Skip to main content

Le aziende della green economy premiate a Ecomondo

La 3C Filati di Prato per filati di qualità in lana riciclata, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di Venezia per la riqualificazione del reticolo idrografico del bacino della Laguna e l’Enel per la colonnina V2G che consente la ricarica bidirezionale delle auto elettriche, sono le aziende che hanno ottenuto il Premio Sviluppo Sostenibile, giunto quest’anno alla nona edizione e…

Chi punta nel mondo sulla Green economy

“Europa, Cina, Usa: il futuro della green economy nei nuovi equilibri mondiali” è il tema della seconda giornata degli Stati Generali della Green Economy, in svolgimento a Rimini nell’ambito di Ecomondo. Ne hanno discusso l’economista americano Woodrow Clark, l’eurodeputata Monica Frassoni, Cao Jianye, consigliere scientifico dell’Ambasciata Cinese e alcuni esponenti di importanti aziende internazionali (Vestas, Arcadis, Novamont, Enel Green Power).…

green economy

Lo stato di salute della green economy in Italia

Come sta l’”economia verde” nel nostro Paese? Quali le prospettive per uno sviluppo davvero sostenibile? A queste e ad altre domande cerca di rispondere la Relazione sullo stato della green economy in Italia, che è stata presentata oggi, a Rimini, in occasione della giornata di apertura di Ecomondo – Key Energy, la manifestazione italiana più importante del settore, in cartellone…

Rapporto Ispra sui rifiuti: numeri, tendenze e prospettive

Torna a crescere, in Italia, la produzione nazionale di rifiuti urbani nel 2016, dopo cinque anni di progressiva riduzione. Il dato è in linea con l’andamento degli indicatori socio-economici, sia nella spesa per i consumi, sia del Pil. Raddoppia anche, negli ultimi dieci anni, la raccolta differenzia: dal 26% del 2006 si è passati al 52,5% nel 2016 (+5% rispetto…

Chi tifa di più per la Green economy

La Green economy è molto popolare tra gli italiani ma poco frequentata dai politici. Paese reale e politica sembrano seguire, su questo tema, due percorsi paralleli: da una parte i cittadini ritengono l'economia verde un driver di sviluppo, dall'altra i leader politici restano distanti da questi argomenti, tanto che solo il 3% delle loro dichiarazioni nei tg nazionali, fatte tra gennaio…

Giorgio Quagliuolo

Green Economy, una risposta alla crisi

La green economy è un forte fattore di competitività ed è stata in questi anni di crisi la migliore risposta per guardare avanti e affrontare le sfide del futuro. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, il rapporto della Fondazione Symbola e Unioncamere promosso in collaborazione con il Conai e presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dello Sviluppo…

green, GIAN LUCA GALLETTI

Green Public Procurement, che cosa è (e perché è obbligatorio)

Con l'entrata in vigore, nel maggio 2017, del Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (Decreto Legislativo 56/2017), il Green Public Procurement (i cosiddetti "acquisti verdi") è diventato obbligatorio. Questo significa che le Pubbliche Amministrazioni saranno obbligate ad adottare  i "Criteri  ambientali minimi (Cam)" approvati dal Ministero dell'Ambiente, che fissa gli obiettivi nazionali, identifica le categorie di beni e servizi,  gli impatti…

Riciclo, tutte le sfide per gli imballaggi

Le nuove Direttive europee sulla circular economy prevedono obiettivi di riciclo degli imballaggi del 65% al 2025 e del 75% al 2030. Obiettivi ambiziosi che, per essere raggiunti dall'Italia, dovranno prevedere politiche di prevenzione e riutilizzo, il miglioramento della qualità delle raccolte differenziate, il potenziamento dello sbocco sul mercato dei materiali riciclati. Cinque Regioni del Sud (Basilicata, Puglia, Molise, Calabria,…

Chi inquina le nostre città

Quali sono le cause dell'inquinamento dell'aria nelle nostre città? Quanto pesano il traffico, il riscaldamento, le attività produttive, le condizioni meteorologiche nel quadro del cambiamento climatico? Sono queste alcune domande alle quali cerca di dare le opportune risposte il Report sulla qualità dell'aria, presentato oggi a Roma e realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Enea e…

cartoniadi

Chi ha vinto le Cartoniadi 2017

Con una raccolta di carta e cartone nel mese di luglio di  456 tonnellate, l’Isola d’Elba si è aggiudicato il primo premio di 15 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per il riciclo della carta (COMIECO), nell’ambito delle Cartoniadi 2017. Il premio sarà destinato al finanziamento di opere, beni e servizi di pubblico interesse. La premiazione si è svolta…

×

Iscriviti alla newsletter