bose, che dopo averne scritto la regola fondò nel 1968, cinquant’anni fa. Per capire lo spirito di Bose occorre tenere presente che a condividere da subito i primi passi del…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Tre considerazioni sull'Ici non versata dalla Chiesa
Ci sono alcuni chiarimenti sull’importante sentenza della Corte di Giustizia europea in merito al pagamento dell’Ici da cui alcuni enti tra cui la Chiesa cattolica furono esentati dal governo Berlusconi che vanno chiariti. Innanzitutto chi era esentato: erano esentati tutti gli enti no profit, e quindi tutti costoro devono pagare. Devono pagare per l’arco di tempo che va dal giorno…
Il patriarcato di Mosca in Ucraina non c’è già più. Parola di Costantinopoli
“Il patriarcato di Mosca in Ucraina già non c’è più”, le sue strutture sono sciolte e i ministri del culto appartengono al “Trono Ecumenico”, come i ministri delle altre due Chiese ortodosse esistenti, quella guidata da Filarete e quella guidata da Macarios; “tutti devono attendere la convocazione del concilio, nel quale i vescovi, i religiosi e i laici daranno vita…
Vi spiego la portata della sentenza di assoluzione di Asia Bibi. Parla Branca
Tutto il mondo ha parlato della sentenza di assoluzione di Asia Bibi, accusata di blasfemia con il rischio di una condanna a morte in Pakistan, (in foto la figlia in Italia nel 2015). Un enorme sollievo per tanti, forse per tutti. Ma di che sentenza si tratta? Un caso isolato, irripetibile? O la spia di un processo in atto tra…
Così Sant'Egidio ha mediato tra le opposizioni siriane. Parla Garofalo
La guerra siriana è passata come un interminabile tornado sulla Siria, la sua popolazione, le sue espressioni sociali e culturali. Per dare un contributo a uscire dal buio del presente e cercare di avviare un futuro diverso, da mesi la Comunità di Sant’Egidio ha deciso di ospitare a Roma, nella più assoluta riservatezza, esponenti delle varie opposizioni siriane, che ieri…
Accogliere lo straniero. Le parole di Bergoglio ai missionari scalabriniani
“Oggi c’è un’ondata di chiusura verso lo straniero”. Non è stata un’udienza formale quella concessa da Papa Francesco ai missionari scalabriniani, che da 131 anni si occupano di migranti. In un colloquio che non ha evitato alcuno dei temi più importanti di ora Bergoglio è entrato con chiarezza e coraggio nei temi più caldi dell’oggi, le migrazioni certo, ma soprattutto…
Il Sinodo che sa ringraziare chi ha denunciato le violenze e parlare a single e di coscienza
Nell’omelia con cui Papa Francesco ha posto fine a questo sinodo sui giovani c’è un passaggio di estrema importanza, che va letto: “La fede passa per la vita. Quando la fede si concentra puramente sulle formulazioni dottrinali, rischia di parlare solo alla testa, senza toccare il cuore. E quando si concentra solo sul fare, rischia di diventare moralismo e di…
Libertà e luoghi di culto nella giornata del dialogo islamo-cristiano
26 ottobre: il telefono del rettore della comunità ortodossa rumena di Bergamo squilla di primo mattino, ma all’altro capo del telefono c’è il presidente della Regione Lombardia, non un esponente religioso che vuole invitarlo a un’iniziativa per l’imminente giornata del dialogo islamo-cristiano. Come è noto infatti il 27 ottobre è dal 2001 la giornata del dialogo islamo-cristiano. Fu istituita allora,…
La Chiesa del dopo clericalismo alla prova del Sinodo sui giovani
Non richiama la dovuta attenzione il sinodo sui giovani, eppure l’argomento porta con sé discussioni spinose, importanti, come quella sulla sessualità dei giovani, sulla necessità di rivolgersi non più soltanto ai genitori di ragazzi omosessuali, ma a loro, ai ragazzi omosessuali, come a quelli che non credono, o che hanno un’altra fede. Il documento preparatorio del sinodo ha saputo parlare…
Uno scisma imperiale. Se Mosca non accetta la storia nel nome del suo passato
Scisma: sembra proprio difficile usare una parola diversa per quanto riguarda la Chiesa ortodossa, dopo l’annuncio di Mosca di non riconoscere la decisione del patriarcato ecumenico di Costantinopoli di procedere verso la concessione dell’autocefalia alla Chiesa ucraina. Scisma, parola antica, che però non può essere evitata visto che la decisione comporta il divieto alla concelebrazione nelle chiese di Istanbul, Antalya…


 
									












