Antonio Patuelli, presidente dell'Abi, in una recente intervista apparsa su Il Sole 24 Ore ha fatto una proposta che ci sembra molto interessante. Infatti alla domanda della brava Laura Serafini, giornalista del quotidiano economico “le misure adottate dal governo sono soddisfacenti?”, il presidente Patuelli ha risposto: “Sarebbe auspicabile se venisse rafforzata l'Ace (Aiuto crescita economica). Ma in generale bisognerebbe rafforzare…
Riccardo Pedrizzi
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Pedrizzi
La mancanza di libertà in tempo di Coronavirus
Pierluigi Battista, su 7 del Corriere qualche giorno fa ha elencato tutte le libertà che gli sono mancate nel periodo della pandemia, che ci ha colpiti con la “clausura casalinga”, in particolare. Ed io ho voluto giocare a verificare tutte quelle libertà che non mi sono mancate in questo periodo, partendo sempre dà una consapevolezza che ho sempre avuto fin da…
L'enciclica Laudato Si' cinque anni dopo. La riflessione di Pedrizzi
A distanza di 5 anni dalla sua promulgazione (24 maggio del 2015, solennità d Pentecoste) possiamo chiederci come è stata accolta l'Enciclica “Laudato Si'”? Quale giudizio ne sia stato dato? Se sia stata strumentalizzata o meno? Contrariamente a quanto si è cercato di farla passare, come un documento di rottura con il magistero precedente, questa Enciclica si pone ed è…
Così il Coronavirus (e non solo) colpisce la scuola e il diritto all'educazione
La montagna ha partorito un topolino. Infatti dopo aver del tutto dimenticato la scuola paritaria nei provvedimenti precedenti, ora il Disegno di legge “Rilancio” ha previsto di assegnare a questo settore 65 milioni di euro per i servizi educativi e le scuole dell'infanzia paritarie (comunali comprese) e 70 milioni per le scuole paritarie primarie e secondarie a fronte di 1,5…
L'insegnamento di Wojtyla, il papa "Santo subito"
Cento anni, cento anni sono passati dalla nascita di quello che può essere considerato il più grande papa dell'ultimo secolo (era nato il 18/05/1920 a Watowice, Polonia) Giovanni Paolo II, il Santo, al quale ho affidato la mia famiglia. Un grande papa, perché in tutto il suo pontificato non ha smesso mai di indicare alla Chiesa la rotta della custodia…
Così il Covid-19 gonfia nuove bolle finanziarie. L'analisi di Pedrizzi
“La Federal Reserve Bank stimava che il debito relativo ai prestiti auto negli Usa aveva raggiunto quota 1.200 miliardi (ed oggi sono 1.330), guadagnando il terzo posto sul podio dei debiti privati dopo i mutui e i prestiti destinati agli studenti, con un rischio di instabilità accentuato dal ricordo di quanto avvenuto dodici anni prima; - scrivevo nel mio libro Il…
Macron, il sovranista, e la fine di un mito
Emmanuel Macron avrebbe dovuto incarnare l'ideale liberista e liberale e sarebbe dovuto essere il campione della solidarietà tra i Paesi europei. Proprio per questo fu acclamato da tutte le elité del mondo all'esito delle elezioni francesi e, soprattutto, per aver disinnescato la bomba sovranista “Marine Le Pen”. Eppure nel suo ultimo discorso fatto nel giorno di Pasquetta, a reti unificate…
Perché è necessario eliminare il debito dei Paesi poveri
Papa Francesco proprio recentemente ha invitato i Paesi più sviluppati e soprattutto gli organismi internazionali (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, governi vari) a contribuire ad alleviare le sofferenze dei Paesi più poveri del pianeta, eliminando il fardello del debito estero. Il tema è stato ripreso dal presidente francese Emmanuel Macron, che ha detto enfaticamente: “Dobbiamo aiutare i nostri vicini d'Africa…
Perché Papa Ratzinger è così amato. Il commento di Pedrizzi
La marea di auguri che ha inondato i social per il compleanno del Papa emerito Benedetto, che compiva 93 anni (è nato il 16 Aprile 1927 a Markti) deve far pensare, meglio deve far riflettere. Come mai tanta dimostrazione di affetto e come mai in un genetliaco qualsiasi, non solenne ed importante, come possono essere quelli degli 80, dei 90…
Perché il Pd continua difendere il Mes? L'analisi di Pedrizzi
La difesa ad oltranza del Mes (Meccanismo europeo di stabilità) da parte del Pd, nonostante il suo alleato di governo, i 5 Stelle, continui a manifestare – più a parole che con i fatti – la propria contrarietà, ma sopratutto il malcelato entusiasmo filoeuropeo e le proprie soddisfazioni ad aver portato casa qualche finanziamento europeo sono la conferma, l'ennesima prova,…