Skip to main content

Sustainbility Day, Acea lancia il compostaggio diffuso

Sarà realizzato, con il contributo di Enea e dell’Università della Tuscia, un innovativo mini-impianto, chiamato “SmartComp”, dotato di una tecnologia all’avanguardia che consentirà di trattare i rifiuti organici a chilometro zero. Il progetto, un esempio di applicazione concreta dell’economia circolare, è stato annunciato oggi dall’amministratore delegato di Acea, Stefano Donnarumma, nel corso della giornata promossa dall’azienda per discutere di green…

Italia e Ue sulla giusta strada per la sostenibilità. Il rapporto Asvis 2019

L’Italia è ancora lontana dalla strada segnata nel 2015 dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’attuazione dell’Accordo di Parigi per la lotta al cambiamento climatico, ma il nuovo esecutivo è impegnato a recuperare questo gap attraverso azioni concrete inserite già nella prossima Legge di Bilancio. Lo ha sostenuto con forza il neo ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, intervenendo…

Tutela, zero sprechi e riuso. Le parole chiave al Forum sull'acqua

L’Italia è il Paese dove si consuma più acqua potabile in Europa: 428 litri per abitante al giorno. Lo dice l’Istat che precisa come il 48% dell’acqua prelevata viene dispersa per le perdite di rete. E ancora: nel 2018 sei Regioni hanno dichiarato lo stato di emergenza per carenza idrica e nel 2017 i quattro principali bacini idrografici – Po,…

Così la cultura incontra l'economia circolare. A Matera

Si è concluso il 26 settembre a Matera il percorso formativo, organizzato da Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, rivolto alle aziende e ai professionisti con l'obiettivo di far conoscere gli strumenti che oggi le imprese hanno a disposizione per diventare protagoniste dell'economia circolare e per essere attori attivi all'interno del proprio comparto. Green Jobs - Matera 2019 è un accordo…

Rifiuti, Anci e Conai uniti nel nome della sostenibilità

I Comuni che hanno attivato la raccolta differenziata di almeno un materiale di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro) hanno superato i 7 mila e 800 (il 98%), con una copertura della popolazione di oltre 60 milioni di abitanti (il 99,5%), in pratica la quasi totalità. Gli obiettivi di recupero e riciclo, stabiliti dalla legge al 2008,  sono…

Verso una mobilità a emissioni zero. I suggerimenti di Legambiente

L’annunciato decreto sul clima del ministero dell’Ambiente e la prossima Legge di Bilancio, dove quasi certamente saranno introdotte misure a favore dell’ambiente e per contrastare i cambiamenti climatici (anche sull’ondata dei cosiddetti “Fridays for future” che anche in Italia vedono scendere nelle piazze tanti giovani per manifestare a favore di un ambiente migliore per le future generazioni) , sono l’occasione…

Ecomondo 2019: la circular economy si mette in mostra

Che sia la manifestazione più significativa e più partecipata per quanto riguarda le tematiche e le problematiche ambientale nessuno nutre dubbi. L'unico appunto che gli si potrebbe fare è l'eccessivo affastellamento di convegni, seminari, forum, workshop e quant'altro compressi nei quattro giorni della manifestazione, che confondono il visitatore meno preparato, meno certo gli addetti ai lavori. D'altra parte il palcoscenico…

Riciclo dei rifiuti bloccato. Gli imprenditori si appellano al governo

Tutto il mondo imprenditoriale e associativo (60 sigle) legato alla gestione dei rifiuti, riunito oggi a Roma, ha firmato un appello a governo e Parlamento perché si facciano carico della grave situazione in cui si è venuto a trovare il settore del riciclo a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato che di fatto sta paralizzando le operazioni di…

Ecco SunRazor, la prima imbarcazione solare da competizione

Si chiama "SunRazor 01" (letteralmente Rasoio del Sole) la prima imbarcazione solare ad alta tecnologia sviluppata dal team italiano BlueMatrix, di ritorno dai primi test in acqua alla 6a edizione del Monaco Solar & Energy Boat Challenge, che si è svolta a Montecarlo all'inizio di luglio. La messa a punto di quello che, più che una semplice barca, è un…

Più rifiuti speciali e più riciclo. L'Italia vista dall'Ispra

Ancora in aumento la produzione di rifiuti speciali che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (3% in più del 2016). L’Italia si conferma leader nel riciclo segnando un +7,7% delle quantità di rifiuti avviati a riciclo e una diminuzione dell’8,4% di quelle destinate alla discarica. Inoltre i rifiuti importati (oltre 6 milioni di tonnellate) sono il doppio di…

×

Iscriviti alla newsletter