Non è un colpo di Stato, ma la vittoria della Costituzione e il passo necessario per ripristinare la democrazia in Venezuela. È questo il pensiero del Gruppo di Lima che si riunirà venerdì in Perù per esaminare la crisi del Paese sudamericano; una crisi trascinata da mesi, forse anni, colpendo l’intera regione. “I ministri degli Esteri del Gruppo di Lima…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Venezuela, gli errori di Guaidó rischiano di favorire Maduro
La liberazione del leader dell’opposizione, Leopoldo López (nella foto con Juan Guaidó), all’alba del 30 aprile, ha segnato l’inizio della fase definitiva dell’Operazione Libertà. Il giovane politico, in carcere dal 2014 (e dal 2017 agli arresti domiciliari) per tradimento alla patria e incitazione all’odio, è il prigioniero politico più famoso in Venezuela, simbolo della piega totalitaria del regime di Nicolás…
Cosa sta succedendo in Venezuela. I video da Caracas
Caracas sembra divisa in due, come tra l’altro l’intero Venezuela. A est le proteste dei simpatizzanti del presidente ad interim Juan Guaidó hanno paralizzato interi quartieri, mentre a ovest ancora ci sono zone dove gli abitanti non sanno cosa sta accadendo. Complice la censura sui media e il blackout di internet e social network. Unità militari venezuelane hanno lanciato gas…
Gli Stati Uniti sostengono in Venezuela l'Operazione Libertà contro Maduro
Ore di tensione in Venezuela e non solo. Da quando il presidente ad interim, Juan Guaidó, ha annunciato l’inizio dell’Operazione Libertà, l’ultima fase per porre fine all’usurpazione di potere e la dittatura di Nicolás Maduro, sono molte le voci che girano. Alcuni giornalisti locali sostengono che l’operazione militare, attivata con la liberazione del leader dell’opposizione Leopoldo López, è condotta dal…
Militari venezuelani si schierano con Guaidó, Maduro denuncia: tentato golpe
Sembra che sia arrivata la fine di Nicolás Maduro. Pochi minuti fa, il presidente ad interim Juan Guaidó si è pronunciato attraverso i social network per annunciare la liberazione del leader Leopoldo López agli arresti domiciliari da luglio del 2017. Era in un carcere militare dal 2014 per incitazione all’odio e tradimento alla patria, dopo avere organizzato una protesta contro…
In Venezuela non è un colpo di Stato, è la vittoria della Costituzione. La versione di Diamanti
Il Venezuela sembra essere a un bivio: da una parte c’è il governo di Nicolás Maduro aggrappato al potere, malgrado le irregolarità confermate durante il processo elettorale che l’ha confermato a maggio del 2018; e dall’altra c’è il governo di Juan Guaidó insediatosi il 23 gennaio del 2019 come prevede l’articolo 233 della Costituzione invocata dall’Assemblea Nazionale legittimamente eletta. Stamattina…
Il successo dell'estrema destra in Spagna è un antipasto delle europee
Alle 23 di domenica 28 aprile, con più dell’85% delle schede scrutinate, la sinistra festeggia le elezioni generali in Spagna. Ma il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), pur avendo di fatto vinto le elezioni, ha bisogno di un accordo con altre forze politiche per formare un nuovo governo. Con il 29,61% dei voti e 126 seggi, di gran lunga di…
L'ambasciata Usa in Italia promuove i primi 75 giorni di Guaidó in Venezuela
Sembra un’eternità, ma sono trascorsi soltanto 75 giorni da quando il giovane leader dell’opposizione, Juan Guaidó, si è insediato come presidente ad interim del Venezuela. Una mossa strategica che ha però una base giuridica perché risponde all’articolo 233 della Costituzione venezuelana, che prevede la nomina del presidente dell’Assemblea Nazionale – quest’anno, Juan Guaidó – in caso di usurpazione del potere.…
L'insostenibile ingovernabilità della Spagna. La nuova strategia dei partiti è rosa
Il prossimo 28 aprile gli spagnoli voteranno per la terza volta in quattro anni. L’ultimo governo, guidato dall’ex leader del Partito Popolare, Mariano Rajoy, è stato il più breve della storia democratica della Spagna: soltanto otto mesi di legislatura. Il Paese iberico è dunque allo stallo. Immersi in un’infinita campagna elettorale, l’approvazione di nuove leggi è bloccata. Nessun partito vuole…
Il figlio di Bolsonaro va da Orban e poi incontra Salvini e Torregiani
“Ringrazio il deputato federale Eduardo Bolsonaro che da sempre ha aperto il cammino e ci ha rappresentati in maniera onorevole in diversi Paesi che prima sospettavano di noi. Oggi, come presidente della Commissione di rapporti esteri della Camera, è stato ricevuto da Viktor Orban, premier ungherese, che si è messo a disposizione del Brasile, con l’esperienza di successo dell’Ungheria nella…
















