Nuove indiscrezioni sulla crisi in Venezuela. Per il Washington Post, nel fallito piano dell’opposizione venezuelana per rovesciare Nicolás Maduro ha avuto un ruolo chiave il presidente della Corte Suprema di Giustizia, Maikel Moreno. L’uomo – nominato più volte dal consigliere per la sicurezza della Casa Bianca, John Bolton – voleva diventare presidente del Paese sudamericano durante il governo di transizione,…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Lo scontro tra Guaidó e Maduro nell'ambasciata venezuelana (senza luce) di Washington
Lo scontro tra i sostenitori di Juan Guaidó e Nicolás Maduro è arrivato a Washington. Non solo per l’impegno dell’amministrazione di Donald Trump nel trovare una soluzione alla crisi del Venezuela. Da settimane, gruppi di venezuelani si scontrano nella sede diplomatica nel quartiere Georgetown della capitale americana. Tutto è cominciato quando un gruppo di attivisti statunitensi si è trasferito nel…
Venezuela, il piano del regime per smontare il Parlamento. Usa e Ue contro Maduro
L'ARRESTO DI ZAMBRANO All’alba di questo giovedì, agenti armati e con il volto coperto del servizio di intelligence del Venezuela, Sebin, la cosiddetta polizia politica del regime di Nicolás Maduro, hanno arrestato al vicepresidente dell’Assemblea Nazionale, Edgar Zambrano. L’hanno portato via con una gru, non riuscendo a farlo uscire dall’auto dove si trovava. Zambrano, deputato del Parlamento venezuelano e leader…
Grazie Moavero, vi racconto la dittatura di Maduro. Magallanes, la deputata rifugiata in Ambasciata italiana
L'UNICA DONNA SULLA LISTA NERA Sono ore molto intense per Mariela Magallanes. Martedì, il Tribunale Supremo di Giustizia ha annunciato con una nota la decisione di revocare l’immunità parlamentare a sette deputati. Nella lista c’era il suo nome. O quasi... Nella sentenza c’è scritto “Marianela” e non “Mariela”, ma anche il nome di un deputato inesistente, Adrián Delgado Velázquez, che…
Stalingulag, l'influencer anti-Putin, mostra il suo volto (per paura del Cremlino)
Per anni ha scritto sotto pseudonimo le più pesanti critiche contro il Cremlino e il presidente Vladimir Putin. È diventato popolare sui social network russi e sul servizio di messaggeria Telegram. Ma ora Alexander Gorbunov, conosciuto come Stalingulag, ha deciso di parlare a volto scoperto, anche per scongiurare possibili rappresaglie da parte delle autorità russe. La scelta di uscire allo…
Per far fuori Maduro, gli Usa promettono incentivi ai militari venezuelani
La situazione in Venezuela sembra ad un punto morto. L’Operazione Libertà, annunciata dal presidente ad interim Juan Guaidó e dal governo degli Stati Uniti, non ha avuto gli sviluppi desiderati. Decisiva la posizione dei militari che in gran parte restano dalla parte di Nicolás Maduro. Nel tentativo di riattivare la pressione contro il regime venezuelano, la Casa Bianca starebbe pensando…
I danni subiti dall'Italia per la non-posizione del governo sul Venezuela. Parla Casini
Oggi sulle pagine di Repubblica, il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha lanciato l’allarme: la posizione diplomatica assunta da Roma nella crisi venezuelano, anzi, la non-posizione (né con il regime di Nicolás Maduro né con il governo di transizione) sta provocando danni agli interessi italiani. Il giovane leader dell’opposizione parla, ad esempio, degli incassi dell’Eni e della produzione…
Facebook cancella account di estrema destra che però resistono su Instagram
Facebook e altri social network sono stati criticati negli ultimi tempi per non essere stati abbastanza duri nei confronti di chi sfrutta il potere della rete per diffondere messaggi di incitazione all’odio. Così è arrivata una “pulizia”, soprattutto di account di estrema destra, segnalati perché incitano lo scontro sociale e il razzismo. “Nel tentativo di contenere la disinformazione e l'estremismo…
In attesa di Lavrov, gli Usa denunciano le mani di Russia e Iran sul Venezuela
Giornata importante per il Venezuela. Oggi la comunità internazionale insiste nell'impegno di percorrere la strada politica e diplomatica per trovare una soluzione alla crisi del Paese sudamericano. In Finlandia, al margine del Consiglio Artico, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, e il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, parleranno del Venezuela. Mentre in America latina, nella città di San Jose, Costa…
In Venezuela il regime è forte, Washington fa buon viso a cattivo gioco. Parla Stefanini
“Gli Stati Uniti capiscono che non è necessario l’uso della forza in Venezuela”. Queste sono state le dichiarazioni del ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, citato dall’agenzia Tass all’uscita dell’incontro con il segretario di Stato, Mike Pompeo, nella città di Rovaniemi, Finlandia. Il capo della diplomazia russo ha spiegato che la riunione con Pompeo aiuta a rafforzare i progressi dopo…
















