Skip to main content

Un’altra carovana di migranti è partita per gli Usa. E il Messico?

L’emergenza migrazione per gli Stati Uniti non è ancora finita. Una nuova carovana di migranti è partita dall’Honduras. A dare la notizia il quotidiano americano The New York Times, che sostiene che sia un "rifornimento di munizioni" per il governo di Donald Trump, il quale continua a fare pressione sul Congresso e approvare la richiesta di 5,7 miliardi di dollari…

23 gennaio, deadline per il regime di Nicolas Maduro in Venezuela?

C’era tanta fibrillazione attorno alla data del 10 gennaio, giorno dell’insediamento di Nicolás Maduro per il secondo mandato come presidente del Venezuela. Dagli Stati Uniti all’Unione europea, gran parte della comunità internazionale ha confermato l’illegittimità delle elezioni del 20 maggio. Si pensava che molti Paesi avrebbero tagliato i rapporti con il governo venezuelano, ma non è successo. Così ora l’attenzione…

Tutte le sintonie tra Corbyn (e il Partito Laburista) e il modello socialista del Venezuela

Dopo la sconfitta al voto parlamentare sull’accordo con l’Unione europea per l’uscita del Regno Unito, il governo di Theresa May affronterà oggi l'offensiva del Partito Laburista. Il leader Jeremy Corbyn ha chiesto la sfiducia nella speranza di dare il colpo di grazia all’esecutivo e andare alle elezioni anticipate. Come ha spiegato Mario Angiolillo oggi su Formiche.net, se la mozione di…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L’omicidio del sindaco di Danzica è drammatico, ma l’Europa è salva. L’analisi di Minuto Rizzo

La morte violenta del sindaco di Danzica, Pawel Adamowicz, ha sconvolto il mondo. Per l’omicidio in sé, ma anche perché è diventato simbolo della spaccatura che vive l’Europa. Tutto esacerbato in un clima pre-elettorale dove le forze sembrano divise tra chi è a favore, ancora, e chi è contro l’Unione europea. Tuttavia, per Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense…

Xi Jinping

Tecnologia e internet. Così la Cina fa affari in Sud America

La Cina è sempre più vicina all’America latina. Non solo dal punto di vista ideologico (vedere i legami tra il governo di Xi Jinping e il regime di Nicolás Maduro) ma soprattutto commerciale ed economico. Negli ultimi anni, i giganti della tecnologia cinese hanno investito grandi somme di denaro nel mercato latinoamericano del commercio elettronico. Forse perché questo allargamento ha…

Usa e Brasile sostengono il Parlamento venezuelano contro Maduro

“Gli Stati Uniti condannano l'illegittima usurpazione del potere di #Maduro e sollecitano coloro che sostengono il regime venezuelano, incluse le forze di sicurezza che hanno giurato di appoggiare la costituzione, di fermare la repressione e la corruzione. Il momento è ORA per un ritorno alla democrazia a #Venezuela”. Con queste parole pubblicate su Twitter il segretario di Stato americano, Mike…

MAduro

Chi tifa Maduro in Italia. La (dis)informazione sul Venezuela

A Caracas è tutto pronto per l’insediamento del presidente Nicolás Maduro, che si dispone a governare altri sei anni, anche se del Venezuela ne resta ben poco. La comunità internazionale (tranne Cuba, Bolivia, Nicaragua, Russia e Turchia) hanno dichiarato che non riconosceranno questo nuovo mandato, a causa delle irregolarità che si sono registrate nel processo elettorale del 20 maggio. La…

Maduro venezuela

Maduro va per il governo bis, ma l'opposizione dell'Assemblea Nazionale continua

C’è molta aspettativa intorno alla cerimonia di insediamento del presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, il 10 gennaio. Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno annunciato che non riconosceranno il secondo mandato del socialista, date le irregolarità del processo elettorale del 20 maggio. Il portavoce del ministero di Affari esteri della Germania, Christofer Burger, ha annunciato che “il ridotto calendario elettorale,…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Trump e la ricerca (disperata) di fondi per costruire il muro con il Messico

Continua lo scontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e i democratici del Congresso. Alla terza settimana di chiusura parziale dell’amministrazione pubblica e della Casa Bianca, Trump ha azzardato il suggerimento sull’utilizzo di poteri di emergenza per costruire il muro nella frontiera con il Messico, anche senza l’approvazione dei legislatori. Come argomento, ha sostenuto che nella zona limitrofa…

social

Addio social. La scelta (in controtendenza) del leader dei Verdi tedeschi

Il leader del Partito dei Verdi della Germania, Robert Habeck, ha fatto una scelta in controtendenza. Ha deciso di ritirarsi da tutti i social network, strumenti che per altri politici – in testa il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump – sono diventati canali esclusivi di comunicazione ufficiale. La formazione politica di Habeck è in ascesa, con una proposta europeista…

×

Iscriviti alla newsletter