Skip to main content

Chi è Klaus Iohannis, l'europeista rieletto presidente della Romania

La Romania ha confermato la sua fiducia in Klaus Iohannis. Durante il ballottaggio delle elezioni presidenziali di ieri, il leader di centrodestra ha ottenuto il 62,9% dei voti, superando la rivale Viorica Dancila, leader del Partito socialdemocratico, che ha raccolto il 37,08% dei consensi. Al primo turno, il 10 novembre scorso, Iohannis aveva ricevuto il 36,65% dei voti, mentre Dancila il 23,79%. IL…

Ecco come Tokyo prova a sedurre i fondi d'investimento di Hong Kong

Il Giappone non vuole perdere un’opportunità che pare servita su un piatto di argento: aprire le porte a chi cerca di abbandonare il mercato finanziario di Hong Kong, dove da mesi si consumano proteste che peggiorano di giorno in giorno. E, così, guadagnare terreno nella battaglia, economica ma non solo, con la Cina. LA NUOVA HONG KONG Gli hedge fund…

Vi spiego cosa infiamma l’Iran. Parla Manenti (Cesi)

È da settimane che proteste e scontri infiammano le piazze in Iran, ancora una volta, dopo l’annuncio dell’aumento del prezzo della benzina. Il bilancio è difficile da fare con precisione, dato il blocco quasi totale di internet e delle comunicazioni imposto dalle autorità. Per Amnesty International almeno 106 persone hanno perso la vita, mentre le Guardie della rivoluzione islamica sostengono di…

Ombre russe sul movimento separatista della Catalogna. Madrid indaga

È da molto tempo che si parla di una presunta ingerenza russa nel movimento indipendentista della Catalogna. Dopo la sentenza contro i leader separatisti, che ha scatenato proteste in tutta la Spagna, ora la giustizia spagnola guarda in maniera formale verso Mosca. Secondo il quotidiano El País, un tribunale spagnolo ha aperto un’inchiesta sui sospetti di un’influenza dell’intelligence di Mosca nelle istanze indipendentiste…

Contrordine compagni! Il dollaro fa bene al Venezuela. Parola di Maduro

Quella del Venezuela è un’economia, da tempo, dollarizzata. È difficile, se non quasi impossibile in alcune città, acquistare un litro di latte o fare un taglio di capelli senza dovere pagare in divisa straniera, preferibilmente il biglietto verde. Ma il leader del regime, Nicolás Maduro, sembra "accorgersene" soltanto ora. Dopo aver promosso qualche mese fa l’uso (fallito) della criptomoneta Petro come alternativa…

Perché Bibbia e religione sono cruciali nella crisi della Bolivia

“La Bibbia torna al palazzo […] Dio ci ha permesso che la Bibbia torni al palazzo di governo. Lui ci benedirà […] Gloria al Signore!”. Con una copia del libro sacro tra le mani, il presidente ad interim della Bolivia, Jeanine Áñez, ha annunciato il primo e più importante cambiamento nella linea politica del governo: ritornare alla tradizione cattolica. Nel…

Cina e Russia alla conquista del Sudamerica. Affari, mire e allarmi

La Russia collaborerà con chiunque sarà al potere in Bolivia, dopo la crisi politica ed istituzionale che ha portato alle dimissioni del presidente Evo Morales. Sono state queste le parole del presidente russo Vladimir Putin al vertice dei Brics che si è concluso ieri in Brasile. Nessuno dei leader presenti (Jair Bolsonaro, Xi Jinping, Narendra Modi e Cyril Ramaphosa) ha…

Le rotte segrete del petrolio venezuelano. L'inchiesta di Bloomberg

Si chiama Il Dragone ed è un’enorme nave petrolifera che batte bandiera liberiana e aiuterebbe al regime di Nicolás Maduro a vendere il petrolio venezuelano, nonostante le sanzioni internazionali. L’ultima volta che è stata individuata navigava lungo le coste della Francia. Poi, è scomparsa. Secondo Bloomberg, sarebbe più una nave “fantasma”, come tante, che spegne il radar per evitare di essere rintracciata nelle acque…

Perché stare alla larga dal Venezuela di Maduro. Parla Tremamunno

Molto si è detto sulla crisi del Venezuela, ma per capire il dramma dei venezuelani dall’interno è molto utile leggere le pagine del libro “Venezuela, l’Eden del diavolo” (Edizioni infinito) di  Marinellys Tremamunno, giornalista venezuelana radicata a Roma. Nel testo la Tremamunno ha raccolto le testimonianze di 12 vescovi e 2 cardinali venezuelani.  Il libro è stato presentato oggi al…

Ecco come il Brasile di Bolsonaro ballerà la samba con la Cina

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, i cosiddetti Brics, uniscono ancora di più forze. In un vertice di due giorni che si concluderà oggi a Brasilia, i leader dei cinque Paesi membri hanno discusso di diversi temi economici che spianano il terreno a un’alleanza (anche) geopolitica. Il tema del summit di quest’anno è la crescita economica per un futuro di…

×

Iscriviti alla newsletter