La mostra, aperta dal 17 marzo al 2 aprile, immerge il visitatore nella contraddizione del cambiamento climatico che, nei Paesi africani, è già presente e non solo futuro inevitabile. Tutti i dettagli
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
Potenziare l'uomo, non emularlo. Conversazione su ChatGPT con Irene Finocchi
“Il mondo del digitale e dell’Ia, è un po’ come la forza di gravità. Permea la nostra esistenza, ma in modo spesso invisibile”, spiega Irene Finocchi, direttrice del corso di laurea triennale Luiss in “Management and computer science” a Formiche.net. E su ChatGPT è necessario pensare a un nuovo paradigma, non imitativo ma di potenziamento delle facoltà umane
Tamponi Covid, l'Ue raccomanda l'obbligo (e chiede trasparenza alla Cina)
Dall’Ue la “forte raccomandazione” ai Paesi membri affinché introducano l’obbligo di tampone ai viaggiatori provenienti dalla Cina. E dalla commissaria alla Salute Kyriakides una richiesta: “La Cina deve condividere in modo trasparente i dati sulla sua situazione attuale”
Tampone obbligatorio. La scelta Ue che non piace alla Cina
L’Unione europea si muove compatta verso la rintroduzione dell’obbligo di tampone per chi proviene dalla Cina, travolta dal picco di contagi da Covid. Da Ue e Usa l’offerta di vaccini efficaci, ma Pechino chiude ogni possibile dialogo sul tema. Intanto l’obbligo è già attivo in altri Paesi, come il Giappone
Il saluto unanime del mondo politico a Franco Frattini
Una nota del Presidente della Repubblica e tanti messaggi affidati ai social dalle forze politiche e dalle istituzioni per l’ultimo addio a Franco Frattini, due volte ministro degli Esteri, commissario europeo e da ultimo presidente del Consiglio di Stato. Ecco una raccolta
Rassicurante e istituzionale. Cosa non deve sbagliare Meloni secondo Carone
Gli appunti di Giorgia come connessione sentimentale con gli elettori, e una comunicazione rassicurante e istituzionale. Così la leader di Fratelli d’Italia ha scelto di parlare agli italiani, ma basterà? A che rischi va incontro secondo Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Entropia o dialogo? I Comitati interministeriali visti da Frosini
Nascono nuovi Comitati interministeriali con l’ultimo Consiglio dei ministri, ma secondo il costituzionalista non c’è un rischio di maggiore confusione tra ministeri, almeno sulle norme. Se ci dovessero essere problemi, sarà per ragioni politiche, non per la volontà di dialogare su temi omogenei per i diversi dicasteri
La transizione ecologica? In mano a Palazzo Chigi. Come cambia il Cite
Cambiano i nomi dei ministeri, ma anche le competenze dei Comitati interministeriali, come quello per la transizione ecologica che, secondo una bozza di decreto legge, vedrebbe una maggiore attenzione da parte di Palazzo Chigi. Ecco cosa cambia per fonti rinnovabili e idrogeno
Tornano le primarie del Pd, ma la sfida sono le regionali nel Lazio
Il segretario uscente mette nero su bianco il cronoprogramma che porterà alle primarie, ma nel mezzo del processo congressuale si terranno le elezioni in quattro regioni, una delle quali il Lazio guidata ora da Nicola Zingaretti. Momento di snodo per le sorti del partito di centrosinistra
Dal tetto di cristallo all'economia. Il lessico di Meloni visto da Carone
Un discorso lunghissimo intervallato da applausi nonché ovazioni quello di Giorgia Meloni alla Camera dei deputati. “Doveroso, trasversale e sentito” il richiamo alle donne che hanno aperto la strada alla sua leadership, da Nilde Iotti a Marta Cartabia. Il discorso della neo presidente del Consiglio visto da Martina Carone