Com’è tradizione secolare in politica tutto si tiene, quindi sarebbe sbagliato pensare che l’agenda è fatta soltanto dei numeri dalla manovra economica. Il mondo va veloce e intorno a noi accadono cose strane o, qualche volta, stranissime, come nel caso della “scomparsa” da molti giorni del presidente dell’Interpol, il cinese Meng Hongwei: partito dalla Francia verso il suo Paese d’origine…
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
Il governo, gli americani e il drago (cinese). Istruzioni per l’uso
Scena numero uno, parla mercoledì al forum dell’Ansa l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg: “Al di là di come ognuno di noi la pensi, le ultime elezioni in Italia hanno dimostrato che il popolo ha parlato. Questa è la democrazia”. Scena numero due, parla Jean Claude Juncker lunedì sera a Bruxelles, dopo il vertice dell’Eurogruppo: “Se l’Italia vuole un trattamento particolare supplementare,…
Quel grande (e strano) italiano chiamato Sergio Marchionne
È tempo di parlare di Sergio Marchionne, anche perché la sua repentina scomparsa ha sorpreso un po’ tutti. Lo facciamo con Marco Ferrante, giornalista (è vicedirettore di La7) e scrittore, che gli dedica un libro a poco più di un mese dalla morte. Un libro fatto di episodi, spunti e riflessioni che ci aiutano a capir meglio chi è stato e cosa…
No Cipe, no party. Perché non si riunisce dal 26 aprile?
“Abbiamo gettato le basi per una manovra seria e coraggiosa, che guarda alla crescita nella stabilità dei conti pubblici" scrive su Facebook Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei ministri. Precisando poi: "Una manovra che vuole offrire una risposta alla povertà dilagante, ai pensionati, alle famiglie, ai risparmiatori danneggiati dalle crisi bancarie, che non taglia un euro al sociale né alla…
Il terzo partito del governo adesso alza la voce (dopo le mazzate del Def)
Il colpo è durissimo ed è inutile negarlo. Nelle convulse ore di giovedì si consuma una svolta epocale per gli usi e i costumi della politica italiana: chi non lo capisce è in malafede o non sa leggere la realtà. Infatti, dopo anni di netta prevalenza dei paletti fissati per le manovre di bilancio autunnali dai ministri dell’Economia e dalle…
All’ultima curva Salvini sceglie Di Maio. Ecco perché
Si, certo, i numeri sono importanti. Ma non riusciremmo a capire quanto è accaduto nel convulso giovedì alle nostre spalle senza una scrupolosa lettura politica, unico vero punto di riferimento dei due vicepresidenti del Consiglio. Succede infatti che Matteo Salvini, giunto all’ultimo bivio, sterza poderosamente verso Luigi Di Maio, abbandonando al suo destino il ministro Tria, i mercati, la prudenza…
Rocco, il Mef e i pezzi di M
Non solo non mi scandalizzano le parole di Casalino, ma trovo assai utile che siano giunte ad evidenza pubblica. Già, perché così abbiamo messo due punti fermi, uscendo da un’ipocrisia collettiva tanto appiccicosa quanto inutile, anzi dannosa. Innanzitutto abbiamo conferma “audio” del fatto che Casalino detta la linea, che conta più del premier Conte, che il M5S lo appoggia senza…
Genova, manca solo il governo. E non c’è tempo da perdere
Il tempo passa e lunedì saranno trascorsi 40 giorni dal disastro del crollo del ponte Morandi. Genova ha reagito con orgoglio, mettendo in piazza una manifestazione di grande valore civile e costruendo una strada alternativa (e provvisoria) a tempo di record (bravi il governatore Toti e il sindaco Bucci). Il governo, che ha fatto la sua parte nell’emergenza, sembra ora…
Luigi è in Cina e Salvini fa entrare Silvio in maggioranza. Non è la Rai!
L’accordo per le regionali di Piemonte, Abruzzo, Basilicata e Sardegna tra Salvini e Berlusconi (più Giorgia Meloni) è la vera notizia politica della giornata e viene annunciato con una dichiarazione congiunta che ha tutto quello che serve per far infuriare il M5S. È gesto politico per molti versi inatteso, che ripropone una certezza degli ultimi vent’anni: il Cavaliere ha sette…
Il centrodestra unito antidoto ai no dei 5 Stelle. Parla Brugnaro
Non è facile guidare una delle città più belle - e più complesse - del mondo, ma Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia dal 2015, da tre anni porta avanti questo compito con la dedizione di chi sa cosa c'è in ballo: la reputazione dell'Italia, il benessere dei cittadini e la volontà di migliorare sempre. "Il mestiere del sindaco è decidere,…