Skip to main content

Di Maio e il caso Bekaert (la ricreazione è finita). È questa l'Europa che vogliamo?

I fatti sono di una disarmante (e tragica) semplicità. Il 22 giugno il quartier generale del gruppo Bekaert (a prevalente capitale belga, che esprime il presidente Bert De Graeve, mentre l’amministratore delegato è inglese, Matthew Taylor) comunica la chiusura (fra 75 giorni, con crudele sovrapposizione alle vacanze estive) dello storico stabilimento toscano del gruppo, attivo da decenni e acquistato dal…

Obrador (un po' Lula e un po' Grillo) vincerà in Messico. Una lezione per il Pd

Nelle prossime ore Andrés Manuel López Obrador verrà eletto Presidente del Messico, per un mandato di sei anni (non ripetibile). Si tratta di un politico di lungo corso (è stato 15 anni fa Governatore di Città del Messico) che però ha saputo stravolgere l’impostazione originale della sua azione politica per divenire oggi un perfetto esponente di quella stravagante categoria di vincitori…

Conte non rompe con la Ue (e vince). Salvini è preoccupato (e ne ha motivo)

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte può lasciare Bruxelles questa sera soddisfatto del suo lavoro, poiché sul piano politico la sua è certamente una vittoria. Sia chiaro: le conseguenze operative sono tutte da verificare e, come spesso accaduto in passato, il rischio che gli accordi presi a Bruxelles restino lettera morta (o quasi) è molto alto. Però è innegabile il…

E il premier disse (in Parlamento): ci sono anche io. Ricordatevelo

Ci potrebbe riservare qualche sorpresa questo professor Conte, catapultato a Palazzo Chigi un mesetto fa e accolto con malcelata ironia da gran parte degli abituali frequentatori del Transatlantico con annessi caffè di riferimento (Ciampini e La Caffettiera in primis). Lo testimonia il suo intervento di oggi alla Camera, pronunciato con tono finalmente degno dell’incarico ricoperto, punteggiato da pause adeguate alla…

politica, pd, toscana,

La Toscana parla chiaro: il Pd va smontato pezzo dopo pezzo. Cercasi fabbro, astenersi intellettuali

Iniziamo dalla geografia, che è sempre utile anche in chiave ripasso. La Toscana è una delle regioni più grandi d’Italia (la quinta per la precisione) ed anche per questo ha ben undici capoluoghi di provincia. È da sempre culla della sinistra italiana, al punto che in una delle sue città più importanti e ricche di storia (Livorno) si svolge il…

governo

Il governo ha quattro anime. Pronte per la pace, capaci di fare la guerra (tra loro)

Giovedì si è riunito per la sesta volta il consiglio dei ministri, iniziando i suoi lavori alle 19.23 per concluderli 22 minuti dopo alle 19.45, come si può facilmente desumere dal comunicato ufficiale diramato dall’ufficio stampa di Palazzo Chigi. Il governo ha deliberato per decreto la sospensione dei processi al tribunale di Bari, afflitto da una incredibile vicenda di inagibilità…

salvini

L’occasione perduta di Salvini e Saviano: tacere. Una volta tanto

Male, molto male ha fatto il ministro Matteo Salvini a scagliarsi contro Roberto Saviano alludendo al tema della scorta, perché evidenzia uno di quegli argomenti su cui il titolare del Viminale sembra ancora non in possesso della piena consapevolezza del ruolo che ricopre. Malissimo però ha fatto Saviano a rispondergli in quel modo, con un video acido, aggressivo e provocatorio,…

di maio salvini

Censimento 1 (Salvini) batte censimento 2 (Di Maio) 3-0

Mai nella storia patria la parola “censimento” ha avuto tanta gloria come negli ultimi giorni, grazie alle uscite al fulmicotone del ministro Matteo Salvini, presto imitate da quelle del ministro Luigi Di Maio. Però c’è censimento e censimento, direbbe il filosofo, a dimostrazione del fatto che in questo momento è il leader della Lega quello più lucido dei due. Cominciamo…

cernobbio

Il sorpasso. Matteo S. è ormai l’incubo del M5S

Oggi, lunedì 18 giugno. Il giorno del sorpasso, del primo che diventa secondo, del secondo che diventa primo. La Lega al 29,2, il M5S al 29: un vero e proprio ribaltone a pochi mesi dal voto di marzo (finito 32,7 a 17,4 in favore dei grillini). Il sondaggio SWG per il tg de La7, anticipato da Enrico Mentana via Twitter,…

basilicata, ballottaggi

Diciamolo: l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti è stata una follia

Occorre punire tutti i reati, in particolare quelli particolarmente odiosi che sanno di corruzione, concussione e così via, cioè tutte quelle condotte che alterano il fisiologico comportamento delle amministrazioni dello Stato in favore di questo o quello. Occorre moralizzare i comportamenti pubblici, indirizzandoli verso sobrietà e compostezza (nelle intercettazioni in voga in questi giorni leggiamo ben altro invece), perché la…

×

Iscriviti alla newsletter