Ha vinto la linea Di Maio 59 a 41. Quindi 1-0 e palla al centro. Il voto sulla piattaforma Rousseau per Salvini si presta a molte critiche o ironie, può essere contestato da destra e da sinistra, può essere considerato la fine dell’età dell’innocenza per il M5S: e chi più ne ha, più ne metta. Però consegna al sistema politico…
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
La solitudine di Matteo Salvini
Troppo e troppo in fretta. Troppo, perché siamo al ribaltamento delle posizioni uscite dalle urne il 4 marzo (32 a 17 per il M5S meno di un anno fa, 33 a 23 per la Lega nei dati Swg di questa settimana). Troppo in fretta perché così tutto diventa quasi impossibile da gestire, giacché l’ansia finisce per prendere il sopravvento, quell’ansia…
Pedro Sánchez: essere bravi (e di sinistra) non basta più
La pesante sconfitta parlamentare di oggi alle Cortes di Pedro Sánchez potrebbe aprire le porte ad un rapido precipitare verso le elezioni, anche se non c’è un automatismo costituzionale a prevederlo. La situazione politica spagnola infatti è diventata decisamente complicata per l’ultimo primo ministro di sinistra d’Europa (tra i Paesi importanti), il cui governo si regge da mesi con il…
Di Maio al bivio: Conte o Di Battista? (Tutta la vita il premier)
Quando lunedì 25 febbraio sarà completato lo scrutinio dei voti per la Sardegna avremo conferma di quanto già emerso con il voto di ieri in Abruzzo: il M5S è la terza forza politica nazionale (dopo i due raggruppamenti di centro-destra e centro-sinistra) e raccoglie in occasione delle elezioni regionali circa la metà dei voti ottenuti alle politiche del 2018. Perché…
Mahmood, così le élite vendicano il 4 marzo 2018
Era difficile congegnare un regalo meno efficace alla vulgata sovranista e populista di quello venuto fuori nell’ultima serata del Festival. Vince Mahmood (nato 26 anni fa a Milano da madre italiana e padre egiziano), ma questa potrebbe essere di per sé anche una buona notizia. In fondo in questa vittoria c’è tutta la vitalità di una nuova generazione di italiani…
Gli italiani e l'Europa, odi et amo
A nessuno sfugge l’importanza enorme delle prossime elezioni europee, momento in cui sarà in gioco moltissimo sia a livello nazionale che a livello continentale. Vedremo nelle prossime settimane come si orienterà il voto degli italiani, materia che sarà oggetto di un nostro importante evento nel mese di marzo di cui daremo notizia a breve. È però interessante sin d’ora comprendere…
La Francia ha molti torti, ma da soli non andremo lontano
L’ultima volta che Parigi ha richiamato il suo ambasciatore a Roma è stato nel 1940, quando il Regno d’Italia entrò in guerra contro la Francia, consegnando la dichiarazione all’allora capo delegazione André François-Poncet. Il fatto torna a ripetersi oggi nell’anno del signore 2019, scrivendo una pagina nuova non solo nelle relazioni tra i due Paesi ma anche in quella dell’intera Unione…
Maduro e lo stop alle trivelle: l’Italia scherza col fuoco
Con acume e grande schiettezza di argomenti La Stampa di oggi solleva un tema di primaria rilevanza per il governo gialloverde: gli effetti su scala internazionale del blocco imposto con il Decreto Semplificazioni a tutte le attività di ricerca sul territorio nazionale (e in mare) per gas e petrolio. Il quotidiano diretto dal bravo Molinari dà conto di due aspetti…
Brava Raggi sullo stadio. Ora si rispetti la promessa di aprire il cantiere
Dopo mesi di deludenti e meste interpretazioni del suo ruolo di sindaco di Roma oggi Virginia Raggi ha battuto un colpo vincente, assolutamente positivo e di buon auspicio per il futuro della città più bella del mondo. L’annuncio che il nuovo stadio si farà, che i cantieri saranno aperti entro fine anno e che verranno affrontati nel migliore dei modi…
Di Battista, il “Tafazzi” della politica estera
Le parole di Alessandro Di Battista sulla drammatica situazione in Venezuela sono gravemente inesatte, politicamente scorrette e istituzionalmente dannose per la Repubblica Italiana. Esse rappresentano in modo plastico la superficialità con cui si maneggiano vicende delicate (che stanno costando sofferenze a migliaia di persone in quel meraviglioso paese, sprofondato in una crisi economica spaventosa a causa delle scelte scellerate del…