Le elezioni legislative del 6 novembre negli Stati Uniti hanno il sapore di un referendum per il presidente americano Donald Trump. Per Barack Obama, invece, sono molto di più: l’ex presidente ha dichiarato durante un intervento in Indiana che martedì con il voto “è in gioco il carattere del nostro Paese, i suoi valori”. A mobilitarsi, anche questa volta, ci…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Ecco dove e perché Trump si gioca la partita delle midterm
Due anni dopo la vittoria di Donald Trump, gli americani tornano alle urne. Martedì 6 novembre si svolgeranno le elezioni parlamentari di metà legislatura. Sebbene vengano scelti i membri del Congresso, questo voto ha un impatto diretto su quanto resta al presidente nella Casa Bianca. Gli americani sceglieranno i membri della Camera di Rappresentanti e del Senato, i due organi…
L’insostenibile debolezza dell’euro. Ma è davvero (solo) colpa dell’Italia?
L'instabilità dell’Europa si fa sentire. La moneta unica europea si è visibilmente indebolita rispetto all’euro a 1,1351 dollari, indici minimi da oltre due mesi e mezzo. Alle 11:00 è prevista la comunicazione di un altro dato importante, quello sull'inflazione dell'eurozona durante il mese di ottobre. Secondo la stima di Eurostat, anche la crescita è rallentata. Il Pil nell'Eurozona sale di…
Trump, la carovana dei migranti e le midterm. Ecco cosa c'è in gioco
È arrivato il momento di maggior tensione della traversata di 7mila migranti centroamericani verso gli Stati Uniti. Il governo del presidente Donald Trump ha deciso di schierare 5200 soldati nella frontiera con il Messico per rispondere all’arrivo di due carovane di migranti. La misura avviene in piena campagna elettorale delle elezioni legislative del 6 novembre. Circa 800 militari stanno per…
Anche in Brasile vince la politica del No-tutto con Bolsonaro presidente
Questa volta i sondaggi hanno visto bene. Jair Bolsonaro, candidato del Partito Social-Liberale, ha vinto il ballottaggio delle elezioni presidenziali in Brasile con il 56% dei voti. Il candidato del Partito dei Lavoratori, Fernando Haddad, è rimasto indietro con il 44%. Una vittoria storica, dopo l’egemonia della sinistra brasiliana. La fine del Partito dei Lavoratori è iniziata con l'impeachment della…
Chi è Paulo Guedes, il liberale che guiderà l'economia del Brasile con Bolsonaro presidente
Jair Bolsonaro non ha timore ad ammettere che non sa nulla di economia e non intende occuparsene. Il candidato del Partito Social Liberal, favorito nel secondo turno delle elezioni presidenziali del Brasile, ha dichiarato che – in caso di vittoria - la politica economica del Paese sarà affidata all’economista Paulo Guedes. Nato a Rio de Janeiro nel 1949, Guedes è…
Bolsonaro, la simpatia di Salvini e il caso Battisti
Sembra scontata la vittoria di Jair Bolsonaro, candidato del Partito Social Liberal, al ballottaggio del 28 ottobre in Brasile. Secondo gli ultimi sondaggi, il concorrente della destra ha il 59% dei voti, mentre Fernando Haddad, del Partito dei Lavoratori, ha il 41%. Liberalizzazione economica, legalizzazione di armi e mano dura contro la criminalità e la migrazione sono alcune delle linee…
Occhio: il fuoco amico di chi accusa Tria e tifa Maduro in Venezuela
L’atteggiamento razionale e moderato del ministro dell’Economia Giovanni Tria sembra esasperi molti estremisti che sostengono il nuovo governo italiano. Per attaccarlo si ricorre ai più vari argomenti. L’ultima trovata? Criticare il ministro per occuparsi della crisi in Venezuela. La sparata arriva da L’Antidiplomatico, sito web che divulga la linea filo-russa del Movimento 5 Stelle (nato a nome di Alessandro Bianchi, giovane…
Google-Goldman Sachs, la rivoluzione digitale dell’alta finanza
La più recente rivoluzione finanziaria è il matrimonio con le nuove tecnologie. Un fenomeno ancora in evoluzione, che però comincia a preoccupare le banche tradizionali. A guidare questa frontiera innovativa è Goldman Sachs, una delle società finanziarie più grandi al mondo. Tra tutte le aziende della Silicon Valley, Goldman privilegia la partnership con Google, ma non solo. Secondo Business Insider,…
Mercati e rating. Le mosse del governo e il peso di Mattarella
Questa che inizia è una settimana decisiva per il futuro economico dell’Italia (risparmi dei cittadini comuni compresi). Da una parte è atteso lo scambio epistolare tra la Commissione europea e il governo a proposito della manovra. Dall’altra parte è previsto l’esito dell’agenzia internazionale di rating Standard & Poor’s entro venerdì 26 ottobre. Secondo la banca britannica Barclays, lo sviluppo della…
















