Skip to main content

L'America latina svolta a sinistra. Quanto durerà l'entusiasmo

Sei delle più grandi economie della regione saranno governate da leader di sinistra. Tra le sfide l’aumento dell’inflazione, della povertà, gli effetti della guerra in Ucraina e il peso delle esperienze fallite. L’analisi del New York Times

Vaiolo delle scimmie. Chi (e perché) ha dichiarato lo stato di emergenza

Dalla California all’India aumentano i casi del virus, che ha qualche somiglianza nella diffusione con il Covid. Il bilancio dei morti e la richiesta di cambiarne il nome

oro

Il Regno Unito ha deciso sull’oro del Venezuela. E Maduro…

L’Alta Corte di giustizia dell’Inghilterra e del Galles ha negato al leader del regime venezuelano l’accesso alle riserve auree per circa un miliardo di dollari. La disputa era iniziata nel 2019, dopo il riconoscimento del leader dell’opposizione Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano, ma ora…

 

Taiwan va in soccorso dei dissidenti di Hong Kong

Il governo di Taipei faciliterà la procedura per la cittadinanza e la residenza permanente alle persone che fuggono dal totalitarismo cinese

Lavoro ibrido, i Paesi più attraenti per i nomadi digitali

Dagli Emirati Arabi Uniti al Brasile, ma anche Firenze. Molti cambiamenti sul mondo del lavoro, accelerati dalla pandemia, sembrano restare. Dove ci porta (e perché) lo smart working e quali sono le conseguenze negative di questa tendenza. Il reportage della Bbc

Il Mercosur snobba Zelensky. L’influenza russa (e cinese) in Sudamerica

Non ci sono state conferme su quale Paese membro del Mercato comune dell’America del Sud ha bloccato l’intervento del leader ucraino, ma tutto punta contro il Brasile di Bolsonaro. C’è chi però gioca a favore di Pechino…

Chi è Ranil Wickremesinghe, il nuovo presidente dello Sri Lanka

Già primo ministro durante il mandato di Gotabaya Rajapaksa, ha chiesto a tutte le forze politiche del Paese di lavorare insieme per uscire dalla crisi. Il ruolo dell’India, tra accuse e chiarimenti

 

Il bavaglio di Pechino arriva all’Onu. Ed è fuga di billionaires dalla Cina

Il governo cinese avrebbe chiesto a Michelle Bachelet di archiviare il rapporto sulle presunte violazioni dei diritti nella provincia di Xinjiang perché la regione è “sicura e stabile”. Ma circa 10.000 cinesi ricchi sarebbero pronti a fare le valigie, portandosi via 48 miliardi di dollari

Così lavora la squadra di spie cinesi negli Usa

La missione è spiare e screditare i dissidenti cinesi che vivono nel territorio americano e inviare i report ai servizi di intelligence del governo cinese. Le vittime sono principalmente separatisti tibetani e uiguri, membri del movimento spirituale Falung Gong, attivisti indipendentisti di Taiwan e membri del movimento pro-democrazia in Cina. I “cinque veleni”, come li ha definiti Pechino. Il reportage della Bbc

Crisi nello Sri Lanka, la fuga di Rajapaksal alle Maldive

Con il Paese sull’orlo del collasso economico e sociale, e le dimissioni del presidente ufficializzate, i partiti dell’opposizione srilankese hanno avviato colloqui per la formazione di un nuovo governo e tornare a bussare alla porta del Fondo Monetario Internazionale

×

Iscriviti alla newsletter