È stato ritirato il personale militare russo impegnato in lavori di sostegno e addestramento in Venezuela. La notizia è arrivata formalmente dal governo di Vladimir Putin alla Casa Bianca. Il gesto è interpretato da Washington come un passo in avanti verso il cambiamento pacifico e consensuale del regime di Nicolás Maduro. MADURO E I CONTI DA PAGARE “La Russia ci…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
L’India si sfila, il Venezuela non sa più a chi vendere il petrolio
Il Venezuela è un Paese ricco, in teoria. Conta sulle riserve di petrolio più grandi del mondo (più dell’Arabia Saudita), ma ora trova grandi difficoltà per venderle. Da quando gli Stati Uniti hanno deciso di sanzionare il regime di Nicolás Maduro, il numero di acquirenti del Venezuela si è ridotto drasticamente. Le importazioni a livello internazionale sono praticamente paralizzate e,…
Per fermare i migranti, Trump impone dazi sul Messico. E le Borse soffrono
“Il 10 giugno, gli Stati Uniti imporrano nuovi dazi per il 5% su tutti i beni che entreranno nel nostro Paese dal Messico, finché i migranti che arrivano dal Messico non saranno fermati”. L’annuncio del presidente Donald Trump è arrivato - anche questa volta - via Twitter, con l’avvertimento che saranno aumentati gradualmente fino a quando il problema della migrazione…
L'Africa verso l'integrazione economica. Al via il Trattato di Libero Commercio Continentale
Il sogno africano di integrazione economica ha fatto oggi il primo passo per la sua completa realizzazione. Da questo giovedì è in vigore il Trattato di Libero Commercio Continentale Africano (AfCFTA), che ha come obiettivo principale avviare le fasi per un mercato unico di prodotti e servizi in 55 Paesi dell’Africa. L’avvio è previsto per il mese di luglio. L'ESULTAZIONE…
La Banca Centrale del Venezuela pubblica i dati economici. Strategia o ribellione contro Maduro?
Dopo tre anni di assoluto silenzio, la Banca Centrale del Venezuela ha presentato un report con i numeri della situazione economica del Paese. Il bilancio – come era noto – è devastante. L’istituzione ufficiale non si pronunciava da febbraio del 2016, quando aveva dichiarato l’indice d’inflazione del 2015: 180%. Per il 2018, la Banca Centrale venezuelana ha ammesso che la…
Attacco Usa a Maduro, stavolta in banca. Intanto Guaidó tratta (anche se nega)
Il presidente ad interim, Juan Guaidó, insiste che non si tratta di una negoziazione nel senso tradizionale del termine. Certo è che il leader dell’opposizione venezuelana ha inviato un gruppo di rappresentanti ad Oslo per sedersi ad un tavolo con delegati del governo di Nicolás Maduro. Per il presidente dell’Assemblea Nazionale si tratta di un ulteriore strumento messo in campo…
Nike e gli altri. Quelli che si sono fatti la criptomoneta
Non c’è confine per le finanze digitali. La multinazionale americana Nike ha deciso di sbarcare nel mondo delle criptomonete. Con il nome cryptokicks ha presentato richiesta all’Ufficio di registri e Marchi degli Stati Uniti per avviare le operazioni della valuta digitale. Si tratta di un innovativo passo per controllare il capitale. Il colosso dell’abbigliamento sportivo avrà la risposta da parte…
L'India populista e identitaria di Modi (che ha vinto le elezioni). Parla Missaglia (Ispi)
Dopo una maratona elettorale, il primo ministro dell’India, Narendra Modi, alla guida del Partito del popolo indiano ha vinto le elezioni. Una storica sconfitta per l'Alleanza progressista unita guidata dal Congresso nazionale indiano di Rahul Gandhi. La coalizione di centrodestra indiana ha conquistato 349 seggi, su un totale di 542 in palio, quindi ben oltre la soglia della maggioranza assoluta…
C'è Varoufakis candidato a Berlino. E c'è anche Puigdemont
Ce n’è un po’ per tutti in queste elezioni europee. Il 26 maggio gli elettori potranno scegliere tra le più svariate opzioni. Da un ex giocatore di tennis ad un ex ministro di Economie, i candidati al Parlamento europeo sono tanti. Anche chi in passato ha attaccato duramente l’Europa come istituzione. Nelle schede ci sarà il nome di Yaris Varoufakis……
L'Europa faccia sentire europei i cittadini. Lo dico io (Covassi) che ho un ruolo in Europa
Tutto pronto per il voto in Europa. Dopo Gran Bretagna e Olanda, oggi si recheranno alle urne gli elettori della Repubblica Ceca ed Irlanda. In Italia sono molte le domande e riguardano direttamente il futuro della coalizione del governo Movimento 5 Stelle e Lega, alleanza in tensione in questi giorni di campagna elettorale. Ma il voto europeo non si limita…
















