La conquista degli elettori di centro, il rifiuto della gestione di Bolsonaro e la componente “nostalgia” sono alcuni dei fattori che hanno contribuito alla vittoria del leader brasiliano della sinistra. Ma dovrà comunque negoziare al Congresso…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Il viaggio di Xi con i nuovi leader. La scelta non casuale di Yan'an
La scelta dell’antica base rivoluzionaria nella provincia nordoccidentale di Shaanxi, come destinazione del primo viaggio dei membri del Politburo, e l’interesse di ricordare un momento chiave dell’ascesa di Mao, alimenta i timori che il presidente cinese stia riportando la Cina a un’era di culto della personalità. Che cosa hanno fatto durante il tour
Così l’Europa guarda con più interesse l’America Latina
Il Servizio europeo per l’azione esterna ammette di avere trascurato i rapporti con la regione, dove la Cina sta guadagnando spazio commerciale. Ma dall’anno prossimo ci sarà una nuova strategia. E nel secondo semestre del 2023 potrebbe essere firmato l’atteso trattato di libero commercio tra l’Ue e il Mercosur
Che fine farà Brittney Griner. Mosca conferma la condanna
La corte russa ha respinto l’appello dell’atleta americana, che dovrà scontare nove anni di carcere per essere stata trovata con sigarette elettroniche contenenti olio di hashish a Mosca. Dalla condanna ad agosto, è in cella con altre due donne e ha diritto ad un’ora di passeggiata all’aria aperta al giorno e due docce alla settimana
Michelle e Janja, le donne della campagna elettorale in Brasile
Michelle Bolsonaro e Rosangela “Janja” da Silva hanno un ruolo importante nella corsa per la presidenza brasiliana. Sono molto diverse, in stile e identità, ma hanno un obiettivo comune: attrarre il voto femminile, decisivo per il ballottaggio del 30 ottobre
La strategia della Finlandia contro la propaganda russa
Il Paese scandinavo è il più resiliente alle fake news e le campagne di disinformazione. La fiducia nei media ufficiali è il risultato di un efficace programma di formazione, che comincia dalle scuole…
Lo smart working nella Pubblica amministrazione non sarà un tabù. Parola di Zangrillo
Paolo Zangrillo, neoministro della Pubblica Amministrazione, crede nell’importanza della motivazione dei lavoratori. Non esclude che i dipendenti pubblici possano lavorare da casa. Ma precisa che serve un ragionamento serio, evoluto, che diffonda la cultura del risultato e tenga conto della soddisfazione degli utenti
Chi sono i nuovi leader cinesi (mentre Hu Jintao viene portato via)
La lista dei nomi sarà svelata dal presidente cinese domenica nella Grande Sala del Popolo. Ci sono però indiscrezioni su chi resterà nel Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e chi invece è stato accompagnato alla porta, in senso figurato. Mentre in senso molto concreto, è stato portato via dalla sala l’ex presidente Hu, dopo pochi istanti dal suo ingresso. Motivi di salute o un messaggio politico?
Il Covid nato in laboratorio? C'è un nuovo studio (da verificare)
La ricerca ha identificato nel genoma del Covid-19 un modello peculiare, più caratteristico dei virus sintetici che dei virus naturali. E avverte che c’è un urgente bisogno di trasparenza per ridurre i rischi di biosicurezza. Le considerazioni del virologo François Balloux, esperto della Sars-CoV-2
Caracas e Mosca, così funziona l’alleanza per la disinformazione
Un report dell’ong Transparencia Venezuela spiega la cooperazione nei media tra il governo di Vladimir Putin e il regime di Nicolás Maduro e l’intensificazione della diffusione di fake news da quando è iniziata la guerra in Ucraina
















