Skip to main content
soleimani

Ambasciatrice Usa nel mirino. La Cia svela il piano dell’Iran per vendicare Soleimani

L’ipotesi di attaccare l’ambasciatrice degli Stati Uniti in Sudafrica, Lana Marks, sarebbe sul tavolo del regime iraniano. Secondo Politico, che cita fonti dell’intelligence americana visionati dal governo, il complotto per uccidere la diplomatica servirebbe per vendicare la morte del generale iraniano Qassem Soleimani, ucciso da un drone lo scorso 3 gennaio in Iraq. “Se attuato – si legge su Politico –…

putin

Lukashenko incontra Putin. L’agenda dell’incontro

Lunedì il presidente russo, Vladimir Putin, incontrerà a Sochi l’omologo bielorusso, Aleksandr Lukashenko. La riunione, anche se con un cambio di luogo, è stata confermata dal portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. L’obiettivo principale dell’incontro sarà discutere lo sviluppo dei rapporti tra Russia e Bielorussia, il loro partenariato strategico e lo stato dell'alleanza. Inoltre, “sarà posto l'accento sull'attuazione dei principali progetti…

Venezuela, Nicaragua e Cuba. La strategia di Trump in America Latina

Per l’amministrazione di Donald Trump, l’intera regione (tutta l’America, dal Canada fino all’Argentina) è una priorità. Per gestire i diversi dossier, il Consiglio di Sicurezza Nazionale ha approvato un Piano strategico per l’Emisfero Occidentale, con attenzione speciale sull’America Latina. Secondo Abc, gli obiettivi di questo progetto sarebbero tre: combattere il narcotraffico e l’immigrazione illegale, ripristinare i valori democratici e frenare…

Andrà tutto bene? Insomma... L’allarme di Nagel sulla Bce (bomba atomica, dice)

Applicare una norma meccanica, in un contesto pandemico come quello che attraversa l’Italia, è come lanciare una bomba atomica sul sistema bancario. A lanciare l'allarme sulle misure imposte dalla Banca Centrale Europea è Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, durante l’audizione alla Commissione di inchiesta sulle banche, in merito al calendar provisioning per i crediti deteriorati. “L’imposizione da parte della…

Maduro, il sottomarino (italiano) e il vaccino di Putin

L’alleanza tra Russia e Venezuela si stringe anche sul fronte sanitario. Il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro, ha confermato che il Venezuela farà parte della terza fase di sperimentazione del vaccino Sputnik V contro il Covid-19, sviluppato da Mosca. “La nostra priorità è il vaccino - ha dichiarato Maduro - con i russi, con i cubani e con i…

Il destino della Tunisia conta per l’Italia. Ecco perché

C’è un filo che lega l’Italia e la Tunisia, fatto di valori e di un destino comune basato sul Mediterraneo, dove purtroppo “nuota” il fenomeno delle migrazioni illegali. Questa è una realtà della quale Roma e Tunisi sono consapevoli, come dimostrano le recenti dichiarazioni dell’ambasciatore italiano in Tunisia, Lorenzo Fanara, in un'intervista al quotidiano tunisino La Presse. Per il rappresentante…

Missili iraniani in Venezuela? Gli indizi del negoziato tra Caracas e Teheran

Nuovi indizi confermano i negoziati tra Iran e Venezuela per l’acquisto di missili da parte del regime di Nicolás Maduro. A gestire l’operazione sarebbero tre cittadini iraniani, con la cittadinanza venezuelana, che lavorano sotto copertura sul territorio venezuelano e avrebbero l’incarico di installare e maneggiare i vettori. Il governo iraniano ha negato che si stia discutendo della vendita, nonostante lo stesso…

Caso Navalny e futuro Bielorussia, ora Russia e Usa si parlano. Ecco come

Dialogo aperto tra Russia e Stati Uniti. Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, e il vice segretario di Stato americano, Stephen Biegun, hanno sostenuto una conversazione durata un’ora e mezza, in cui gli argomenti principali sono stati la crisi che attraversa la Bielorussia e lo stato di salute dell’oppositore di Vladimir Putin, Alexey Navalny, avvelenato e portato d’emergenza in Germania.…

Crisi in Libia, al-Sarraj gioca la carta del rimpasto di governo

A seguito delle proteste scoppiate a Tripoli, è quasi certa una nuova composizione del governo in Libia. Si tratta di un tentativo del presidente del Consiglio libico, Fayez al-Sarraj, di fermare accuse e critiche contro la corruzione e il peggioramento della qualità della vita in Libia. I libici sono scesi in piazza per chiedere le dimissioni dell’attuale governo e la…

Movimenti militari e dossier Huawei. Che succede al confine fra India e Cina?

C’è tensione tra Cina e India. Nuova Delhi ha dislocato truppe con missili antiaerei nel Ladakh orientale, proprio nella zona di confine contesa con Pechino. I militari mobilitati (che sarebbero più di 30.000) sono in possesso di sistemi missilistici Igla, inviati ad alcune alture strategiche per controllare eventuali violazioni dello spazio aereo. Secondo l’agenzia Nova, Asian News International ha riferito…

×

Iscriviti alla newsletter