Non è ottimista il Fondo monetario internazionale sul futuro economico del Venezuela. Nel suo ultimo report, l’organizzazione prevede un'inflazione venezuelana per il 2019 verso quota 10.000.000%. L’indice a otto cifre è prodotto di un sostenuto deficit fiscale e la perdita di fiducia nella moneta locale, il Bolívar. Inoltre, l'Fmi sostiene che la crescita del Paese sudamericano per il 2018 si…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Ecco perché la sinistra è finita. Anche in Brasile
Ce l’ha quasi fatta Jair Bolsonaro a raggiungere la presidenza del Brasile al primo turno delle elezioni presidenziali. Con il 46,06% dei voti il candidato di destra è molto più avanti di Fernando Haddad, Partito dei lavoratori (PT), che ha raggiunto il 29,24%. Ma non ha sfondato il 50% dei voti necessari per evitare il ballottaggio. Nonostante il vantaggio, Bolsonaro…
Così la cyber-difesa russa sostiene il regime di Maduro in Venezuela
I legami tra la Russia e il Venezuela sono sempre più stretti. L’ultima collaborazione riguarda il settore di difesa e sistema elettronico di gestione di informazione. Il direttore dell’impresa russa Centro di Soluzioni di Servizio, Artiom Kalashian, ha annunciato la consegna di un database per gestire le armi e il materiale bellico del Venezuela: “Si tratta di una base di…
La Cina stoppa l’acquisto di petrolio americano. Per la gioia di Mosca e Teheran
Continua la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Il confronto tra le due potenze ora è passato al settore petrolifero. Pechino ha deciso di bloccare l’acquisto di greggio americano. Nonostante il petrolio non fa parte della lista di prodotti sanzionati da Washington, l’impresa China Merchants Energy Shipping ha annunciato che le operazioni di importazione sono state fermate totalmente. A…
Italia come la Grecia? Perché un po’ peggio. Perché un po’ meglio
Le promesse di fare di più per i cittadini, i conti che non tornano, il duro confronto con Bruxelles… Il déjà vu è inevitabile. Il quadro politico e finanziario dell’Italia ricorda quello della Grecia ai primi di tempi del governo di Alexis Tsipras. L’Italia, come ci tengono a precisare i leader del governo, non è la Grecia. Ma questo non…
Economia di mercato o sovranismo? Il caso Brasile e il suo impatto globale
L’economia è protagonista della campagna elettorale in Brasile. Domenica 7 ottobre i brasiliani dovranno decidere tra le idee neoliberali e i progetti di privatizzazione del candidato del Partito Social Liberale, Jair Bolsonaro, e la scelta di aumentare la spesa pubblica per contenere la disoccupazione proposta da Fernando Haddad, candidato del Partito dei Lavoratori ed erede politico dell’ex presidente, Luiz Inacio…
Il futuro dell’esercito russo? Nuove armi a microonde
Armi che utilizzano energia concentrata attraverso la radiazione elettromagnetica di frequenza ultra-alta per “bruciare” e lasciare fuori gioco i sistemi elettronici dell’avversario. In questo consiste il meccanismo del cannone a microonde che sta preparando la Russia. Un’arma molto più pericolosa ed efficace della bomba atomica, secondo le parole del consigliere del consorzio russo di tecnologia radioelettrica Kret, Vladimir Mijeev. In…
Anche la Francia s’impegna contro il regime di Maduro. E l’Italia?
Il governo del presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato ieri la decisione di aderire all’iniziativa di altri sei Paesi latinoamericani per iniziare alla Corte Penale Internazionale un processo contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela per presunti crimini di lesa umanità. In un comunicato, l’Eliseo ha affermato che l’inizio di un processo è pertinente per “stabilire i fatti che…
W il libero commercio! Trump chiude il deal con Canada e Messico. Così
“Oggi, Canada e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo, insieme al Messico, per un nuovo e più moderno accordo commerciale per il XXI secolo: l’accordo Stati Uniti-Messico-Canada (Usmca)”. L’annuncio dell'intesa che sostituirà il Trattato di Libero Commercio per l’America del Nord è arrivato con un comunicato congiunto diffuso domenica sera. "L’Usmca offrirà a lavoratori, contadini e investitori un accordo commerciale…
Ecco cosa dice il New York Times sulla nomina di Foa alla Rai
“Giornalista che diffonde teorie del complotto sorveglierà la tv di Stato italiana”. Con questo titolo il corrispondente in Italia del quotidiano The New York Times, Jason Horowitz, ha pubblicato un lungo articolo sulla nomina del nuovo presidente della Rai, Marcello Foa. Simpatizzante del presidente russo Vladimir Putin e ospite di Russia Today, l’incipit del testo è un riassunto del personaggio,…
















