Skip to main content

Ecco le nuove misure di Trump contro i regimi in Iran e Venezuela

Il governo di Donald Trump continua a premere contro i regimi di Iran e del Venezuela. Mercoledì sera la Casa Bianca ha annunciato il divieto d’ingresso in territorio americano a funzionari di alto livello di entrambi i Paesi e dei loro famigliari. “A causa dell’importanza per gli Stati Uniti di fomentare il funzionamento del governo costituzionale e le istituzioni democratiche del Venezuela – si…

La fine del “miracolo” argentino. Un nuovo default alle porte?

Il Fondo monetario internazionale sosterrà economicamente l’Argentina, ma non ora, non come era previsto. Il Paese sudamericano ha perso oggi il suo principale polmone finanziario con la sospensione del salvataggio da 5,4 miliardi di dollari previsto per questo mese e lo stop del rapporto con l’organizzazione internazionale. In un’intervista concessa alla radio dell’agenzia Bloomberg, il numero due dell’Fmi, David Lipton,…

L’Austria torna al voto, nuova crisi politica in vista?

Domenica 29 settembre gli austriaci tornano alle urne. Tra molte titubanze, l’unico dato certo è che il Partito popolare (Övp) del giovane Sebastian Kurz è favorito nei sondaggi con il 34% dei voti (tre punti percentuali in più rispetto alle ultime elezioni). La sua vittoria è quasi scontata, ma presumibilmente non avrà la maggioranza assoluta, per cui si aprono molti…

Maduro vola a Mosca. E trasloca l’azienda petrolifera in Russia (Putin ringrazia)

Sono passati mesi dall’ultimo viaggio internazionale di Nicolás Maduro a dicembre del 2018. I giornalisti locali spiegano la repentina sedentarietà del leader del regime venezuelano con il timore di un tradimento da parte dei suoi “compagni”, civili ma soprattutto militari, come accaduto a inizio del 2019 durante la mossa del presidente del Parlamento, Juan Guaidó. Ma “l’alleato strategico e amico”…

Ecco perché il Venezuela è il più grande focolaio di corruzione in America Latina

Il regime di Nicolás Maduro in Venezuela è il più grande focolaio di corruzione della regione latinoamericana. A sentenzialo è il Barometro Globale della Corruzione in America Latina e i Caraibi 2019, ultimo report presentato dall’organizzazione Transparency International. Nella lista dei posti più corrotti della regione ci sono anche Repubblica Dominicana, Peru, Trinidad e Tobago, Panama, Brasile, Cile, Honduras e…

Summit di Malta sull’immigrazione. Ecco perché è importante per l’Italia

Una tavola rotonda tra “Paesi volenterosi” per trattare uno dei temi più urgenti per l’Europa: l'immigrazione. Domani i ministri degli Interni di cinque Stati europei si incontreranno a Malta in un mini-summit che ha come obbiettivo principale trovare una soluzione condivisa alla difficile gestione degli sbarchi nel Mediterraneo. Sarà presente anche l’Italia, rappresentata dal neo-ministro Luciana Lamorgese. Un focus dell’Istituto…

Perché tenere d’occhio l’Egitto e piazza Tahrir (senza allarmismi)

Piazza Tahrir si infiamma ancora una volta. Dopo tre anni dall’ultima importante protesta, centinaia di egiziani sono tornati a manifestare contro la corruzione nel governo di Abdul Fattah Al Sisi. Secondo la Bbc, la polizia ha lanciato gas lacrimogeni ai manifestanti che chiedevano le dimissioni del presidente Al Sisi al Cairo, e in altre città del Paese, come ad esempio…

Tutti in piazza. Da Parigi a Hong Kong lo scontento anima le proteste

Caldo weekend di proteste. Notizie di scontri tra polizia e manifestanti arrivano da diversi luoghi del pianeta. Sedicesimo fine settimana di proteste a Hong Kong, dove gli agenti delle forze dell’ordine hanno usato gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per contenere la protesta a Tuen Mun, a nord-ovest di Hong Kong. Secondo il sito Hong Kong Free Press, sono stati…

Chi ha vinto la 59° edizione del Premiolino, il riconoscimento al giornalismo di qualità

Lunedì sera a Milano, nella Sala dell'Ermellino, sono stati consegnati i premi ai vincitori della 59° edizione de Il Premiolino. La giuria, presieduta da Chiara Beria di Argentine, ha deciso di premiare Paolo Berizzi, La Repubblica; Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore; Claudia di Pasquale, Report Rai 3; Francesco Piccinini, Direttore di FanPage e Francesco Sabatini per le sue lezioni…

Cina e Argentina sempre più vicine. Il progetto militare sull’Antartide

La Cina è sempre più vicina all’America latina. Dopo lo storico accordo per l’acquisto di farina di soia proveniente dall’Argentina, Pechino avanza nell’interesse di cooperazione militare bilaterale con il Paese sudamericano. L’obiettivo è esplorare la possibilità di costruire un centro operativo nella porta dell’Antartide per lo sviluppo di progetti energetici e di difesa. Il ministro per la Difesa cinese, Wei…

×

Iscriviti alla newsletter