Skip to main content

La revisione del catasto è un'altra mazzata alla proprietà immobiliare. Scrive Pedrizzi

Tra le “Country Recommendations” inviate dalla Commissione Europea all’Italia c’è la “riforma dei valori catastali non aggiornati” e “la revisione delle agevolazioni fiscali”. Questo significa che è prevista una nuova “patrimoniale” sulle case proprio perché la riforma del catasto è richiesta nelle “Raccomandazioni Paese”. Ma in Italia di patrimoniali ce ne sono già diverse. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi

Una tassa patrimoniale all'orizzonte?

Ancora una volta per riordinare il sistema fiscale, che pur è necessario, si torna alla carica per introdurre tasse sul patrimonio, come se in Italia non esistano già altre tasse di questo tipo. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

Tassa di successione, contro la famiglia e l'economia nazionale. Scrive Pedrizzi

L’eventuale reintroduzione di tale imposta andrebbe a discapito della famiglia, intesa come corpo intermedio e come strumento di trasmissione non solo di valori e modelli di comportamento, ma anche di patrimoni e risorse economiche. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Il caso Tajani e la famiglia. La versione di Pedrizzi

Lettera aperta del senatore Riccardo Pedrizzi sulle parole del coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani riguardo il concetto di famiglia

A 130 anni della Rerum Novarum. Il papa che sfidò le modernità

La “Rerum Novarum” delineò una concezione così moderna della società e dello Stato che solamente oggi, dopo il tramonto delle utopie marxiste ed il crollo dei regimi del socialismo reale da esse prodotti e la devastante crisi che attraversa il capitalismo speculativo e finanziario, possiamo valutare in tutta la sua attualità ed adeguatezza ai problemi del nostro tempo

Contro la biodiversità del nostro sistema bancario

Quello delle dimensioni più grandi e dei necessari accorpamenti è spesso un falso problema, dietro il quale si cela la volontà espansionistica dei vertici e la sete di potere di grandi gruppi finanziari. Il sistema creditizio italiano, in definitiva, ha ancora bisogno di crescere, ma in qualità più che in dimensione. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi

Di fronte alla pandemia, Ulisse un eroe del nostro tempo

Con la pandemia e le diverse reazioni personali alle sue conseguenze, può essere utile ricordare storie e legende cosi come ci sono state riportate dall’antichità. Come Omero e la descrizione dei sentimenti dei protagonisti

Occhio, migliaia di aziende sono in crisi di liquidità

Il deficit di liquidità rimane uno dei problemi cruciali delle aziende italiane. Sono 32mila le aziende in deficit di liquidità per un fabbisogno complessivo di circa 17 miliardi di euro, nonostante gli aiuti stanziati dal governo. E bisognerà affrontare nel prossimo settembre l’entrata in vigore delle nuove norme sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza

Draghi e i valori della Dottrina sociale cattolica

Riccardo Pedrizzi analizza gli ultimi discorsi pubblici del premier Mario Draghi, partendo dall’intervento all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in occasione del conferimento della Laurea Honoris causa in Economia. Evidente l’ispirazione alla dottrina sociale cattolica con alcuni riferimenti. Ecco quali

Draghi, un fisco per la famiglia

L’obiettivo di una riforma fiscale che parta dalla modulazione delle imposte sulla base della composizione dei nuclei familiari può rappresentare il punto d’incontro tra esigenze diverse, politiche e sociali, che oltretutto può trovare anche uno sbocco bipartisan in sede parlamentare

×

Iscriviti alla newsletter