Nei centri di detenzione Al Hol e Roj, al nordest della Siria, l’80% sono donne e bambini, molti dei quali di cittadinanza francese e di altri paesi europei. Vivono in condizioni degradanti e in attesa di processo. In Francia, dove l’opinione pubblica è molto dura nei loro confronti dopo gli attentati terroristici, il governo propone di processarli nei territori dove hanno commesso i reati. Lo sciopero della fame e la richiesta degli esperti delle Nazioni Unite
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Il caso del rapper Hasél arrestato in Spagna dovrebbe preoccupare tutta l'Europa
L’arresto di Pablo Hasél per apologia del terrorismo e incitazione all’odio ha provocato disordini a Barcellona e Madrid, accendendo il dibattito sulla libertà di espressione e lo stato della monarchia spagnola. Il caso ha fatto esplodere lo scontento sociale per la pandemia, che cova non solo in Spagna
La vita dopo Trump e il crollo dell’economia dell’attenzione
Abituati ai fiumi di tweet e attività social dell’ex presidente, con l’arrivo di Biden alla Casa Bianca la dinamica è cambiata. Ma c’è chi scommette ancora sull’economia dell’attenzione, bene intangibile di alto valore
Il Partito Repubblicano si sgretola sotto i colpi di Trump a McConnell
Nella più lunga dichiarazione da quando ha lasciato l’incarico, l’ex presidente sostiene che i repubblicani non potranno essere rispettati o forti con leader politici come il senatore Mitch McConnell alla guida. E si dice pronto a sostenere altri leader. Trump sembra interessato a restare al centro della scena politica
Il futuro del presunto prestanome di Maduro, Alex Saab (c'entra l'Italia)
Entro l’11 marzo il tribunale di Capo Verde dovrà prendere una decisione sull’estradizione dell’imprenditore Alex Saab. La moglie (indagata in Italia per riciclaggio) sarebbe a Mosca. L’intrigo internazionale attorno al regime venezuelano
Gli indipendentisti non hanno vinto in Catalogna. La lettura di Román
I principali partiti secessionisti dovranno trovare un accordo per la formazione del governo catalano. Ma le loro visioni, anche della stessa indipendenza, rendono difficile l’impresa. E intanto a Madrid… Conversazione con Paloma Román, direttrice della Scuola Governo dell’Università Complutense di Madrid
Argentina, cronaca di (un'altra) crisi annunciata
La vicepresidente argentina Cristina Fernández del Kirchner cerca di rimandare il pagamento del debito con il Fmi (di 44 miliardi di dollari). Il Paese sudamericano barcolla tra gli effetti della crisi sanitaria, recessione, inflazione e l’esodo di molte imprese straniere. E la politica paternalista – in vista delle elezioni ad autunno – non aiuta
Così Israele combatte l'antisemitismo (sui social)
In un documento intitolato “Il fattore odio”, un gruppo di ministri e parlamentari israeliani invitano le piattaforme a segnalare i contenuti avversi agli ebrei
Ai militanti di Maduro le prime dosi di Sputnik V
Il leader del regime venezuelano consegna le prime 100.000 dosi del vaccino russo al personale medico, insegnanti e membri del partito (pro-governo) Movimiento Somos Venezuela. L’accordo con Guaidó per la campagna di vaccinazione
Bavaglio cinese. Così Pechino spegne il microfono alla Bbc
L’accusa è di avere violato i principi di verità e imparzialità in alcuni servizi che riguardano il Covid, ma anche la repressione contro la comunità uiguri. Oscurato il segnale anche a Hong Kong. Le reazioni degli Usa e del Regno Unito