Addio all’ambiente festoso, quieto, in cui si svolgevano fino a ieri le proteste a Hong Kong. La pacifica Rivoluzione degli Ombrelli fa parte del passato. Le manifestazioni di massa degli ultimi giorni hanno fatto scoppiare la scintilla e lo scontro con le forze dell’ordine è stato immediato. Sebbene il progetto di legge sull’estradizione sia stato rimandato a tempo indefinito, lo scontento…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Perché la Cina non molla la presa su Hong Kong. Parla Sciorati (Ispi)
Allerta rossa a Hong Kong. Per la prima volta nella storia è stato dichiarata l’allarme, dopo l'irruzione da parte dei manifestanti che protestavano alle porte del Parlamento in occasione dell’anniversario della riconsegna della sovranità della regione semiautonoma dal Regno Unito alla Cina nel 1997. Secondo il sito South China Morning Post, l’allerta impone l'evacuazione della zona. Da sempre, la giornata di oggi è stata…
G20, la crisi del Venezuela è sul tavolo. I colloqui tra Trump, Putin e Bolsonaro
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente della Russia, Vladimir Putin, si sono già incontrati nella città di Osaka, Giappone, a margine del vertice del G20. L’incontro tra Trump e Putin si è svolto tra la prima e la seconda sessione di lavoro del vertice internazionale a Osaka. La riunione è durata circa 90 minuti. IL CASO…
Tiffany Cabán e la nuova generazione (outsider e vincente) di democratici americani
“Mi chiamo Tiffany Cabán e sono candidata alla Procura del distretto (Queens). Sono anche pubblico ministero e quando parlo della mia professione lo faccio con la stessa passione di quando dico che sono donna queer e latina. Tutto è legato alla mia identità”. Con questo identikit si è presentata Tiffany Cabán al pubblico durante la chiusura della campagna elettorale lo…
Gli Usa chiedono all’Europa di fare di più per il Venezuela. Con la guida di Madrid
Gli Stati Uniti sono alla ricerca di alleati internazionali per creare una coalizione a favore del Venezuela. E si parte dall'Europa. Ieri il governo americano ha chiesto alla Spagna di assumere la leadership nell’Unione europea per guidare una posizione contro il regime di Nicolás Maduro, imponendo nuove sanzioni contro funzionari del suo governo, e promuovere la nomina di più rappresentanti…
Il Consiglio d’Europa apre le porte (di nuovo) alla Russia. Kiev se ne va
Un nuovo capitolo si apre nei rapporti tra Europa e Russia. Alla fine di un lungo dibattito, i 118 parlamentari degli Stati membri del Consiglio europeo hanno accettato il ritorno di una delegazione russa nell'ente. Il voto finale, con 118 a favore, 62 contrari e 10 astenuti, prevede di applicare una “deroga speciale” al proprio regolamento, permettendo alla delegazione russa…
La Russia preme sul Venezuela. E Washington si irrita
La presenza del personale militare russo in Venezuela sembra aumentare, nonostante l’annuncio via Twitter del presidente americano Donald Trump dell'imminente ritiro. VELIVOLO DALLA RUSSIA L’agenzia Reuters sostiene di avere assistito al momento in cui un aereo proveniente dalla Russia è atterrato all’Aeroporto Internazionale di Maiquetía Simón Bolívar, a circa 30 chilometri da Caracas. La notizia è stata confermata da un…
Gli Usa tendono la mano ai militari del Venezuela. E abbracciano Guaidò
L’unione fa la forza. Soprattutto nella strategia contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Per questo, il capo del Comando sud delle Forze armate degli Stati Uniti, (SouthCom), l’ammiraglio Craig Faller, ha inviato una lettera ai militari venezuelani la sera di domenica 23 giugno. L’obiettivo della speciale missiva è stringere i legami tra i due eserciti, nonostante le molte differenze…
Repubblica Ceca, così i fondi europei inguaiano Babis
Storica manifestazione a Praga. Domenica sera si è tenuta la più grande protesta nella Repubblica Ceca dalla caduta del comunismo 30 anni fa. I cittadini - più di 300mila - sono scesi in piazza esigere le dimissioni del primo ministro Andrej Babis, indagato per frode. I VALORI DEL 1989 L’appello per manifestare è partito dall’ong Un milione di momenti per…
Missione Onu in Venezuela. Così Bachelet verifica le violazioni di Maduro
“Signora Michelle Bachelet, altissimo commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, arrivi qui una volta per tutte, per vedere la quantità di violazioni e torture. Fai quello che devi, con l’autorità che hai”. Queste sono state le polemiche dichiarazioni del cantante spagnolo Miguel Bosé durante il concerto Venezuela Aid Live il 24 gennaio 2019 nella frontiera colombo-venezuelana. INCONTRI SEPARATI…