Nonostante i silenzi sulla crisi del Venezuela, in Europa qualcosa si smuove. La delegazione della Lega all’europarlamento ha presentato una richiesta di interrogazione sulla situazione del Paese sudamericano in merito ad un tema che riguarda l’Europa: la detenzione di otto cittadini europei, che si trovano in carcere esclusivamente per motivi politici. INTERROGAZIONE PARLAMENTARE Gli eurodeputati Antonio Maria Rinaldi (ID), Marco Campomenosi (ID), Paolo…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Russia, nuova ondata di repressione in vista delle elezioni legislative
Iniziano le tensioni in Russia a causa delle elezioni previste per settembre. Pochi minuti dopo l’avvio della protesta – non autorizzata – a Mosca, la polizia ha arrestato almeno 211 persone. La denuncia della repressione per i manifestanti che chiedevano un processo elettorale “libero ed equo” è partita dall’ong russa Ovd-Info. Da quanto riferisce l’agenzia Afp, le forze di sicurezza…
Il futuro politico ed economico della Tunisia dopo Essebsi
È morto il presidente della Tunisia, Beji Caid Essebsi. Ricoverato da mercoledì sera dopo un malore, è deceduto giovedì all'Ospedale militare di Tunisi. Aveva 92 anni ed era stato uno dei protagonisti della politica del Paese. Già ministro dell'Interno, ministro della Difesa, ministro degli Affari esteri, presidente del Parlamento, primo ministro e infine Presidente della Repubblica. IL RUOLO DI ESSEBSI…
La passione di Kim Jong-Un per le macchine di lusso (evadendo le sanzioni)
Kim Jong-Un, si sa, è un uomo eccentrico e misterioso. Attacca l’Occidente, ma segue con grande passione molte delle sue eccellenze, dall’Nba allo champagne. Il leader nordcoreano è amante soprattutto delle macchine di lusso. Le sue preferite? Mercedes-Benz, che porta ovunque. Da Pyongyang viaggiano con lui in aerei montacarichi diretti in tutte le sue destinazioni. Come fa Kim ad avere un Maybach S600 Pullman Guard…
Ucraina-Italia, che cosa si sono detti al telefono Conte e Zelensky
Cooperazione economica e sviluppi del caso Markiv, questi sono stati gli argomenti principali della telefonata tra il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. SANZIONI CONTRO MOSCA Secondo l'agenzia di stampa nazionale ucraina, Ukrinform, il capo di Stato ucraino ha voluto ringraziare Conte per il continuo sostegno alla sovranità e l’integrità territoriale del suo Paese, sottolineando…
È grazie alla Russia che Maduro resta al potere. Parola di Abrams
È una missione difficile e pericolosa, quella di combattere il regime di Nicolás Maduro per fare tornare la democrazia in Venezuela. Ma Elliott Abrams, “il falco”, non teme la complessità dell'incarico. Anzi, proprio per questo ha accettato la nomina di inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela il 25 gennaio, due giorni dopo l’insediamento di Juan Guaidó come presidente ad…
Guaidó cerca il sostegno della Russia (che ancora sostiene Maduro)
L’opposizione venezuelana ha toccato la porta dei russi nel tentativo di cercare una soluzione per la crisi del Venezuela. La conferma è arrivata dal ministro degli Affari esteri russi, Sergej Lavrov, durante un’intervista concessa all’emittente RT prima di partire in un tour latinoamericano che lo porterà a Cuba, Brasile e Suriname. “Ci ha contattato la gente di Guaidó – ha…
Hong Kong, epicentro di tensioni tra Cina e Stati Uniti
Aumenta la tensione a Hong Kong. L’attacco alla stazione di Yuen Long, dove 45 persone sono rimaste ferite dopo l’arrivo di persone armate di spranghe di metallo e pali di legno, che hanno cominciato a picchiare i manifestanti a favore della democrazia. Circa 100 persone sono rimaste coinvolte, tra cui membri di gruppi dell’organizzazione mafiosa Triadi, il 14K e lo…
Blackout in Venezuela. Perché il Paese resta ancora al buio
Un nuovo blackout ha lasciato completamente al buio il Venezuela. Nonostante le interruzioni del sistema elettrico siano state frequenti negli ultimi mesi, questa volta sono rimasti al buio tutti gli abitanti di Caracas e di altri 14 regioni del Paese sudamericano. Le luci si sono spente intorno alle 16:30 (ora locale) fino alle 2:00 del 23 giugno. Fermi il funzionamento…
Ucraina, la vittoria di Zelensky e la coalizione dei "nuovi"
Non ci sono ancora numeri definitivi, ma tutto indica che il partito Servo del Popolo del presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha ottenuto circa il 42,18% dei voti (con lo spoglio al 41,7%). La Commissione elettorale centrale ucraina (Cec) ha anticipato quella che sarebbe una vittoria schiacciante per una formazione politica molto giovane. Al secondo posto, con il 12,69% dei voti, c’è la…
















