Gli israeliani sono stati chiamati alle urne e per la nuova politica il ruolo dei social network è decisivo. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha lanciato un ultimo appello agli israeliani in un video diffuso dai suoi profili ufficiali. Aggirando le leggi sul silenzio elettorale, il premier ha invitato gli elettori ad una sessione di domande e risposte dal vivo…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Così la Corea del Sud sorpassa l'Europa nelle trattative con Mercosur
L’America latina non attende. Il Mercato Comune del Sud (Mercosur) e la Corea del Sud hanno concluso positivamente la prima tavola rotonda di negoziati a Seul. È molto probabile, quindi, che per l’anno 2020 sarà siglato l’accordo di libero commercio. Lasciando dietro le trattative con l'Europa... In un comunicato ufficiale, il ministero degli Affari esteri di Paraguay ha confermato che…
Human rights watch chiede all'Onu di dichiarare la crisi umanitaria in Venezuela. Il piano (economico) di Trump
Ogni giorno, la situazione dei venezuelani peggiora. L’Organizzazione mondiale per la salute in collaborazione con l’Organizzazione panamericana della salute ha informato sulla crisi sanitaria in Venezuela. La malaria, per esempio, è aumentata da 36mila nel 2009 a 414mila casi nel 2017. Mentre dal 2008 al 2015 c’era stato un unico caso di morbillo, dal 2017 si sono registrati più di…
Perché la Cina sta acquistando più petrolio dall’Iran e dal Venezuela
Da qualche mese gli Stati Uniti hanno chiuso il rubinetto del petrolio del Venezuela. Vogliono fare pressione e il tallone di Achille del regime di Nicolás Maduro è proprio sui guadagni della produzione petrolifera, la principale e quasi esclusiva fonte di reddito dello Stato venezuelano. Fino ad oggi, gli americani hanno bloccato circa 7 miliardi di dollari di attivi della…
Che fine hanno fatto i gilet gialli. Cronache da una Parigi esausta
Come ogni fine settimana da quattro mesi, lo scorso sabato i gilet gialli si sono dati appuntamento nel centro di Parigi e in altri luoghi emblematici della Francia. L’obiettivo, anche questa volta, è manifestare contro il presidente Emmanuel Macron e le sue politiche di governo. Mentre alcuni commercianti della lussuosa via Champs-Élysées hanno deciso di restare chiusi per evitare danni,…
Il piano di Trump contro Maduro in Venezuela
Nicolás Maduro insiste nel fare la vittima. Il suo governo ha ammesso che nel Paese c’è bisogno di un piano di razionamento del servizio elettrico, una realtà che i venezuelani patiscono da anni, ma ancora di più nelle ultime settimane. “Si tratta di una guerra non tradizionale contro i servizi pubblici - ha dichiarato ieri Maduro dal suo canale Periscope -…
Macrì alla sfida elettorale mentre l'Argentina è sull'orlo del baratro
In Argentina i numeri non mentono. Il Paese rischia di sprofondare per l’ennesima volta in una crisi economica. Ad aprile del 2018 il peso argentino ha cominciato una corsa veloce di svalutazione. Il Pil è crollato del 2,5% mentre l’inflazione è aumentata del 47,6%, alzando il costo di alimenti e servizi. Secondo l’agenzia Ecolatina, la crescita della povertà in Argentina…
In Ucraina ha vinto la democrazia. E in Russia? L'allarme di Perelygin
Gli ucraini hanno votato. Per gli osservatori internazionali il primo turno delle elezioni presidenziali si è svolto in maniera regolare, con violazioni insignificanti che non hanno assolutamente influito nel risultato finale. L’attore Volodymyr Zelensky e il presidente Petro Poroshenko andranno al ballottaggio, in programma il 21 aprile. Secondo il sondaggio del Centro Razumkov, il Rating Group e l'Istituto internazionale di…
Manette per Guaidò? Cosa succederà dopo la revoca dell'immunità
Nuovo colpo del regime contro il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó. Mentre gran parte dei venezuelani è ancora al buio e il Paese soffre per il mancato servizio di acqua corrente, Nicolás Maduro continua ad impegnarsi per rendere inagibile politicamente il presidente dell’Assemblea Nazionale e leader dell’opposizione. L’ultima mossa arriva dall’Assemblea Costituente del Venezuela, un Parlamento parallelo creato…
La vera ingerenza in Venezuela? Da russi e cinesi. La denuncia di Casini
Finalmente Nicolás Maduro ha riconosciuto l’indiscutibile crisi umanitaria che vive il Venezuela. Dopo quattro blackout in meno di un mese, i venezuelani sono sprofondati in un’emergenza senza precedenti: non ci sono acqua ed elettricità, scarseggiano cibo e medicine, molti ospedali hanno chiuso le porte. Riuscire a comunicare è impossibile. Di fronte a questo lugubre scenario, il regime socialista non ha…