Nuovi morti e feriti negli scontri con la polizia, con i video sempre più diffusi in rete. Dietro le manifestazioni di rabbia degli iraniani due cause sovrapposte: l’oppressione delle donne e la soppressione delle minoranze. Il peso della questione economica
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
L’Iran si riaccende per la morte di Amini. L’allarme dell’Onu
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani chiede un’indagine tempestiva e imparziale sulla tragica morte della giovane iraniana, al contempo invita le autorità di Teheran a “rispettare il diritto di esercitare pacificamente la libertà di espressione, riunione e associazione”. La posizione degli Usa e la proposta di Elon Musk
Chi è Alla Pugacheva, la cantante (pop) che si ribella a Putin
L’artista, famosa da decenni, ha criticato gli “obiettivi illusori” della guerra in Ucraina, condannando la morte di molti soldati. Questa manifestazione di scontento potrebbe scatenare nuove proteste
L’Ungheria ci prova. Il piano per non perdere gli aiuti Ue
La relazione adottata da Strasburgo sostiene che quella di Orban non può più essere considerata una vera democrazia. Il ministro degli Affari europei ungherese si dice pronto a nuove riforme nell’ambito dei negoziati con Bruxelles. Quanto rischia di perdere Budapest e come potrebbe recuperare
Il giorno dell'Iran. L'incontro Xi-Raisi, con l'obiettivo di aggirare le sanzioni
Il governo di Teheran ha confermato l’adesione come membro permanente dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), un organismo di sicurezza guidato da Russia e Cina che sta diventando un nuovo “patto di Varsavia” anche sul fronte economico. Diventerà uno strumento per aggirare le sanzioni?
Maduro per la pace in Colombia (ma non in Venezuela)
Il leader del regime ha accettato l’invito dell’amico Gustavo Petro, presidente della Colombia, e sarà garante dei negoziati con la guerriglia dell’Esercito di liberazione nazionale. Invece con l’opposizione venezuelana il dialogo sembra ancora difficile
Xi ai funerali della Regina? Si arricchisce la lista dei non invitati
Rebus sull’invito al presidente cinese all’evento del 19 settembre. I politici britannici sanzionati da Pechino chiedono l’esclusione, come accaduto già per Russia, Bielorussia, Myanmar e Venezuela
Cosa succede in Svezia con la vittoria della destra
La destra, con i Democratici svedesi, avrà 176 seggi su 349, mentre la sinistra 173. Il leader Akesson ha assicurato che il suo partito sarà “una forza costruttiva e trainante nel lavoro”. È il momento di mettere la Svezia al primo posto, sostiene riportando alla mente lo slogan di Trump. Ma c’è chi pensa che non sarà incluso nella formazione del governo…
Spagna, la strategia (chavista?) di Sánchez contro il carovita
Il primo ministro spagnolo ha invitato i rivenditori di prodotti di prima necessità a limitare l’aumento dei prezzi ed è subito polemica. La misura di un paniere con prezzi contenuti è stata proposta dal ministro di Unidos Podemos e ricorda l’arrivo del socialismo in Venezuela
Che fine fanno gli oppositori di Putin
Hanno chiesto le dimissioni del leader del Cremlino e un tribunale li ha multati, sciogliendo il Consiglio di cui facevano parte. Per il manager dell’Artico, invece, un’altra morte misteriosa…