Skip to main content

Le nuove sanzioni economiche di Trump contro il regime di Maduro

Lo aveva anticipato molto presto lunedì mattina, il vicepresidente americano, Mike Pence: “Le elezioni in Venezuela sono false, non libere e neppure giuste. Il risultato illegittimo di questo processo finto è un nuovo colpo alla tradizione democratica di cui il Venezuela va fiero. Gli Stati Uniti non staranno a guardare mentre il Venezuela crolla e la miseria dei suoi cittadini…

L’impasse tra Mosca e Pechino per colpa di un giacimento in Vietnam

C’è maretta tra la Russia e Cina. In maniera del tutto inusuale, Pechino ha espresso pubblicamente scontento sui progetti dell’impresa petrolifera russa Rosneft in una piattaforma marittima del Vietnam nel Mare della Cina meridionale. Da quanto si legge sul sito Sputnik, il ministro degli Affari esteri della Cina commentò in maniera molto dura il fatto che Rosneft Vietnam BV, filiale della…

Nicolás Maduro resta al potere. E ora?

Com’era previsto, il Presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, si è proclamato vincitore delle elezioni presidenziali del Venezuela il 20 maggio. Nonostante l’opposizione venezuelana e molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, abbiano dichiarato illegittimo il processo (irregolare nella data, il metodo e il sistema), il regime di Maduro è andato avanti. Il presidente socialista sostiene di avere ottenuto il 67,7%…

Venezuela, la comunità internazionale prende posizione. Spagna avanti (Italia non pervenuta)

Il senatore repubblicano Marco Rubio aveva scritto ieri sulla sua pagina Facebook dedicata al Venezuela: “La dittatura di Nicolás Maduro ha svolto, com’era prevedibile, "elezioni" illegittime. Maduro sostiene di avere ricevuto più voti del numero totale di persone che hanno votato realmente. Domani, la comunità internazionale e gli Stati Uniti risponderanno”. E la risposta è arrivata. Appena sorto il sole…

Perché quelle del Venezuela non sono elezioni. Parla la scrittrice Socorro

Anche in mezzo alle difficoltà e limitazioni che impone la realtà venezuelana, Milagros Socorro si sente ancora una persona privilegiata. Vincitrice del Premio Oxfam Novib/PEN nel 2018 per il suo impegno nella difesa della libertà di espressione insieme al blogger etiope Eskinder Nega, è autrice di molti libri di narrativa e giornalismo: El abrazo del tamarindo (Alfaguara, 2008), Actos de salvajismo…

L’intervista inedita di Meghan Markle a Ivanka Trump

È tutto pronto per il matrimonio dell’anno: Meghan Markle e il principe Harry si sposeranno sabato 19 maggio. I due piccoli reali, Charlotte e George, saranno ufficialmente i paggetti dello zio e della sua sposa. Il Regno Unito è alle prese con l’evento che attirerà circa 50mila turisti americani e frutterà più di 80 milioni di sterline all’economia britannica. Scatenate…

venezuela

Perché le prossime ore sono decisive per il Venezuela. Parla Hernández

Sono anni che il sociologo Tulio Hernández è costretto all’esilio. Le sue opinioni, analisi e tweet hanno provocato la furia del regime di Nicolás Maduro. Dopo un intervento televisivo, il successore di Hugo Chávez disse chiaramente che il noto professore universitario ed esperto di comunicazioni doveva essere arrestato perché “incitava all’odio e al colpo di Stato”. Per non rischiara di…

venezuela

Venezuela, gli altri "candidati" della farsa elettorale di Maduro

Le elezioni presidenziali del 20 maggio in Venezuela sono una messa in scena che gran parte del mondo sta condannando. Sebbene il ritorno alle urne poteva apparire una soluzione per la crisi economica e umanitaria che attraversa il Paese, le condizioni di trasparenza e legalità del processo elettorale dovevano essere garantite per ricoprirlo di senso. Gli Stati Uniti, l’Unione europea…

Cosa cambia da oggi in Israele (e non solo) dopo la mossa degli Stati Uniti​

Oggi è una giornata storica, non solo per israeliani e americani. Pochi se ne rendono conto, ma l’inaugurazione dell’ambasciata americana a Gerusalemme è la prova di una verità inconfutabile: l’esistenza dello Stato di Israele. Nonostante l’assenza di molti rappresentanti alla cerimonia di questa sera, l’apertura della nuova sede diplomatica degli Stati Uniti avrà rilevanti conseguenze geopolitiche che non potranno essere…

Ecco perché l’Argentina è di nuovo sull’orlo del default

Un’altra stella della politica sembra spegnersi. Il presidente dell’Argentina, Mauricio Macri (nella foto con la moglie), arrivato alla Casa Rosada il 10 dicembre del 2015 è già in crisi. Due volte sindaco di Buenos Aires, Macri ha le abilità razionali di un ingegnere. Ha 59 anni e cominciò la sua carriera politica in uno degli ambiti più potenti in Argentina,…

×

Iscriviti alla newsletter