Se c’è qualcuno che tiene a cuore il Venezuela è Marisela Federici. Ogni volta che si nomina il Paese sudamericano, di cui la regina dei salotti romani è originaria, lei s’immerge nei ricordi e racconta con delicata nostalgia quella terra che tanto ama. Ma non sempre lo fa con il sorriso. E durante una trasmissione di Domenica Live nel 2017 ha…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Juan Guaidó. La mossa giuridica del Venezuela per liberarsi di Nicolás Maduro
Il caos regna di nuovo in Venezuela. Ieri l’opposizione è scesa in piazza per sfidare il presidente Nicolás Maduro e si è trovata con un altro capo di Stato, Juan Guaidó, esponente dell'opposizione che si è proclamato "presidente" ad interim. La nomina è stata riconosciuta d'immediato dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e a seguire dal Presidente del Brasile, Jair…
Che cosa sta succedendo a Caracas e perché interessa anche all'Italia
Juan Guaidó si è insediato come nuovo presidente ad interim del Venezuela. Alla fine di una manifestazione (pacifica) dell’opposizione a Caracas, il presidente dell’Assemblea Nazionale si è valso degli articoli presenti nella Costituzione per bloccare l’usurpazione del potere da parte di Nicolás Maduro. Nonostante la mossa politica e giuridica, la situazione nel Paese è ancora a rischio. In diverse zone…
Venezuela e Stati Uniti, un rapporto destinato a rompersi?
“Hola […] Estamos con ustedes” (Ciao […] Siamo con voi). Il vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, ha inviato un messaggio (con alcune parole pronunciate in spagnolo) al popolo venezuelano. In occasione della manifestazione convocata dall’opposizione il 23 gennaio, il rappresentante del governo americano ha confermato la posizione degli Usa contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Pence ha…
Venezuela, aumenta lo scontento dei militari contro Maduro
C’è tensione in Venezuela. Ad un giorno dalla manifestazione convocata per il 23 gennaio dall’opposizione, si sono registrate proteste in diverse zone di Caracas contro il governo di Nicolás Maduro. Un gruppo di manifestanti ha chiuso una strada del quartiere popolare Catia bruciando della spazzatura. Secondo quando si legge sui social network, sul posto si sono presentati alcuni ufficiali dell’esercito…
Di Maio & co. lascino stare il Franco Cfa. Le altre battaglie (economiche) con la Francia spiegate da Pennisi
Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e più recentemente Matteo Salvini attaccano ancora una volta la Francia. Questa volta puntando il dito contro lo sfruttamento dell’Africa, attraverso quella che considerano una “moneta locale”, il Franco Cfa. La frase del vicepremier ha scatenato una nuova crisi diplomatica con Parigi. Il governo francese ha convocato l’ambasciatore italiano in Francia, Teresa Castaldo. E…
Libia, senza disarmo delle milizie la pace è lontana. L’analisi di Saini Fasanotti (Brookings Institution)
In Libia l’ambiente di mediazione per una tregua delle tribù a Tripoli si inquina con altri scontri. Le milizie in conflitto nella zona sud di Tripoli hanno raggiunto un accordo dopo poco meno di una settimana di scontri grazie ad una mediazione tribale e in particolare del clan dei Warfalla. Il cessate il fuoco definitivo tra le forze della Settima…
Ucraina, comincia la partita per le presidenziali. Sempre in tensione con la Russia
La campagna elettorale per le presidenziali in Ucraina è cominciata da alcune settimane. La tensione tra i candidati aumenta con l’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale, previsto per il 31 marzo. Il sequestro di tre navi ucraine da parte della Russia nel Mare Nero lo scorso novembre mantiene il dibattito accesso, mentre l’ex primo ministro, Julija Tymošenko, resta favorita nei sondaggi lasciando indietro…
“Siamo europei”, le sei priorità del manifesto di Calenda in difesa dell’Europa
Una proposta semplice e concisa, per unificare tutte le forze politiche e civili che credono nell’Europa. Il manifesto ideato dall’ex ministro Carlo Calenda cerca di compattare tutte le correnti in vista delle elezioni europee di maggio. Una dichiarazione dunque che non è diretta solo al Partito Democratico, ma anche a +Europa di Emma Bonino, Italia in comune di Federico Pizzarotti…
#10YearsChallenge, non solo nostalgia. Così i social potrebbero sfruttare i dati dei nostri ricordi
Tutti pazzi per il #10YearsChallenge. La sfida sui social, lanciata principalmente su Instagram, sta conquistando utenti da tutto il mondo. La prova consiste nel pubblicare sui social network una foto del 2019 insieme ad una di dieci anni fa. Negli ultimi giorni su Instagram si sono registrati più di 3,5 milioni di pubblicazioni sotto l’hashtag #10YearsChallenge. Si tratta di un…
















