Il Medio Oriente è ben presente nell’agenda delle priorità del governo degli Stati Uniti. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, visiterà la regione dall’8 al 15 gennaio in un tour che prevede diverse tappe: Giordania, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita, Oman e Kuwait. La missione di Pompeo in Medio Oriente si basa sull’impegno degli Usa per la pace…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Fuga dalla barca che affonda. Magistrato venezuelano scappa in Florida (e non sarà l'unico)
“Ho deciso con la mia famiglia di lasciare il Venezuela per non riconoscere, in qualche modo, il governo di Nicolás Maduro che pretende insediarsi davanti al Tribunale Supremo di Giustizia […] Penso che il presidente Maduro non merita una seconda opportunità”. Con queste parole il magistrato Christian Zerpa ha disertato il regime venezuelano. In un’intervista concessa all’emittente Evtv a Miami,…
Maduro è pronto per un nuovo mandato nonostante l'operazione sfiducia
L’Assemblea nazionale del Venezuela ha dichiarato “illegittima” la presidenza di Nicolás Maduro. Il socialista, che si avvia al secondo mandato, si insedierà il 10 gennaio, nonostante gran parte della comunità internazionale ancora dubiti della vittoria elettorale del 20 maggio 2018. “Confermiamo l'illegittimità di Nicolas Maduro – ha dichiarato il nuovo presidente del parlamento venezuelano, Juan Guaidò -. Dal prossimo 10 gennaio usurperà la…
Bolsonaro non è Belzebù. E le affinità con Salvini lo rendono un partner strategico
Jair Bolsonaro si è ufficialmente insediato come presidente del Brasile. "Mi presento davanti alla nazione in questo giorno che possiamo considerare quello nel quale il popolo ha iniziato a liberarsi del socialismo – ha dichiarato nel suo discorso - dell'inversione dei valori, del gigantismo della macchina statale e del politicamente corretto". Il nuovo presidente ha indicato le linee guida del…
Ecco come hanno reagito i mercati dopo il rialzo dei tassi Fed
Era nell’aria la decisione della Federal Reserve di alzare i tassi di interessi negli Stati Uniti. Si tratta del quarto aumento dell’anno, definito dal presidente americano Donald Trump come una “idea stupida” e un segnale chiaro della Fed che rallenterà il ritmo dei futuri tassi e riferimenti per prestiti. Nello specifico, la Fed ha aumentato di 25 punti base i…
Continua il braccio di ferro Usa-Russia. Nuove sanzioni contro Mosca
Il Dipartimento del Tesoro americano ha imposto nuove sanzioni contro 15 membri dell'agenzia di intelligence militare russa accusati di "azioni dannose", che vanno dalla presunta interferenza nelle elezioni presidenziali americane del 2016 fino all'hackeraggio dell'Agenzia mondiale anti-doping. "Il Tesoro ha emesso sanzioni contro agenti russi coinvolti in cyber-operazioni per interferire nelle elezioni del 2016 e un’altra serie di attività maligne”, ha dichiarato attraverso…
L'ondata populista travolge il Belgio. Ecco perché è caduto il governo
Alla fine, dopo tanto traballare, il governo del Belgio è caduto. Il premier Charles Michel ha presentato le dimissioni al termine di un dibattito in Parlamento in cui aveva invitato l'opposizione a sostenerlo, con una “coalizione di buona volontà”, per cercare di arrivare alle elezioni del 26 maggio. Eppure, le fratture interne esasperate dal patto mondiale dell'Onu sulla migrazione, contestato dai…
L’Ue si distrae sul mercato sudamericano. E Putin accelera sul Mercosur
Così, l’organizzazione formata da Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela (attualmente sospeso) ha deciso di stringere i rapporti con l’Unione economica euroasiatica, area di integrazione commerciale formata da Bielorussia, Armenia, Kazakistan e guidata dalla Russia. La firma dell’intesa è avvenuta ieri nel vertice dei ministri degli Esteri a Montevideo. Oggi invece si incontreranno i capi d Stato dei Paesi coinvolti.…
Il Messico gioca la carta cinese sulla migrazione. Con o senza Trump
Andrés Manuel López Obrador, il nuovo presidente del Messico, sa che se vuole riuscire a gestire l’ondata migratoria che arriva dagli altri Paesi centroamericani, ha bisogno di Donald Trump. E siccome il presidente americano ha fatto della lotta anti-migrazione (incluso il Muro nella frontiera) una delle sue principali bandiere fin dall’inizio della campagna elettorale, è consapevole che cercare di convincerlo…
Davos cede alla pressione di Mosca. I russi saranno presenti al World Economic Forum
La Russia sarà presente al World Economic Forum che si terrà a Davos a gennaio. Il Cremlino ha dichiarato di essere “sollevato” per le dichiarazioni recentemente rilasciate dagli organizzatori dell'evento. La decisione di riservare un trattamento diverso agli imprenditori russi è stata definita “inammissibile”, per cui il veto è stato annullato. La notizia è stata confermata dal portavoce del governo…
















