Skip to main content

La cocciutaggine dei falchi della Bce. L'opinione di Pedrizzi

La Banca centrale continua a mantenere un atteggiamento duro, da falco ed ha già preannunciato un ulteriore rialzo dei tassi di 50 punti base nel prossimo mese di marzo. Per questo il governatore Visco ha ribadito di essere convinto che la credibilità delle azioni sia perseverata non dal mostrare i muscoli di fronte all’inflazione, ma dal mostrare continuamente saggezza ed equilibrio. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Consob, perché Savona per la tutela del risparmio resta inascoltato. L'opinione di Pedrizzi

È incredibile che, pur affrontando questioni cosi importanti per i risparmiatori italiani, sia passato pressoché sotto silenzio il Rapporto Consob, che ha esaminato il comportamento degli italiani nel corso dell’anno 2022. L’intervento di Riccardo Pedrizzi

Contro l'omologazione per una visione del mondo conservatrice. Il commento di Pedrizzi

È necessario ora creare le condizioni perché il successo elettorale diventi la base di partenza per una nuova egemonia culturale della nostra visione della vita e del mondo di tipo conservatore

Pareto e la grande intuizione dell'elitismo

A 100 anni dalla morte di Vilfredo Pareto una riflessione sull’importanza di colui che per primo introdusse la parola élite nel linguaggio scientifico, sociologico e storico-politico dei suoi scritti

Ratzinger e la “sua” economia. La riflessione di Pedrizzi

Nell’enciclica “Caritas in Veritate”, il papa denunciava i pericoli e gli eccessi di una globalizzazione senza regole, della mercificazione dell’esistenza, di un capitalismo ormai privo di etica e di umanità ed indicava agli uomini di questo XXI secolo una nuova prospettiva di sviluppo e di convivenza sociale in grado di alleviare le sofferenze di tanti esseri umani. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

Dante di destra, ma anche Shakespeare. La versione di Pedrizzi

Tutta l’originalità e la grandezza del drammaturgo non sta solamente nel presentarci solamente il bene ed il male, i buoni ed i cattivi, ma nel volere assegnare alle sue opere il compito fondamentale e principale di rappresentare due concezioni dell’uomo e dell’universo, l’una alternativa all’altra

Produttività e risparmio per rilanciare l'economia. Scrive Pedrizzi

Su cosa puntare per far crescere il Paese e fronteggiare le emergenze del futuro prossimo? Alcune soluzioni possibili, a partire da una riflessione dell’ex governatore della Banca d’Italia, Antonio Fazio. L’intervento di Riccardo Pedrizzi

Tutti dobbiamo essere grati a Ratzinger. Scrive Pedrizzi

Il dibattito va spostato, sganciato dai luoghi comuni di chi intende farne uno scontro ideologico. Il valore della vita umana non è appannaggio di alcun credo religioso o fede politica: il diritto alla vita è il fondamento di tutti i diritti umani e la non discriminazione tra gli esseri umani è il fondamento stesso dell’umana convivenza e principio base della democrazia

Governo, segnali importanti, ma siamo solo all'inizio. Il commento di Pedrizzi

Si tratta di un inizio di “liberazione nazionale” che potrà compiersi solamente se la leader di Fratelli d’Italia saprà circondarsi ora di una classe dirigente all’altezza dei tempi, che abbia una visione di lungo termine e non tenga conto di sondaggi e tanto meno dei “consigli” interessati e delle minacce che vengono dall’interno e dell’esterno del Paese

Valori e funzioni della casa post pandemia

Come è cambiata la percezione della casa da parte degli italiani dopo la pandemia e il valore delle abitazioni è rimasto identico oppure è aumentato? L’analisi di Riccardo Pedrizzi, tra valore economico e simbolico della casa

×

Iscriviti alla newsletter