Aleksei Navalny, oppositore di Vladimir Putin, è in piedi. Ha pubblicato sui social una foto che lo ritrae sorridente in balcone, insieme alla moglie. “Yulia ed io festeggiamo il nostro anniversario il 26 agosto, 20 anni dal nostro matrimonio, ma sono quasi felice di avermelo perso (perché ero in coma) e così oggi posso scrivere questo, quando so un po’…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Spie in divisa. Chi è l'agente cinese pizzicato a New York
Una denuncia penale presentata da un tribunale federale di Brooklyn accusa all’agente Baimadajie Angwang di lavorare a favore del governo cinese. Angwang, 33 anni, è cittadino americano naturalizzato del Tibet, e in questo momento è in arresto senza possibilità di uscire su cauzione. La denuncia sostiene che l’uomo avrebbe lavorato dal 2018 come agente per la Repubblica popolare cinese, al…
Gli Usa e il futuro delle sanzioni contro Maduro (mentre l’Europa…)
Il governo degli Stati Uniti aumenta la pressione su Iran e Venezuela. Sono state annunciate nuove sanzioni sul regime di Nicolás Maduro, per il sostegno al programma nucleare iraniano, perché “non importa chi tu sia, se violi l’embargo sulle armi delle Nazioni Unite contro l’Iran, rischi sanzioni. Le nostre azioni odierne sono un avvertimento che dovrebbe essere ascoltato in tutto…
Tre settimane reclusi in Libia. Cosa c’è da sapere sul caso dei pescatori italiani
È sempre più complesso il caso dei due pescherecci italiani trattenuti il 1° settembre a Bengasi dal governo del generale Khalifa Haftar. Dalle imbarcazioni sono stati fermati otto pescatori italiani (sei si trovano in una villa, due a bordo delle navi) e altri 10 colleghi di altre nazionalità. Un ufficiale dell’Esercito nazionale libico, il generale Khaled al Mahjoub, ha confermato…
L'importanza del silenzio elettorale (mancato) sui social
È calato il silenzio elettorale. Dopo le ultime battute della campagna elettorale, dalla mezzanotte di sabato 19 settembre, la legge prevede il mutismo sulla scena politica durante la giornata del voto di domenica e lunedì. Non è strano, però, che ci siano strappi alla regola. La legge sul silenzio elettorale risale al 1951 e nel corso degli anni ha subito…
Iran, il caso Sotudeh e la pressione contro Teheran
È molto grave Nasrin Sotudeh, l'avvocatessa e attivista per i diritti umani arrestata dal 2018 dalle autorità iraniane. La donna è stata portata oggi all’ospedale Talaghani di Teheran. Le sue condizioni di salute sono peggiorate ulteriormente, dopo 40 giorni di sciopero della fame. Ad avvertire della situazione è stato il marito, Reza Khandan: Nasrin è indebolita, e ha palpitazioni di…
Sanzioni all'Iran, tempo scaduto per Trump ma l'Onu…
Conto alla rovescia per le sanzioni delle Nazioni Unite contro l’Iran. Il governo degli Stati Uniti ha ricordato che oggi scadono le misure di embargo sulle armi convenzionali nei confronti di Teheran, per cui devono essere reimpostate. Ma Francia, Germania e Regno Unito, tra altri, hanno dichiarato che le sanzioni nei confronti dell'Iran non saranno reimposte. In una lettera al…
Spioni cinesi a Bruxelles. Ecco chi è stato pizzicato
Nuovi indizi di spionaggio cinese in Europa. Fraser Cameron, ex diplomatico britannico, ed ex funzionario della Commissione europea, direttore del think tank Eu-Asia Centre a Bruxelles, è indagato dai servizi segreti del Belgio per avere trasmesso informazione sensibile al governo della Cina. L’uomo ha respinto le accuse e considera “assurda” l’inchiesta sui suoi presunti contatti con due giornalisti cinesi accreditati…
Ecco Maksim, la petroliera che Maduro ha regalato a Putin
Continua l’alleanza tra Nicolás Maduro e Vladimir Putin. Questa volta il legame si è rafforzato con la consegna, da parte del regime socialista, della più grande petroliera del Venezuela alla giurisdizione della Russia. Secondo l’agenzia Nova, la notizia è stata diffusa dall’agenzia Rbk e si basa sui dati delle navi marittime Equasis. La nave petroliera è della classe Very Large…
Migranti, cosa non va nel regolamento di Dublino. Parla il prof. Cherubini (Luiss)
Il tema della migrazione è sul tavolo dell'Europa. Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in seduta plenaria al Parlamento europeo, ha annunciato la morte del regolamento di Dublino, e la sua sostituzione con un nuovo sistema di governance, basato su strutture comuni per l'asilo e per i rimpatri, e soprattutto un forte meccanismo di solidarietà. Il documento…














