È calato il silenzio elettorale. Dopo le ultime battute della campagna elettorale, dalla mezzanotte di sabato 19 settembre, la legge prevede il mutismo sulla scena politica durante la giornata del voto di domenica e lunedì. Non è strano, però, che ci siano strappi alla regola. La legge sul silenzio elettorale risale al 1951 e nel corso degli anni ha subito…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Iran, il caso Sotudeh e la pressione contro Teheran
È molto grave Nasrin Sotudeh, l'avvocatessa e attivista per i diritti umani arrestata dal 2018 dalle autorità iraniane. La donna è stata portata oggi all’ospedale Talaghani di Teheran. Le sue condizioni di salute sono peggiorate ulteriormente, dopo 40 giorni di sciopero della fame. Ad avvertire della situazione è stato il marito, Reza Khandan: Nasrin è indebolita, e ha palpitazioni di…
Sanzioni all'Iran, tempo scaduto per Trump ma l'Onu…
Conto alla rovescia per le sanzioni delle Nazioni Unite contro l’Iran. Il governo degli Stati Uniti ha ricordato che oggi scadono le misure di embargo sulle armi convenzionali nei confronti di Teheran, per cui devono essere reimpostate. Ma Francia, Germania e Regno Unito, tra altri, hanno dichiarato che le sanzioni nei confronti dell'Iran non saranno reimposte. In una lettera al…
Spioni cinesi a Bruxelles. Ecco chi è stato pizzicato
Nuovi indizi di spionaggio cinese in Europa. Fraser Cameron, ex diplomatico britannico, ed ex funzionario della Commissione europea, direttore del think tank Eu-Asia Centre a Bruxelles, è indagato dai servizi segreti del Belgio per avere trasmesso informazione sensibile al governo della Cina. L’uomo ha respinto le accuse e considera “assurda” l’inchiesta sui suoi presunti contatti con due giornalisti cinesi accreditati…
Ecco Maksim, la petroliera che Maduro ha regalato a Putin
Continua l’alleanza tra Nicolás Maduro e Vladimir Putin. Questa volta il legame si è rafforzato con la consegna, da parte del regime socialista, della più grande petroliera del Venezuela alla giurisdizione della Russia. Secondo l’agenzia Nova, la notizia è stata diffusa dall’agenzia Rbk e si basa sui dati delle navi marittime Equasis. La nave petroliera è della classe Very Large…
Migranti, cosa non va nel regolamento di Dublino. Parla il prof. Cherubini (Luiss)
Il tema della migrazione è sul tavolo dell'Europa. Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in seduta plenaria al Parlamento europeo, ha annunciato la morte del regolamento di Dublino, e la sua sostituzione con un nuovo sistema di governance, basato su strutture comuni per l'asilo e per i rimpatri, e soprattutto un forte meccanismo di solidarietà. Il documento…
Pompeo in Sudamerica (per dire no alla Cina). Tutte le tappe del tour
Comincia oggi la missione di Mike Pompeo, segretario di Stato americano, in America latina. Fino al 20 settembre, il capo della diplomazia degli Stati Uniti visiterà Paramaribo, in Suriname; Georgetown, in Guyana; Boa Vista, nello stato di Roraima in Brasile e Bogotá in Colombia, facendo una sosta finale a Plano, in Texas, prima di rientrare negli Usa. Il portavoce del…
Maduro viola i diritti umani in Venezuela. La denuncia delle Nazioni Unite
Omicidi, torture, arresti arbitrari. Il regime di Nicolás Maduro in Venezuela, attraverso le forze di sicurezza e i gruppi armati alleati, compiono violazioni sistematiche dei diritti umani. La dura denuncia diffusa oggi arriva dagli esperti delle Nazioni Unite, che hanno presentato un report commissionato l’anno scorso dal Consiglio per i diritti umani di 47 Stati membri. I risultati si basano…
Così l'Iran aggira le sanzioni per tendere la mano a Maduro. Mentre gli Usa...
Una nave cisterna iraniana, con una carica di due milioni di barili di gas condensato (materiale principale per la produzione di benzina) è arrivata in Venezuela, nonostante le sanzioni internazionali. L’imbarcazione chiamata Honey è una superpetroliera iraniana di tipo VLCC. È arrivata alla raffineria Terminal Rifornimento nello stato Anzoátegui, al nordest del Venezuela. Ed è riuscita a navigare perché aveva…
Chi è Yoshihide Suga, il karateka che guiderà il Giappone
Il Giappone avrà un nuovo leader. La nomina di Yoshihide Suga come presidente del Partito liberaldemocratico del Giappone (Ldp) segna il percorso futuro del Paese asiatico, con non poche novità. Il politico dovrà attendere la scadenza del mandato di Shinzo Abe tra un anno, ma l’annuncio lo incorona come premier del Giappone. Diversamente da quanto accade tradizionalmente - dalla seconda…