Skip to main content

Mal’aria 2021, l’inquinamento delle città durante la pandemia

“L’inquinamento atmosferico dipende da molteplici fattori, come il traffico, il riscaldamento domestico, l’agricoltura e l’industria – sostiene il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti –. Per questo il problema va affrontato con una chiara visione di obiettivi da raggiungere, tempistiche ben definite e interventi necessari, in primis sul fronte della mobilità sostenibile”. Tutti i dati del report “Mal’aria di città 2021”

Gli italiani producono meno rifiuti e riciclano di più. I numeri del report Ispra

Presentato in streaming il Rapporto sui Rifiuti Urbani 2020 firmato da Ispra. “L’Italia è pronta a fare il salto di qualità verso l’implementazione dell’economia circolare”, ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “La visione che stiamo costruendo con il Recovery Plan pone il settore ambiente come fattore trainante di tutta l’economia verso una completa transizione ecologica”

Race to zero, ecco la campagna mondiale sui cambiamenti climatici

Una corsa verso le emissioni zero con una campagna che inizia oggi e promossa dalle Nazioni Unite. Tutto con l’obiettivo di arrivare a novembre 2021, a Glasgow, dove si terrà la COP26, organizzata dal Regno Unito (che è anche presidente del G7) e dall’Italia, in quanto presidente di turno del G20

Ecco come avanzano le ecomafie in Italia

La fotografia del Rapporto Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della ambientale in Italia, realizzato come ogni anni da Legambiente sui dati delle attività svolte dalle forze dell’ordine, Capitanerie di porto, magistratura, in collaborazione con l’Ispra, le Agenzie regionali dell’ambiente e dell’Agenzia delle dogane

Ecco come cambia la gestione dei rifiuti

Quest’anno sono aumentate le raccolte differenziate domestiche degli imballaggi, mentre hanno registrato un brusco calo quelle presso le isole ecologiche (in particolare i rifiuti elettrici ed elettronici) e quelle legate alle attività industriali e commerciali .  Il rapporto l’Italia del Riciclo, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Fise Unicircular

Green economy, gli imballaggi sono l'eccellenza

Il valore economico della materia recuperata grazie al riciclo è di 402 milioni di euro, quello dell’energia prodotta raggiunge i 27 milioni di euro. I dati e gli spunti contenuti nel Green Economy Report 2020 del Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, che è stato presentato oggi

Sviluppo sostenibile, cosa c'è alla base dell'agenda italiana del G20

La guida italiana del G20 parte punta al green. Secondo Filomena Maggino, presidente della Cabina di Regia “Benessere Italia”, “oggi è un giorno molto importante. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile disegna una visione di futuro e di sviluppo incentrata sulla sostenibilità”

L'industria della carta? Un modello di economia circolare

I risultati del Rapporto ambientale dell’Industria cartaria italiana, giunto alla 21° edizione e presentato ieri, in Confindustria, da Assocarta e Legambiente

Il patrimonio forestale per combattere il cambiamento climatico

Spunti e riflessioni dal Forum La Bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare, organizzato da Legambiente e che ha visto confrontarsi esperti, stakeholder, istituzioni e aziende del settore

Smart City e sostenibilità. L'Italia riparte dai comuni

Gli spunti, le idee e le proposte per un futuro migliore arrivate dalla XXXVII Assemblea dell’Anci, l’Associazione del Comuni italiani

×

Iscriviti alla newsletter