“Annunciamo al mondo che è iniziata la seconda Marquetalia (in riferimento al luogo dove è nata l’organizzazione Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia), nel marchio del diritto universale di tutti i popoli del mondo a sollevarsi contro l'oppressione”. L'avviso di una ripresa delle armi da parte delle Farc è arrivato con un video-messaggio di ex leader Iván Márquez. Ad accompagnarlo gli…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Ecco l’asse Usa-Giappone per stoppare i cinesi (anche) in America Latina
Nuove alleanze tra gli Stati Uniti e il Giappone nei confronti dell’America latina. I due partner hanno discusso ieri le loro strategie e priorità per quanto riguarda la politica estera verso i Paesi latinoamericani e dei Caraibi. Secondo un comunicato del Dipartimento di Stato americano pubblicato ieri, si è tenuta una riunione di dialogo bilaterale per discutere sull’importanza di lavorare…
Brexit, Parlamento off. La mossa (della Regina) di BoJo spiegata da Villafranca
Nuovo colpo di scena sulla Brexit. La regina Elisabetta ha detto sì alla richiesta di sospendere il Parlamento. Una mossa strategica (ma non priva di complessità) da parte del premier Boris Johnson, a qualche settimana della deadline per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea il 31 ottobre, per rendere più difficile ai parlamentari il blocco della Brexit no-deal. LA DECISIONE DELLA…
Cristianesimo adiós. Così la moda islamica sbarca a Cuba
Firdaus è il primo negozio di abbigliamento islamico a Cuba. Il nome si riferisce al più alto livello di Paradiso secondo la sharia; un luogo al quale si accede dopo la morte, pieno di lussi e comodità, proprio sotto il trono di Allah. Nella vetrina del locale ubicato a pochi passi dalla moschea Abdallah (l’unica sull’isola) ci sono abiti lunghi,…
Ecco come la difesa e l’aerospazio rafforzano il legame fra Erdogan e Putin
Finito il vertice tra i leader del G7 a Biarritz, altri leader si incontreranno oggi a Mosca. Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, è volato in Russia per incontrare l’omologo Vladimir Putin durante il Salone internazionale dell'aviazione e dello spazio (Maks). Alla fine dell’evento, i due sosterranno un colloquio bilaterale nel quale il tema principale sarà la Siria. Con…
Quanto pesa il fattore Hong Kong nella disputa Usa-Cina. L’analisi di Fardella
La crisi a Hong Kong sta diventando sempre più grave, con l’aumento degli episodi di violenza durante le proteste. Il governo del territorio semi-autonomo cinese se ne rende conto, ma si considera ancora capace di gestire la situazione senza l’aiuto di Pechino. Per la prima volta, il capo esecutivo di Hong Kong, Carrie Lam, ha rilasciato dichiarazioni sugli scontri durante…
Ecco l’appello di Guaidó ai leader del G7 in nome della libertà e la democrazia
“Nelle mani dei governanti del G7 può trovarsi l’uscita e la soluzione diplomatica più effettiva e rapida per affrontare la grave crisi umanitaria e politica che attraversa il mio Paese”. Con queste parole, il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha chiesto ai leader mondiali riuniti a Biarritz di includere la crisi venezuelana nell’agenda del vertice per contribuire alla…
Hong Kong, la polizia spara e la tensione aumenta. E a Biarritz solo (poche) parole
Non ci sono segnali di calma da Hong Kong. Anzi, la situazione rischia di degenerare. Durante le ultime manifestazioni a Tsuen Wan, a circa 10 chilometri dal centro della città, un agente della polizia ha sparato un colpo di pistola contro i manifestanti, scatenando gli scontri con le forze dell’ordine. Sono stati lanciati gas lacrimogeni ed usati, per la prima…
Salvare il Venezuela da Maduro. Il report del Csis e l’appello di Zennaro (M5S)
Il Venezuela di Nicolás Maduro è uno Stato criminale con tentacoli transnazionali, ed è diventato una vera e propria minaccia internazionale. Ma qualcosa si può fare per capovolgere la situazione. È questa la conclusione dell'analisi del Center for International Strategic Studies (Csis) di Washington a firma di Moises Rendon, direttore di The Future of Venezuela Initiative e ricercatore del centro.…
Afghanistan, l’accordo tra americani e talebani si fa più vicino? La cronaca
Gli Stati Uniti sarebbero pronti a chiudere i negoziati con i talebani in Afghanistan per il ritiro delle truppe americane, dopo 18 anni di conflitto. L’avanzamento dell’intesa era nell’aria. Qualche giorno fa il delegato americano per le conversazioni di pace in Afghanistan, Zalmay Khalilzad, aveva twittato: “Di nuovo nella corsa. Prima tappa a Doha, dove cercheremo di concludere i temi…